Questo sito utilizza cookies. Se continui la navigazione significa che approvi i nostri termini di utilizzo di cookies. Per saperne di più, leggi qui (Collegamento esterno).
impronta digitale
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
fonte:{"body":{"it":"Con l'aumento dell'utenza, aumenteranno inevitabilmente i casi in cui:\r\n- si faranno proposte completamente fuori tema;\r\n- si faranno proposte duplicate.\r\n\r\nGià ora, su dieci proposte pervenute (per lo meno al momento in cui scrivo), alcune non c'entrano nulla con la consultazione.\r\nQuesto rischia di vanificare ogni lodevole sforzo dietro all'implementazione di una simile piattaforma, rendendo completamente illeggibile qualunque consultazione vi transiti sopra.\r\n\r\nDev'essere quindi organizzato un backoffice che, magari su segnalazione degli utenti, elimini (o quantomeno etichetti) tutte le proposte fuori tema, e unisca le proposte simili (magari coinvolgendo direttamente gli utenti). Si accettano però suggerimenti su ulteriori forme di supporto."},"title":{"it":"Armonizzazione delle proposte"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
Dettagli commento
Stai vedendo un singolo commento
Visualizza tutti i commenti
Conversazioni con Dari_68
Partecipa dovrebbe suscitare un dibattito pubblico sulla importanza strategica della pubblica amministrazione e sfatare il mito dei fannulloni . Il punto di partenza e l’accesso civico a tutti i dati della pa che in questo momento è rimasto inattuato è solo attraverso tale Tipo di accesso anche di carattere storico darà Possibile un controllo pubblico .
Ti informo che l'amministrazione non gradisce il dibattito pubblico come pure l'accesso agli atti. Affermare che l'accesso civico in questo momento è' rimasto inattuato è' errato.Il decreto legislativo n.33/2013 art.5 c.1 prevede l'accesso civico che riguarda esclusivamente le informazioni oggetto di pubblicazione obbligatoria che nel caso non vengano pubblicate puoi ricorrere al RPCT.Nel caso in cui hai necessita' di approfondire le tue conoscenze presenti istanza di accesso civico generalizzato che garantisce il bene 'conoscenza" in via autonoma , a prescindere dalla titolarità' di un interesse qualificato e differenziato così puoi fare un controllo approfondito sull'operato dell'amministrazione.Ripeto a questo punto la norma non prevede i provvedimenti da adottare nel caso in cui si rilevano violazioni di norme e diritti del cittadino.E' necessario elaborare questa seconda fase affinche' i cittadini possano risolvere le loro problematiche nel rispetto della costituzione.
Purtroppo è difficile riassumere in poche righe il proprio pensiero dico solo che parlo di diritto inattuato proprio perché nessuna Amministrazione di fatto concede L’accesso civico nel rispetto delle Norme Previste e Parlo per esperienza diretta, non “de Relato”, ( si deve fare ricorso al tar per avere forse un giorno giustizia). quindi prima di passare Alla seconda fase dovremmo revisionare la prima Che non funziona. Prima di tutto perché non ci sono sanzioni per il mancato rispetto della Norma. Da quest’ultima derivano comunque purtroppo Ex se violazioni delle norme e Mancato rispetto dei diritti del cittadino che hanno Determinano gravi ripercussioni sul controllo sociale dell’operato della Pa per prevenire abusi e pericolose distorsioni.
Non ho mai parlato di ricorso al TAR ma di istanza da presentare al Responsabile della prevenzione corruzione e trasparenza perché' lo dice la normativa.Ti consiglio per controllare l'operato dell'amministrazione presentando istanza di accesso civico generalizzato.L'amministrazione ti deve rispondere entro 30 giorni
altrimenti puoi presentare istanza di riesame al Responsabile della prevenzione corruzione e della trasparenza che deve risponderti entro 20 giorni è' una norma eccezionale mi è' stata utile anche se mi hanno scritto che il fascicolo da visionare era stato oggetto di scarto d'archivio.Ho presentato istanza di riesame al RPCT e dalla risposta ho compreso tutta la vicenda.Ti consiglio di leggerti la Circolare n.2/2017 del Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione avente ad oggetto: Attuazione delle norme sull'accesso civico generalizzato(C.d.FOIA). Ripeto il problema è' tutelare le conoscenze acquisite dall'accesso agli atti.
Sto caricando i commenti ...