Madrid più 20
#MadridPiù20 (External link) Consultazione sul Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento e la sua Strategia Regionale (MIPAA/RIS). 2018-2022
Invecchiamento attivo ed in buona salute
Occorre adottare una serie di politiche pubbliche e buone pratiche potenziando il sistema delle politiche attive del lavoro. Ad esempio, va incentivato l’uso della staffetta generazionale, attraverso la contrattazione collettiva.
C’è bisogno di investimenti nella digitalizzazione della sanità e dei servizi sociali e per l’istruzione. Bisogna diffondere la telemedicina, il telesoccorso
Serve aumentare e incentivare la quota di popolazione coinvolta in attività di partecipazione sociale e nelle attività di volontariato è quindi importante istituire un servizio civile per anziani attivi, per consentire alle persone anziane di svolgere attività a loro gradite.
Vi è la necessità di finanziare progetti per migliorare l’istruzione e il mondo della conoscenza e finanziare progetti per un grande piano di alfabetizzazione digitale della popolazione, soprattutto per quella più anziana sempre a rischio di esclusione digitale.
Occorre investire nell'assistenza a lungo termine. Potenziare l'assistenza domiciliare e l'assistenza basata sulle strutture di comunità. Occorre investire nella robotica e domotica e negli altri dispositivi di assistenza agli anziani.
Bisogna garantire un importo dignitoso delle pensioni. Per questo è importante garantire salari dignitosi durante l’arco della vita lavorativa, soprattutto alle donne.
Share: