This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Il Piano Locale del Governo Aperto della città di Palermo

#OGPLocal Open Gov Local

Phase 3 of 4
Restituzione dei risultati 14/09/2021 - 21/09/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
Back to Le forme della gestione condivisa dei beni comuni
chevron-left Back to list

DI QUALI RISORSE AVETE BISOGNO PER REALIZZARE QUESTO IMPEGNO?

ll contributo della società civile e di altre organizzazioni civiche e ambientaliste è fondamentale per l'avvio di una fase partecipativa nella gestione dei Beni Comuni, in considerazione del fatto che il ruolo delle organizzazioni già sensibili ai temi in oggetto possono svolgere un ruolo trainante nell'ampliare il bacino di cittadinanza non attiva – apatica e disinteressata a causa dello scarso coinvolgimento – ma certamente attivabile se si creano le condizioni abilitanti per la partecipazione diffusa ai processi decisionali. Parimenti sarebbe importante che si creasse e formasse uno staff all'interno dell'assessorato alla Partecipazione in grado di relazionarsi e condividere un percorso di collaborazione tra cittadini ed Amministrazione.Le risorse per quanto riguarda l'approvazione del Regolamento sulla gestione condivisa dei Beni Comuni sono i beni pubblici già nella disponibilità del patrimonio e gli eventuali sostegni che l'amministrazione potrà concedere se li riterrà opportuni nell'ambito dei patti di collaborazione. Per quanto riguarda l'istituzione della Consulta dei Beni Comuni e della partecipazione l'individuazione di un luogo fisico nella disponibilità del Comune quale sede della Consulta.Le risorse per l'approvazione del Regolamento e per l'istituzione della Consulta sono risorse immateriali che riguardano esclusivamente la disponibilità politica ad intraprendere un percorso di allargamento della partecipazione civica alla gestione condivisa dei Beni Comuni.
Reference: tec-PROP-2021-07-647
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 248f24da6444d75925837d0d300fc43a105094d6f03684a7ec1cac9341485821

Source: {"body":{"it":"ll contributo della società civile e di altre organizzazioni civiche e ambientaliste è fondamentale per l'avvio di una fase partecipativa nella gestione dei Beni Comuni, in considerazione del fatto che il ruolo delle organizzazioni già sensibili ai temi in oggetto possono svolgere un ruolo trainante nell'ampliare il bacino di cittadinanza non attiva – apatica e disinteressata a causa dello scarso coinvolgimento – ma certamente attivabile se si creano le condizioni abilitanti per la partecipazione diffusa ai processi decisionali. Parimenti sarebbe importante che si creasse e formasse uno staff all'interno dell'assessorato alla Partecipazione in grado di relazionarsi e condividere un percorso di collaborazione tra cittadini ed Amministrazione.<br/>Le risorse per quanto riguarda l'approvazione del Regolamento sulla gestione condivisa dei Beni Comuni sono i beni pubblici già nella disponibilità del patrimonio e gli eventuali sostegni che l'amministrazione potrà concedere se li riterrà opportuni nell'ambito dei patti di collaborazione. Per quanto riguarda l'istituzione della Consulta dei Beni Comuni e della partecipazione l'individuazione di un luogo fisico nella disponibilità del Comune quale sede della Consulta.<br/>Le risorse per l'approvazione del Regolamento e per l'istituzione della Consulta sono risorse immateriali che riguardano esclusivamente la disponibilità politica ad intraprendere un percorso di allargamento della partecipazione civica alla gestione condivisa dei Beni Comuni."},"title":{"it":"DI QUALI RISORSE AVETE BISOGNO PER REALIZZARE QUESTO IMPEGNO?"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/OGP-Palermo/f/44/proposals/647/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/OGP-Palermo/f/44/proposals/647/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account