This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale

Grafo cross dominio

Phase 2 of 2
Elaborazione dei contributi e pubblicazione del Report finale della consultazione 19/11/2024 - 29/11/2024
Process phases Consulta il Report
  • The process
  • Page
  • Survey
  • Proposals
  • Meetings
  • Page

Changes at "I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side
HTML view mode:
  • Unescaped
    • Unescaped
    • Escaped

Description (Italiano)

  • -

    Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale. 

    L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale. 

    Il programma 

    L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.  

    A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA. 

    Informazioni utili 

    I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.  L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso. 

    Chi può partecipare? 

    In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto. Sono invitati a prendere parte all’evento:  

    • enti e luoghi della cultura pubblici e privati;  
    • soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;  
    • enti della formazione e ricerca;  
    • tutti coloro interessati al progetto.


    Iscrizioni

    Per maggiori informazioni sull'evento e per completare iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Digital Library.

  • +

    Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale. 

    L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale. 

    Il programma 

    L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.  

    A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA. 

    Informazioni utili 

    I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.  L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso. 

    Chi può partecipare? 

    In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto. Sono invitati a prendere parte all’evento:  

    • enti e luoghi della cultura pubblici e privati;  
    • soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;  
    • enti della formazione e ricerca;  
    • tutti coloro interessati al progetto.


    Iscrizioni

    Per maggiori informazioni sull'evento e per completare l'iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Digital Library.

  • -<p>Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><p>L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><h2><strong>Il programma&nbsp;</strong></h2><p>L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.&nbsp;&nbsp;</p><p>A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA.&nbsp;</p><h2><strong>Informazioni utili&nbsp;</strong></h2><p>I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.&nbsp;&nbsp;L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso.&nbsp;</p><h2><strong>Chi può partecipare?&nbsp;</strong></h2><p>In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto.&nbsp;Sono invitati a prendere parte all’evento:&nbsp;&nbsp;</p><ul><li>enti e luoghi della cultura pubblici e privati;&nbsp;&nbsp;</li><li>soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;&nbsp;&nbsp;</li><li>enti della formazione e ricerca;&nbsp;&nbsp;</li><li>tutti coloro interessati al progetto.</li></ul><p><br></p><h2><strong>Iscrizioni </strong></h2><p>Per maggiori informazioni sull'evento e per completare iscrizione è possibile visitare la <a href="https://ipac.cultura.gov.it/2024/10/17/i-pac-verso-un-ecosistema-digitale-del-patrimonio-culturale/" rel="noopener noreferrer" target="_blank"><strong>pagina dedicata</strong></a> sul sito della Digital Library.</p>
  • +<p>Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><p>L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><h2><strong>Il programma&nbsp;</strong></h2><p>L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.&nbsp;&nbsp;</p><p>A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA.&nbsp;</p><h2><strong>Informazioni utili&nbsp;</strong></h2><p>I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.&nbsp;&nbsp;L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso.&nbsp;</p><h2><strong>Chi può partecipare?&nbsp;</strong></h2><p>In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto.&nbsp;Sono invitati a prendere parte all’evento:&nbsp;&nbsp;</p><ul><li>enti e luoghi della cultura pubblici e privati;&nbsp;&nbsp;</li><li>soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;&nbsp;&nbsp;</li><li>enti della formazione e ricerca;&nbsp;&nbsp;</li><li>tutti coloro interessati al progetto.</li></ul><p><br></p><h2><strong>Iscrizioni </strong></h2><p>Per maggiori informazioni sull'evento e per completare l'iscrizione è possibile visitare la <a href="https://ipac.cultura.gov.it/2024/10/17/i-pac-verso-un-ecosistema-digitale-del-patrimonio-culturale/" rel="noopener noreferrer" target="_blank"><strong>pagina dedicata</strong></a> sul sito della Digital Library.</p>
Deletions
  • -

    Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale. 

    L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale. 

    Il programma 

    L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.  

    A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA. 

    Informazioni utili 

    I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.  L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso. 

    Chi può partecipare? 

    In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto. Sono invitati a prendere parte all’evento:  

    • enti e luoghi della cultura pubblici e privati;  
    • soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;  
    • enti della formazione e ricerca;  
    • tutti coloro interessati al progetto.


    Iscrizioni

    Per maggiori informazioni sull'evento e per completare iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Digital Library.

  • soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;  
  • enti della formazione e ricerca;  
  • tutti coloro interessati al progetto.


Iscrizioni

Per maggiori informazioni sull'evento e per completare l'iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Digital Library.

Additions
  • soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;  
  • enti della formazione e ricerca;  
  • tutti coloro interessati al progetto.


Iscrizioni

Per maggiori informazioni sull'evento e per completare iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Digital Library.

  • +

    Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale. 

    L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale. 

    Il programma 

    L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.  

    A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA. 

    Informazioni utili 

    I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.  L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso. 

    Chi può partecipare? 

    In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto. Sono invitati a prendere parte all’evento:  

    • enti e luoghi della cultura pubblici e privati;  
    • soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;  
    • enti della formazione e ricerca;  
    • tutti coloro interessati al progetto.


    Iscrizioni

    Per maggiori informazioni sull'evento e per completare l'iscrizione è possibile visitare la pagina dedicata sul sito della Digital Library.

  • Deletions
    • -<p>Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><p>L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><h2><strong>Il programma&nbsp;</strong></h2><p>L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.&nbsp;&nbsp;</p><p>A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA.&nbsp;</p><h2><strong>Informazioni utili&nbsp;</strong></h2><p>I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.&nbsp;&nbsp;L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso.&nbsp;</p><h2><strong>Chi può partecipare?&nbsp;</strong></h2><p>In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto.&nbsp;Sono invitati a prendere parte all’evento:&nbsp;&nbsp;</p><ul><li>enti e luoghi della cultura pubblici e privati;&nbsp;&nbsp;</li><li>soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;&nbsp;&nbsp;</li><li>enti della formazione e ricerca;&nbsp;&nbsp;</li><li>tutti coloro interessati al progetto.</li></ul><p><br></p><h2><strong>Iscrizioni </strong></h2><p>Per maggiori informazioni sull'evento e per completare iscrizione è possibile visitare la <a href="https://ipac.cultura.gov.it/2024/10/17/i-pac-verso-un-ecosistema-digitale-del-patrimonio-culturale/" rel="noopener noreferrer" target="_blank"><strong>pagina dedicata</strong></a> sul sito della Digital Library.</p>
    Additions
    • +<p>Il 25 ottobre presso la sede dell’Istituto Centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library si terrà l’evento I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><p>L’incontro rappresenta un’importante occasione per approfondire i servizi offerti da I.PaC e per condividere lo stato dei lavori sulla trasformazione digitale in atto, finalizzata alla costruzione di un ecosistema digitale nazionale del patrimonio culturale.&nbsp;</p><h2><strong>Il programma&nbsp;</strong></h2><p>L’evento è articolato in due momenti distinti, divisi tra mattina e pomeriggio. La giornata di lavori inizierà con la presentazione di I.PaC e dell’ecosistema digitale del patrimonio culturale, tramite interventi informativi dedicati ai programmi e alle strategie in corso e in sviluppo.&nbsp;&nbsp;</p><p>A seguire si svolgerà una sessione di approfondimento su uno dei più importanti servizi di I.PaC: il grafo della conoscenza cross-dominio. Il tavolo è finalizzato alla presentazione verso la comunità dello stato dei lavori sul modello teorico e alla raccolta di proposte di modifica e miglioramento. L’attività rientra nel quadro di lavoro avviato con la consultazione pubblica del grafo cross-dominio di I.PaC, disponibile su ParteciPA.&nbsp;</p><h2><strong>Informazioni utili&nbsp;</strong></h2><p>I.PaC: verso un ecosistema digitale del patrimonio culturale avrà luogo presso la Sala Pose del complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, in via di San Michele 18 a Roma.&nbsp;&nbsp;L’inizio dell’evento è fissato alle 9.30 e sarà possibile parteciparvi in collegamento streaming o in presenza, quest’ultima previa registrazione ed esaurimento posti. La sessione di lavoro prevista nel pomeriggio è su iscrizione e a numero chiuso.&nbsp;</p><h2><strong>Chi può partecipare?&nbsp;</strong></h2><p>In linea con i principi di partecipazione pubblica, trasparenza e accountability, la Digital Library apre le porte e invita la comunità a prendere parte a questo momento di confronto.&nbsp;Sono invitati a prendere parte all’evento:&nbsp;&nbsp;</p><ul><li>enti e luoghi della cultura pubblici e privati;&nbsp;&nbsp;</li><li>soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;&nbsp;&nbsp;</li><li>enti della formazione e ricerca;&nbsp;&nbsp;</li><li>tutti coloro interessati al progetto.</li></ul><p><br></p><h2><strong>Iscrizioni </strong></h2><p>Per maggiori informazioni sull'evento e per completare l'iscrizione è possibile visitare la <a href="https://ipac.cultura.gov.it/2024/10/17/i-pac-verso-un-ecosistema-digitale-del-patrimonio-culturale/" rel="noopener noreferrer" target="_blank"><strong>pagina dedicata</strong></a> sul sito della Digital Library.</p>
    Version number 5 out of 7 Show all versions Go back to meeting
    Version author
    Avatar: Gianfranco Andriola Gianfranco Andriola
    Version created at 21/10/2024 15:10
    • What can I do in Partecipa?
    • Privacy policy
    • Termini e condizioni d'uso
    • Dichiarazione di accessibilità
    • Scarica da GitHub.com
    Logo dell'Unione Europea
    Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
    Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
    Logo del Programma Coesione Complementare

    Confirm

    OK Cancel

    Please sign in

    You can access with an external account