Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui (Collegamento esterno).
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"Con l'aumento dell'utenza, aumenteranno inevitabilmente i casi in cui:\r\n- si faranno proposte completamente fuori tema;\r\n- si faranno proposte duplicate.\r\n\r\nGià ora, su dieci proposte pervenute (per lo meno al momento in cui scrivo), alcune non c'entrano nulla con la consultazione.\r\nQuesto rischia di vanificare ogni lodevole sforzo dietro all'implementazione di una simile piattaforma, rendendo completamente illeggibile qualunque consultazione vi transiti sopra.\r\n\r\nDev'essere quindi organizzato un backoffice che, magari su segnalazione degli utenti, elimini (o quantomeno etichetti) tutte le proposte fuori tema, e unisca le proposte simili (magari coinvolgendo direttamente gli utenti). Si accettano però suggerimenti su ulteriori forme di supporto."},"title":{"it":"Armonizzazione delle proposte"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Buonasera, questa è una buona osservazione e sicuramente la facilità nel prendere parte, che la piattaforma offre, ci espone al pericolo della disinformazione e del caos, tipici dei social-network.
Quello che dobbiamo chiederci è:
- Qual'è lo scopo finale di questo spazio web?
- Quale scopo ha ogni area al suo interno?
- Come si può gestire nel miglior modo l'affluenza dei cervelli all'interno di questo network?
Queste, dal mio punto di vista, dovranno essere alcune delle domande chiavi per realizzare una piattaforma quanto più automatizzata e innovativa che riesca ad esempio a discriminare e contestualizzare le aree tematiche applicando l'IA alla text analisi, gestire l'affluenza e la capienza di gruppi tematici sulla base di linee guida ad hoc (come può essere la conoscenza ad un dato livello di una data tecnologia/argomento, o possedere determinate soft skills, certificate magari da brevi questionari).
Insomma essere luogo, dove la creatività che distingue questo paese, risorga.
Sto caricando i commenti ...