This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Facciamo semplice l'Italia. La tua voce conta

#latuavoceconta .

Phase 1 of 3
Introduction 27/01/2025 - 27/09/2025
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Survey
  • Survey
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help


Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri con l’obiettivo di acquisire il punto di vista e i suggerimenti di cittadini, imprese e dipendenti pubblici sulle procedure e sugli adempimenti da semplificare.

La consultazione si pone nell’ambito del processo di semplificazione e snellimento burocratico previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

La semplificazione amministrativa è stata individuata dal PNRR come elemento indispensabile e abilitante per il rilancio del Paese e costituisce un impegno portato avanti con determinazione dal Governo.

Un primo importante traguardo è stato raggiunto a dicembre 2024 con la semplificazione delle prime 200 procedure (Milestone PNRR M1C1-60), individuate anche grazie al contribuito dei cittadini, delle imprese e delle loro associazioni.

L’attività di semplificazione deve ora proseguire con forza in vista del raggiungimento del traguardo finale: 600 procedure semplificate a favore di cittadini e imprese entro giugno 2026 (Milestone PNRR M1C1-63).

Perché partecipare

La consultazione intende trasformare in opportunità la percezione degli ostacoli burocratici incontrati nell’esperienza quotidiana da cittadini e imprese, che possono così segnalare criticità, colli di bottiglia e suggerire come rendere più efficace, snella e veloce l’azione della pubblica amministrazione.

Questo approccio muove dalla convinzione che “semplificare ascoltando” sia il modo più giusto ed efficace per dare risposta ai reali bisogni di semplificazione del Paese.

Partecipando a questa consultazione potrai contribuire all’individuazione delle esigenze di semplificazione ancora irrisolte e delle relative soluzioni, in vista del traguardo finale delle 600 procedure semplificate entro giugno 2026.


Chi può partecipare

La consultazione permette a chiunque desideri contribuire al processo di semplificazione della pubblica amministrazione di far sentire la propria voce: cittadini, imprese e professionisti, dipendenti pubblici, associazioni.


Quando partecipare

La consultazione è aperta dal 27/01/2025 al 27/09/2025. Al termine della consultazione, sarà pubblicato su questa pagina un Report di sintesi dei risultati.


Come partecipare alla consultazione

Per partecipare alla consultazione basta seguire le indicazioni contenute nei questionari online. Sono previsti tre format distinti:

  • questionario per i cittadini;
  • questionario per le imprese e i professionisti;
  • questionario per i dipendenti pubblici.

Per la compilazione del questionario è necessario accedere alla piattaforma ParteciPa con il proprio account SPID, CIE o CNS. I dati raccolti verranno trattati in forma anonima.

Le associazioni rappresentative dei cittadini, delle imprese e del terzo settore possono partecipare inviando all’indirizzo facciamosemplicelitalia@funzionepubblica.gov.it position paper, in cui segnalare le procedure che ritengono più critiche e illustrare le proprie proposte di semplificazione.


Informazioni e contatti

Maggiori informazioni su come iscriversi e come partecipare alle consultazioni su ParteciPa sono disponibili nella sezione Aiuto. Per problematiche tecniche di accesso alla consultazione è possibile scrivere una mail alla casella partecipa@governo.it

What is decided Le procedure amministrative e gli adempimenti da semplificare
Who participates La consultazione è aperta a tutti: cittadini, imprese e professionisti, dipendenti pubblici
How is it decided Raccolta di contributi attraverso questionari
Promoter group Dipartimento della Funzione Pubblica della Presidenza del Consiglio dei Ministri
Start date January 27, 2025
End date September 27, 2025
Reference: tec-PART-2024-12-59

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/semplificazioni-latuavoceconta/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/semplificazioni-latuavoceconta/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account