This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro

Strumenti pratici e raccomandazioni per un uso responsabile, sicuro e antropocentrico dell'IA nel mondo del lavoro

Phase 2 of 2
Analisi dei contributi ricevuti 22/05/2025 - 31/05/2025
Process phases Consulta gli esiti della consultazione
  • The process
  • Survey
  • Page

Esiti 


A conclusione dell'intero processo partecipativo, viene resa disponibile l'analisi dei contributi raccolti durante tutto il periodo di consultazione pubblica attraverso la pubblicazione del Report finale della consultazione sulle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro. Il documento offre una visione d’insieme sui diversi contributi, quantitativi e qualitativi arrivati attraverso il questionario.

Di seguito, in questa stessa pagina, è possibile approfondire una sintesi dei contenuti del Report, articolata secondo le stesse dimensioni di analisi su cui si sviluppa il documento.


La dimensione quantitativa 

Per la dimensione quantitativa vengono presentati e commentati i dati relativi ai partecipanti, alle visualizzazioni di pagine nel periodo della consultazione nonché il numero di contributi inseriti dagli utenti, con dettagli del trend e del numero di commenti e interazioni per ogni contributo inserito.

Contributi

La fase di raccolta dei contributi degli utenti della consultazione ha ricevuto un totale di 70 risposte al questionario. Attraverso le risposte ai questionari, composti da domande a risposta aperta, i partecipanti hanno potuto fornire i propri contributi e suggerimenti sulle nuove Linee Guida per una implementazione etica, sicura e responsabile dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro. Inoltre, è stata fornita una casella di posta elettronica del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali a cui poter inviare dei contributi più strutturati con degli allegati, a cui pervenuti oltre 30 contributi.

Distribuzione temporale dei contributi

Rispetto al periodo di apertura della consultazione sulle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, la distribuzione temporale delle risposte si è distribuita durante tutto il periodo di apertura con maggiori picchi negli ultimi giorni.

Partecipanti

I 70 partecipanti al questionario per la consultazione sulle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro provengono da quasi tutte le regioni italiane: 

 

La dimensione qualitativa della partecipazione alla consultazione pubblica

In questa parte del report vengono restituite e analizzate le risposte dei partecipanti alle domande poste nei quattro questionari della consultazione Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro.


Considerazioni generali sulle Linee guida

Le considerazioni generali dei partecipanti al questionario della consultazione sul documento Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, in sintesi, si articolano come segue:

Punti di forza riconosciuti

  • Chiarezza e completezza teorica. Le Linee Guida sono considerate ben strutturate, chiare e aggiornate. Viene riconosciuta la coerenza con i principali riferimenti normativi internazionali come l’AI Act, l’OCSE e l’UNESCO.
  • Impostazione etica e antropocentrica. È molto apprezzata l’attenzione alla dignità del lavoratore, alla trasparenza nei processi decisionali automatizzati, alla supervisione umana e alla prevenzione delle discriminazioni algoritmiche.
  • Inclusività. Il documento valorizza il ruolo delle PMI, dei lavoratori autonomi e dei soggetti più fragili, promuovendo un approccio equo e accessibile all’adozione dell’IA.
  • Formazione e competenze. Ampio consenso sull’importanza della formazione continua, dell’aggiornamento delle competenze digitali e della necessità di percorsi inclusivi e finanziati.
  • Visione strategica. Le Linee Guida sono viste come un primo passo importante verso una governance responsabile dell’IA nel lavoro, con una visione di lungo periodo che coniuga innovazione e tutela dei diritti.


Suggerimenti ricorrenti

  • Maggiore concretezza. Il documento è percepito in alcuni punti come orientato ai principi generali e poco concreto nelle indicazioni operative.
  • Necessità di strumenti pratici. Si segnala la necessità di strumenti applicativi come template, checklist, cruscotti, audit e schede di valutazione del rischio IA, che renderebbero il documento più utile sul campo.
  • Maggiore forza applicativa. Le raccomandazioni sono spesso formulate in modo non vincolante.
  • Chiarezza nei ruoli di responsabilità di governo dell’IA. Il documento dovrebbe definire più chiaramente responsabilità, ruoli e meccanismi di supervisione e controllo nell’adozione dell’IA.
  • Attenzione alla dimensione psicologica e culturale. Introdurre riferimenti al benessere organizzativo, alla fiducia interna, alla cultura aziendale e alla gestione del cambiamento.


Alcune proposte operative suggerite

  • Allegati tecnici e strumenti pratici. Si propone di integrare le Linee Guida con strumenti pratici come, a titolo esemplificativo, checklist, template, schede di rischio.
  • Centri di competenza e supporto territoriale. Ispirandosi al modello tedesco, si suggerisce la creazione di centri di supporto per PMI e cooperative, che offrano formazione, consulenza e infrastrutture di test.
  • Formazione finanziata e inclusiva. È fondamentale prevedere fondi dedicati per garantire pari opportunità di accesso alla formazione, riducendo il rischio di esclusione tecnologica.
  • Governance partecipata. Coinvolgimento attivo di sindacati, lavoratori, comunità locali e osservatori permanenti per una governance condivisa e trasparente.

Nel Report finale della consultazione Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro sono presenti tutte le ulteriori dimensioni di analisi e considerazioni dei partecipanti.

Conclusioni

A seguito della conclusione della prima consultazione pubblica relativa alle Linee guida per l’implementazione dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, il Dipartimento per le Politiche del Lavoro, Previdenziali, Assicurative e per la Salute e la Sicurezza nei luoghi di lavoro del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha intrapreso un’attività di analisi delle risposte pervenute sia tramite questionario sul portale ParteciPA sia tramite e-mail. Successivamente, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali predisporrà un ulteriore documento al fine di:

  • approfondire i principali temi e le osservazioni emerse dai contributi ricevuti, sia tramite il portale ParteciPA sia tramite le e-mail pervenute al Ministero;
  • delineare una strategia evolutiva, definendo chiaramente gli obiettivi necessari per rendere le Linee Guida uno strumento operativo efficace con l’obiettivo di supportare imprese e lavoratori nel processo di transizione digitale legato all’intelligenza artificiale;
  • delineare un piano di azioni che il Ministero intende attuare per concretizzare la strategia proposta comprensivo di un’indicazione dei tavoli di lavoro che saranno attivati con stakeholder nazionali e internazionali quali ad esempio imprese, parti sociali e associazioni di categoria, ecc.

L’approccio presentato è coerente con le indicazioni ricevute nel corso della consultazione, che hanno evidenziato l’importanza di affrontare l'introduzione dell'intelligenza artificiale nel mondo lavorativo attraverso una modalità di collaborazione e partecipazione attiva di tutti gli attori coinvolti. 

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account