This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

I.PaC – Infrastruttura e servizi digitali per il patrimonio culturale

Grafo cross dominio

Phase 2 of 2
Elaborazione dei contributi e pubblicazione del Report finale della consultazione 19/11/2024 - 29/11/2024
Process phases Consulta il Report
  • The process
  • Page
  • Survey
  • Proposals
  • Meetings
  • Page

𝗣𝗲𝗿𝗰𝗵é́ 𝗜.𝗣𝗮𝗖?

La progettazione di un’infrastruttura digitale per il patrimonio culturale nasce dal bisogno di:

  • 𝘃𝗮𝗹𝗌𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗜𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗌𝗻𝗶𝗌 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗶𝗎𝗶𝘁𝗮𝗹𝗲 quale risorsa strategica per un’Europa sostenibile, come stabilito dalle Conclusione della Commissione europea;
  • 𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗿𝗲 𝗱𝗮𝘁𝗶 𝘀𝘁𝗿𝗮𝘁𝗶𝗳𝗶𝗰𝗮𝘁𝗶 𝗲𝗱 𝗲𝘁𝗲𝗿𝗌𝗎𝗲𝗻𝗲𝗶, afferenti a diversi domini della conoscenza e caratterizzati da molteplici formati e standard;
  • garantire l’uso e l'𝗮𝗰𝗰𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮̀ a lungo termine dei prodotti della digitalizzazione del patrimonio culturale;
  • superare la 𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁𝗮̀ 𝗱𝗲𝗶 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 di accesso ai dati;
  • favorire lo sviluppo di un’𝗲𝗰𝗌𝗻𝗌𝗺𝗶𝗮 𝗯𝗮𝘀𝗮𝘁𝗮 𝘀𝘂𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗌𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 e sulla fruizione del patrimonio culturale digitale;
  • promuovere lo sviluppo di 𝗻𝘂𝗌𝘃𝗶 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 ad alto valore aggiunto da parte dell’industria culturale e creativa;
  • semplificare il rapporto tra enti pubblici, cittadini e imprese, ridisegnando le procedure di settore e portando i servizi online.

 

A chi si rivolge I.PaC?  

Ai 𝘀𝗌𝗎𝗎𝗲𝘁𝘁𝗶 che a vario titolo gestiscono, conservano e valorizzano il patrimonio culturale digitale attraverso i propri sistemi di produzione e pubblicazione dei dati:

  • Istituti centrali del Ministero della Cultura (𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗻𝗮𝘇𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗶);
  • Regioni e province autonome (𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝗿𝗲𝗎𝗶𝗌𝗻𝗮𝗹𝗶 e 𝗜𝗿𝗌𝘃𝗶𝗻𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶);
  • altri enti, istituti culturali e luoghi della cultura pubblici e privati (𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗶 𝘁𝗲𝗿𝘇𝗶).
  • il settore dell’𝗔𝗰𝗰𝗮𝗱𝗲𝗺𝗶𝗮, Università e Istituti di ricerca che sono produttori e allo stesso tempo utilizzatori di dati e informazioni;
  • 𝗶𝗺𝗜𝗿𝗲𝘀𝗲 𝗲 𝗜𝗿𝗌𝗳𝗲𝘀𝘀𝗶𝗌𝗻𝗶𝘀𝘁𝗶, che sono al contempo fruitori e creatori di prodotti e servizi digitali, elaborati a partire dai dati e dalle informazioni abilitate da I.PaC.

 

I servizi di I.PaC

I.PaC, l’𝗶𝗻𝗳𝗿𝗮𝘀𝘁𝗿𝘂𝘁𝘁𝘂𝗿𝗮 e servizi 𝗱𝗶𝗎𝗶𝘁𝗮𝗹i per i𝗹 𝗜𝗮𝘁𝗿𝗶𝗺𝗌𝗻𝗶𝗌 𝗰𝘂𝗹𝘁𝘂𝗿𝗮𝗹𝗲, permette di gestire le 𝗿𝗶𝘀𝗌𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶𝗎𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 e i relativi 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗱𝗮𝘁𝗶 afferenti a diversi domini della conoscenza con l’obiettivo di 𝘀𝘂𝗜𝗲𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶𝗲𝘁à dei sistemi di fruizione dei beni culturali e 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶𝘁𝗮𝗿𝗲 𝗹𝗮 𝗎𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗲 di dati stratificati ed eterogenei secondo modelli concettuali capaci di garantire 𝗳𝗹𝗲𝘀𝘀𝗶𝗯𝗶𝗹𝗶𝘁à e 𝘀𝗶𝗰𝘂𝗿𝗲𝘇𝘇𝗮.

Non sostituisce i sistemi esistenti di produzione dei dati, né i portali di consultazione, ma offre una serie di servizi e funzionalità che permettono di potenziare tali sistemi e arricchire il patrimonio digitalizzato.

I.PaC presenta un complesso sistema di 𝘀𝗲𝗿𝘃𝗶𝘇𝗶 𝗱𝗶𝗎𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶 avanzati suddivisi nelle seguenti macro-aree:

  • 𝗚𝗲𝘀𝘁𝗶𝗌𝗻𝗲 𝗲 𝗜𝗿𝗌𝗰𝗲𝘀𝘀𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗌 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗿𝗶𝘀𝗌𝗿𝘀𝗲 𝗱𝗶𝗎𝗶𝘁𝗮𝗹𝗶, che permette la conservazione, l’elaborazione e la presentazione delle risorse digitali afferenti al patrimonio culturale conferite all’infrastruttura mediante l’uso di tecnologie innovative, come l’intelligenza artificiale.
  • 𝗚𝗿𝗮𝗳𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗌𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗱𝗌𝗺𝗶𝗻𝗶𝗌, che offrono ai sistemi cooperanti la possibilità di interagire con le rappresentazioni della conoscenza, concettualizzata secondo modelli di dominio, per recuperare informazioni e contribuire all’arricchimento del grafo tramite logiche di catalogazione collettiva.
  • 𝗚𝗿𝗮𝗳𝗶 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗰𝗌𝗻𝗌𝘀𝗰𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗿𝗌𝘀𝘀-𝗱𝗌𝗺𝗶𝗻𝗶𝗌, che permettono di scoprire connessioni inedite tra risorse digitali afferenti a categorie diverse del patrimonio culturale e di rappresentarne le relazioni semantiche, consentendo così l’esplorazione e il recupero di informazioni.

 

Il grafo cross dominio

Al fine di progettare un’infrastruttura digitale del patrimonio culturale basata sulla rappresentazione unificata e accessibile della conoscenza, attraverso l’identificazione di tutte le entità e di tutte le relazioni tra le varie entità che caratterizzano il patrimonio cultuale, Ú stato disegnato il grafo di conoscenza cross-dominio.

Il modello concettuale del grafo Ú disponibile tra i documenti allegati. Nel capitolo 2 Ú possibile osservare una panoramica generale della sua modellazione concettuale con evidenza sui suoi macro-elementi. Tale modellazione concettuale Ú stata realizzata utilizzando il linguaggio di modellazione Unified Modeling Language (UML). Ciascun macro-elemento Ú descritto in dettaglio, oltre la definizione delle varie classi, degli attributi di classe (ovvero relazioni tra entità e tipi primitivi) e delle relazioni tra entità nonché attributi di relazioni tra entità. Tutti gli elementi specifici sono corredati di definizioni e di eventuali note d’uso per specificare meglio il loro significato e dare indicazioni operative su come materializzare tali elementi.

La modellazione concettuale Ú stata predisposta per poter unificare i dati dei domini ABAP, archivistico e bibliografico. Gli elementi della modellazione così definiti rappresentano il minimo comune denominatore fra i tre ambiti del patrimonio culturale insieme a quello relativo alle risorse digitali associate alle entità principali del patrimonio culturale. In tale contesto, analizzando la modellazione generale si possono identificare i seguenti macro-elementi:

  1. le entità generiche ed elementi molto generici come il nome che denota qualsiasi entità, l’identificativo e il tempo;
  2. gli agenti che agiscono per specifici obiettivi sugli elementi del patrimonio culturale;
  3. i luoghi dove si trovano beni culturali, accadono eventi o sono legati agli agenti;
  4. le entità culturali con i loro soggetti e tutti i vocabolari controllati che servono per classificare le entità stesse ed altri elementi del dominio;
  5. gli eventi, tra cui quelli culturali e le relative informazioni di contatto e sulle condizioni di accesso all’evento;
  6. le risorse digitali con le loro distribuzioni.

 

Dove si trova I.PaC

La core-release di I.PaC Ú stata rilasciata a luglio 2024 e il catalogo degli e-service Ú disponibile sulla Piattaforma Digitale Nazionale Dati (PDND).

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account