This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Il progetto individualizzato per la vita indipendente.

Avatar: OMAR, Osservatorio Malattie Rare OMAR, Osservatorio Malattie Rare
16/11/2021 11:20  
La l.162/98 definisce la “vita indipendente” con le misure di sostegno destinate a persona con disabilità grave, per interventi a sostegno della quotidianità, con lo scopo di rendere la persona con handicap grave, autonoma e indipendente dal nucleo familiare, portando all’autodeterminazione e a un maggior grado di sviluppo professionale e personale. Questa legge prevede che i beneficiari decidano in piena libertà se volere un’assistente personale facendole un contratto, o un’assistenza indiretta, appoggiandosi a strutture che si occupano di assistenza domiciliare. La l. 329/00 prevede esplicitamente la predisposizione di un progetto individuale per ogni singola “persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata o progressiva” (art. 3 L. 104/92) per ottenere in pieno l’integrazione scolastica, lavorativa, sociale e familiare della persona con disabilità. Questa legge definisce le modalità di definizione del budget di spesa ma sono le Regioni a deliberare sui dettagli. Sono state predisposte, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le specifiche linee guida riferite a questo tipo di progettualità. Ricordiamo che questo tipo di intervento parte da un’istanza proveniente dalla persona con disabilità, dall’amministratore di sostegno o dalla famiglia. L’istanza viene presentata al Comune di residenza. Alcune Regioni hanno fornito indicazioni per la definizione del budget, indicando dei massimali di spesa, altre no. E’ demandata al Comune la ricerca dei fondi per rispondere all’istanza ricevuta. Si tratta di procedure complesse, per le quali non esiste – di fatto – uno standard. Sarebbe auspicabile, dunque, la creazione di un protocollo standardizzato che, pur nel rispetto delle competenze in tema di assistenza assegnate dalla Riforma del Titolo V ai diversi livelli di governo, potesse facilitare i cittadini con disabilità o i loro familiari nella redazione del progetto in questione.
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-940
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 3e68b48468f02043fb69bef90e5aa50b2551475929cb9aa012e72bcf81a58d7a

Source: {"body":{"it":"La l.162/98 definisce la “vita indipendente” con le misure di sostegno destinate a persona con disabilità grave, per interventi a sostegno della quotidianità, con lo scopo di rendere la persona con handicap grave, autonoma e indipendente dal nucleo familiare, portando all’autodeterminazione e a un maggior grado di sviluppo professionale e personale. Questa legge prevede che i beneficiari decidano in piena libertà se volere un’assistente personale facendole un contratto, o un’assistenza indiretta, appoggiandosi a strutture che si occupano di assistenza domiciliare. La l. 329/00 prevede esplicitamente la predisposizione di un progetto individuale per ogni singola “persona con disabilità fisica, psichica e/o sensoriale, stabilizzata o progressiva” (art. 3 L. 104/92) per ottenere in pieno l’integrazione scolastica, lavorativa, sociale e familiare della persona con disabilità. Questa legge definisce le modalità di definizione del budget di spesa ma sono le Regioni a deliberare sui dettagli. Sono state predisposte, dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, le specifiche linee guida riferite a questo tipo di progettualità. Ricordiamo che questo tipo di intervento parte da un’istanza proveniente dalla persona con disabilità, dall’amministratore di sostegno o dalla famiglia. L’istanza viene presentata al Comune di residenza. Alcune Regioni hanno fornito indicazioni per la definizione del budget, indicando dei massimali di spesa, altre no. E’ demandata al Comune la ricerca dei fondi per rispondere all’istanza ricevuta. Si tratta di procedure complesse, per le quali non esiste – di fatto – uno standard. Sarebbe auspicabile, dunque, la creazione di un protocollo standardizzato che, pur nel rispetto delle competenze in tema di assistenza assegnate dalla Riforma del Titolo V ai diversi livelli di governo, potesse facilitare i cittadini con disabilità o i loro familiari nella redazione del progetto in questione."},"title":{"it":"Proposta di OMAR, Osservatorio Malattie Rare: Il progetto individualizzato per la vita indipendente."}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/940/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/940/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account