This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Madrid più 20

#MadridPiù20 Consultazione sul Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento e la sua Strategia Regionale (MIPAA/RIS). 2018-2022

Phase 4 of 4
Fase quattro - Restituzione dei risultati 01/03/2023 - 30/04/2023
Process phases
  • The process
  • Page
  • Proposals
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

La chiusura consultazione Madrid più 20, precedentemente fissata per luglio2022, è stata prorogata fino a marzo 2023.

Benvenuti! 

L’Invecchiamento della popolazione sta trasformando la Struttura demografica di diversi Paesi nella regione UNECE. Negli ultimi 20 anni, anche in Italia, la crescita della aspettativa di vita, una crescente longevità, le trasformazioni dei modelli di generatività e produzione così come i processi migratori hanno fortemente trasformato l’estensione ed il ritmo dei processi di invecchiamento, richiedendo che si sviluppino risposte politiche di ampio respiro per adattarsi ai nuovi scenari realizzando al contempo il potenziale di una vita più lunga. 


Nel 2002, la Seconda Assemblea Mondiale sull'Invecchiamento ha adottato il Piano Internazionale d'Azione sull'Invecchiamento (MIPAA) di Madrid, definendo un'agenda di impegni e prospettive per le politiche legate all'invecchiamento nel XXI secolo, ed un percorso di verifica quinquennale per la sua realizzazione.

A distanza di 20 anni dell’avvio del percorso, e a conclusione del 4° ciclo di monitoraggio del Piano, la Conferenza interministeriale UNECE sull’invecchiamento (MIPAA +20), realizzata a Roma dal 15 al 17 giugno 2022 con la collaborazione del Governo italiano, ha rappresentato una nuova importante occasione di scambio e riflessione fra policy maker e società civile sulle nuove priorità di cui tener conto.

Come sintetizzato nella Dichiarazione ministeriale di Roma 2022 “Un mondo sostenibile per tutte le età”, e nell’impegno da parte del Forum della Società civile e della Ricerca a contribuire al loro sviluppo “Un’esistenza appagante lungo tutto il corso della vita: uno sforzo congiunto della società civile e della ricerca nell'elaborazione delle politiche”, il percorso di sviluppo del MIPAA/RIS può rappresentare una opportunità per rivisitare la Strategia e lavorare per il suo allineamento con l’Agenda 2030 sullo Sviluppo sostenibile.

In questa ottica l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (INAPP) promuove una consultazione pubblica per riflettere collettivamente su questioni aperte e prospettive di sviluppo, a partire da una rilettura del “Rapporto per l’Italia sul quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di azione internazionale di Madrid sull’invecchiamento e la sua strategia regionale”.

I temi oggetto della consultazione


  • Riconoscere il potenziale delle persone anziane. La prima area tematica del Rapporto ha descritto che cosa è stato fatto per consentire alle persone di acquisire e mantenere una condizione di benessere fisico, psicologico e sociale per tutta la vita, e parallelamente di partecipare e dare il proprio contributo alla comunità sociale in accordo alle proprie capacità, bisogni e desideri. Maggiori informazioni

 

  • Incoraggiare una vita professionale più lunga. La seconda area tematica ha descritto le misure attuate per riconoscere il potenziale insito nell'occupazione dei lavoratori più anziani e sviluppare strategie per il mercato del lavoro utili a promuovere la massima partecipazione dei lavoratori di tutte le età, in accordo agli impegni della Strategia regionale e alle raccomandazioni della Dichiarazione adottata alla conclusione della Conferenza di Lisbona del 2017. Maggiori informazioni

 

  • Assicurare un invecchiamento dignitoso. La terza area tematica ha riguardato le azioni intraprese per contribuire a garantire il godimento, da parte delle persone anziane, di tutti i diritti umani, promuovendone l’autonomia, l’autodeterminazione e la partecipazione alla società e assicurando che nessuna legge, politica o programma lasci spazio a discriminazioni di alcun tipo. Maggiori informazioni.

 

  • Un invecchiamento attivo e in buona salute, in un mondo sostenibile. Infine, ampio spazio è stato dato nel Rapporto al contributo che le politiche per l’invecchiamento della popolazione possono dare alla realizzazione dell’Agenda 2030 e dei suoi Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals, SDGs), nonché all’esperienza che si deve trarre dalla gestione delle conseguenze sulle persone anziane delle situazioni di emergenza, con particolare riferimento alla pandemia da Covid-19. Maggiori informazioni.




Perché partecipare

Il processo di revisione del MIPAA prevede una dimensione partecipativa che coinvolga la società civile e gli anziani stessi, per consentire agli Stati membri dell’UNECE di ricevere un feedback sulle politiche e sui programmi che hanno attuato.

Il Rapporto, già disponibile sul sito dell’UNECE dall’inizio del 2022, viene sottoposto nel suo insieme alla verifica della rete delle Amministrazioni e degli stakeholder del Progetto di coordinamento promossa dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia, oltre che dell’intera società civile.

Le osservazioni ricevute nel corso della consultazione saranno a loro volta pubblicate come allegato al Rapporto stesso.

La consultazione assume rilevanza anche in relazione al mandato conferito dalla Dichiarazione ministeriale di Roma 2022 allo Standing Working Group on Ageing (SWGA) dell’UNECE di elaborare proposte per la revisione della strategia di attuazione del MIPAA per la Regione europea.

Chi può partecipare

Chi lo desidera è invitato a fornire il proprio contributo sulle aree tematiche oggetto del Rapporto, con particolare riguardo a quelle che dovrebbero essere considerate le priorità di intervento nell’immediato futuro. In particolare, sono invitati a prendere parte alla consultazione:

  • Persone anziane e le loro famiglie;
  • Rappresentanti delle associazioni delle persone anziane e del terzo settore, di livello nazionale o locale, che si occupano di queste tematiche o erogano servizi in tale ambito;
  • Rappresentanti delle Amministrazioni pubbliche e degli Enti locali;
  • Rappresentanti del settore economico privato e delle Organizzazioni sindacali;
  • Tutti coloro che intendono contribuire con proposte e suggerimenti.

 

Quando partecipare

La consultazione pubblica si sviluppa nell'arco di tre fasi, e in particolare:

  • dal 6 maggio al 31 luglio 2022 è stato possibile inviare il proprio contributo su una o più delle aree tematiche proposte, contribuendo a sviluppare il dibattito aperto nell’ambito della Conferenza ministeriale di Roma, che si è svolta dal 15 al 17 giugno 2022;
  • da novembre 2022 a febbraio 2023, vengono riaperti i termini della consultazione, per raccogliere ulteriori contributi alla luce della Dichiarazione ministeriale di Roma 2022, della Dichiarazione del Forum della Società civile e della Ricerca e nella prospettiva della elaborazione di proposte per la revisione della strategia di attuazione del MIPAA nella regione europea;
  • marzo 2023. Elaborazione della relazione conclusiva e pubblicazione sul Web.

 

Come partecipare alla consultazione

Per partecipare alla consultazione Madrid più 20 è necessario accedere con il proprio account SPID cliccando in alto a destra su Accedi 

Dopo aver effettuato l’accesso si entra nella pagina dedicata alle Proposte e suggerimenti. Qui è possibile:

  • leggere tutte le proposte inseriti da altri utenti.
  • contribuire con il proprio contributo cliccando sul tasto Nuova proposta +. Prima di proporre una nuova azione, è utile leggere le proposte precedenti, sia per impostare correttamente il proprio contributo, sia per verificare che qualcuno non abbia già proposto qualcosa di molto simile


La consultazione online Madrid più 20 è promossa dall’INAPP, nella sua funzione di supporto tecnico-scientifico al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.


Informazioni e contatti 

Pietro Checcucci, Struttura mercato del lavoro, INAPP 

Mail di contatto: madridpiu20@inapp.org


Related documents

Riconoscere il potenziale delle persone anziane pdf 869 KB

Estratto dalla Strategia di attuazione regionale per l’Europa (RIS) del MIPAA
Download file

Incoraggiare una vita professionale più lunga e la capacità di lavorare pdf 1.01 MB

Estratto dalla Strategia di attuazione regionale per l’Europa (RIS) del MIPAA
Download file

Assicurare un invecchiamento dignitoso pdf 883 KB

Estratto dalla Strategia di attuazione regionale per l’Europa (RIS) del MIPAA
Download file

Il contributo delle politiche per l’invecchiamento alla realizzazione dell’Agenda 2030 e dei suoi obiettivi per uno sviluppo sostenibile pdf 1.02 MB

Estratto dalla Strategia di attuazione regionale per l’Europa (RIS) del MIPAA
Download file

Proposals See all proposals (27)

Geriatra di famiglia
Avatar: AUSER AUSER
Così come per i bambini il SSN prevede il pediatra di famiglia proponiamo di istituire la figura...
  • Filter results for category:
  • Created at
    28/02/2023
  • bullhorn 0
  • Comments count: 0
View proposal Geriatra di famiglia
Le 5 proposte di Happy Ageing sulla Vaccine Convenience
Avatar: Happy Ageing Happy Ageing
1. Implementazione della chiamata attiva: il personale sanitario coinvolto nelle vaccinazioni...
  • Filter results for category:
  • Created at
    24/05/2022
  • bullhorn 0
  • Comments count: 0
View proposal Le 5 proposte di Happy Ageing sulla Vaccine Convenience
Invecchiamento attivo ed in buona salute
Avatar: UILP UILP
Un aumento degli anni di vita in buona salute deve costituire uno dei principali obiettivi della...
  • Filter results for category:
  • Created at
    27/02/2023
  • bullhorn 1
  • Comments count: 0
View proposal Invecchiamento attivo ed in buona salute
Un marchio nazionale per i prodotti pensati specificatamente per gli anziani
Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
Istituire un comitato nazionale per la valutazione dei prodotti posti sul mercato, che, su...
  • Filter results for category:
  • Created at
    25/02/2023
  • bullhorn 1
  • Comments count: 0
View proposal Un marchio nazionale per i prodotti pensati specificatamente per gli anziani
See all proposals (27)
Who participates Tutti i soggetti interessati
How is it decided Consultazione pubblica attraverso proposte e suggerimenti
Promoter group Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche
Start date May 06, 2022
End date March 31, 2023
Reference: tec-PART-2022-03-25

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/madrid-piu-20/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/madrid-piu-20/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account