Consultazione sul Report conclusivo del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023 e sulla revisione del Regolamento del Forum Multistakeholder
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
La consultazione sul Report conclusivo del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022-2023 e sulla revisione del Regolamento del Forum Multistakeholder si è conclusa il 7 marzo 2024, gli esiti del processo partecipativo sono disponibili alla pagina dedicata (Collegamento esterno).
Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito della partecipazione italiana all'iniziativa Open Government Partnership.
L’Italia, che nel 2011 ha ufficialmente aderito all’Open Goverment Partnership (OGP), si è impegnata ad intraprendere specifiche iniziative nell'ambito del governo aperto contenute in cinque Piani d’Azione Nazionale di durata biennale, elaborati sulla base del confronto con la società civile.
Il 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto (Collegamento esterno) contiene gli impegni programmati per il biennio 2022-2023, con l’obiettivo di migliorare complessivamente la capacità di attuazione dei principi del governo aperto a livello nazionale, in linea anche con la visione che caratterizza la strategia di recupero sociale ed economico dalla pandemia da Covid-19, rappresentata dal PNRR.
Come previsto dalle regole di OGP International (Collegamento esterno), a conclusione del periodo di attuazione di ciascun Piano d'Azione, il Report conclusivo che descrive il processo di attuazione, l'avanzamento delle azioni e il livello di coinvolgimento della società civile nella definizione e implementazione delle stesse, è sottoposto a consultazione pubblica.
Nel periodo iniziale di attuazione del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, sulla base di un Regolamento definito da un team composto da amministrazioni pubbliche ed organizzazioni della società civile, è stato co-creato il primo Forum Multistakeholder (Collegamento esterno). Costituito quale organismo di governance della Community di OGP Italia, lo stesso è responsabile di definire le modalità di co-creazione e co-attuazione dei Piani d’Azione, nonché quelle per l’implementazione e il monitoraggio dell’impatto della Strategia nazionale per il governo aperto.
Il Forum ha esercitato tale ruolo da luglio 2022 a dicembre 2023 e, a valle dell’esperienza realizzata e delle lezioni apprese, ha definito una proposta di revisione del Regolamento, intervenendo su alcuni aspetti con l’obiettivo di migliorare il proprio funzionamento a vantaggio di una più efficace attuazione delle politiche di apertura.
Come funziona la Consultazione
Per prendere parte al processo partecipativo è prima necessario loggarsi tramite SPID, cliccando in alto a destra su Accedi (Collegamento esterno). A seguito della registrazione hai a disposizione due ambienti distinti per i due documenti:
- Report conclusivo del 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto 2022- 2023 (Collegamento esterno), nel quale potrai esprimere un giudizio generale di soddisfazione sui risultati conseguiti dal Piano e inviare suggerimenti per il prossimo Piano d’Azione Nazionale
- Proposta di revisione del Regolamento del Forum Multi Stakeholder (Collegamento esterno), per il quale avrai la possibilità di esprimere commenti sul testo.
Chi può partecipare
La consultazione si rivolge prioritariamente alle organizzazioni appartenenti alla Community OGP per l’Italia, nonché a tutti i soggetti interessati e a vario titolo coinvolti dai processi di apertura delle amministrazioni pubbliche.
Quando partecipare
La consultazione è aperta ai contributi dei partecipanti per due settimane da giovedì 24 gennaio a mercoledì 6 febbraio 2024.
Esiti
I risultati della consultazione saranno presi in considerazione dal Dipartimento per la funzione pubblica ai fini della redazione della versione definitiva dei due documenti. Un report di sintesi dei contributi raccolti verrà pubblicato a conclusione del processo partecipativo.
Informazioni
Maggiori informazioni su come iscriversi e partecipare alle consultazioni che si svolgono su ParteciPa sono disponibili nella sezione Aiuto (Collegamento esterno) della piattaforma. Per eventuali problematiche tecniche, è possibile scrivere a partecipa@governo.it (Collegamento esterno)
Revisione del Regolamento del Forum Multistakeholder Vedi tutto (31)
-
Creato il
24/01/2024 -
- 2
Commenti