This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Educazione all'affettività e sessualità

Avatar: Antonella Antonella
19/11/2021 10:52  
La persona disabile è innanzitutto persona,e come tale la completezza della vita comprende la dimensione affettiva, relazionale, sessuale. E' un argomento complesso, verso il quale esistono ancora tabù e resitenze. Alcuni Stati ed alcune regioni hanno previsto la figura dell'assistente sessuale che, pur dimostrando l'interesse e la liceità di occuparsi di tale dimensione, può diventare limitativa. La persona diabile credo abbia diritto al riconoscimento del suo diritto a vivere il prorpio corpo anche nella dimensione affettiva e sessuale. Veniamo infatti incontro ai bisogni della persona disabile in tanti modi: vestirsi, mangiare, muoversi.il diritto alla sessualità viene misconosciuto e taciuto. Credo che sia le famiglie, che le associazioni e il legislatore possano occuparsi di tali diritti prevedendo percorsi formativi, supporti psicologici ed interventi pensati per il riconoscimento di tali bisogni. I diritti in tale ambito riguardano anche il diritto all'informazione, a godere dei benefici che il progresso scientifico ha raggiunto, il diritto alla privacy e di essere liberi e protetti da fome di violenza.
  • Filter results for category: 3 - Vita indipendente 3 - Vita indipendente
Reference: tec-PROP-2021-11-1002
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 53512f68ccb3be4841a408c8eaa3114ddf0578589250ed23a9f5032a08cd8c0c

Source: {"body":{"it":"La persona disabile è innanzitutto persona,e come tale la completezza della vita comprende la dimensione affettiva, relazionale, sessuale. E' un argomento complesso, verso il quale esistono ancora tabù e resitenze. Alcuni Stati ed alcune regioni hanno previsto la figura dell'assistente sessuale che, pur dimostrando l'interesse e la liceità di occuparsi di tale dimensione, può diventare limitativa. La persona diabile credo abbia diritto al riconoscimento del suo diritto a vivere il prorpio corpo anche nella dimensione affettiva e sessuale. Veniamo infatti incontro ai bisogni della persona disabile in tanti modi: vestirsi, mangiare, muoversi.il diritto alla sessualità viene misconosciuto e taciuto. Credo che sia le famiglie, che le associazioni e il legislatore possano occuparsi di tali diritti prevedendo percorsi formativi, supporti psicologici ed interventi pensati per il riconoscimento di tali bisogni. I diritti in tale ambito riguardano anche il diritto all'informazione, a godere dei benefici che il progresso scientifico ha raggiunto, il diritto alla privacy e di essere liberi e protetti da fome di violenza."},"title":{"it":"Educazione all'affettività e sessualità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1002/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1002/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account