This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Madrid più 20

#MadridPiù20 Consultazione sul Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento e la sua Strategia Regionale (MIPAA/RIS). 2018-2022

Phase 4 of 4
Fase quattro - Restituzione dei risultati 01/03/2023 - 30/04/2023
Process phases
  • The process
  • Page
  • Proposals

Changes at "Interventi precoci per promuovere un invecchiamento attivo"

Compare view mode:
  • Unified
    • Unified
    • Side-by-side

Title

  • +{"it"=>"Interventi precoci per promuovere un invecchiamento attivo"}
  • +{"it"=>"Interventi precoci per promuovere un invecchiamento attivo"}
Deletions
Additions
  • +{"it"=>"Interventi precoci per promuovere un invecchiamento attivo"}
Deletions
Additions
  • +{"it"=>"Interventi precoci per promuovere un invecchiamento attivo"}

Body

  • +["Per garantire una buona terza età è necessario acquisire corrette abitudini e modalità di relazione fin dalla mezza età, dunque a partire dai 50 anni servono interventi precoci, volti ad assicurare una buona base di contatti sociali, di cura fisica e di stimolo alla vitalità. Le spese per la pratica sportiva dilettantistica, ad esempio, dovrebbero essere totalmente detraibili dalle imposte a partire da questa età, con un forte effetto di risparmio sulla spesa sanitaria successiva, analogamente a quelle per nutrizionisti e dietologi.\nOccorre, pertanto, impegnarsi per redigere un Piano per l'Invecchiamento Attivo a livello nazionale, che non può ritenersi \"assorbito\" in altri piani di natura più generica, ma deve avere dignità e peso autonomo ed essere accompagnato da specifiche voci di spesa nel bilancio nazionale.\n\nLa proposta fa parte delle risultanze raccolte nel corso di un'assemblea pubblica tematica svoltasi nella Biblioteca di Comunità del Comune di Leverano il 23/02/2023, nella quale sono stati discussi i contenuti del \"Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento\""]
  • +["Per garantire una buona terza età è necessario acquisire corrette abitudini e modalità di relazione fin dalla mezza età, dunque a partire dai 50 anni servono interventi precoci, volti ad assicurare una buona base di contatti sociali, di cura fisica e di stimolo alla vitalità. Le spese per la pratica sportiva dilettantistica, ad esempio, dovrebbero essere totalmente detraibili dalle imposte a partire da questa età, con un forte effetto di risparmio sulla spesa sanitaria successiva, analogamente a quelle per nutrizionisti e dietologi.\nOccorre, pertanto, impegnarsi per redigere un Piano per l'Invecchiamento Attivo a livello nazionale, che non può ritenersi \"assorbito\" in altri piani di natura più generica, ma deve avere dignità e peso autonomo ed essere accompagnato da specifiche voci di spesa nel bilancio nazionale.\n\nLa proposta fa parte delle risultanze raccolte nel corso di un'assemblea pubblica tematica svoltasi nella Biblioteca di Comunità del Comune di Leverano il 23/02/2023, nella quale sono stati discussi i contenuti del \"Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento\""]
Deletions
Additions
  • +["Per garantire una buona terza età è necessario acquisire corrette abitudini e modalità di relazione fin dalla mezza età, dunque a partire dai 50 anni servono interventi precoci, volti ad assicurare una buona base di contatti sociali, di cura fisica e di stimolo alla vitalità. Le spese per la pratica sportiva dilettantistica, ad esempio, dovrebbero essere totalmente detraibili dalle imposte a partire da questa età, con un forte effetto di risparmio sulla spesa sanitaria successiva, analogamente a quelle per nutrizionisti e dietologi.\nOccorre, pertanto, impegnarsi per redigere un Piano per l'Invecchiamento Attivo a livello nazionale, che non può ritenersi \"assorbito\" in altri piani di natura più generica, ma deve avere dignità e peso autonomo ed essere accompagnato da specifiche voci di spesa nel bilancio nazionale.\n\nLa proposta fa parte delle risultanze raccolte nel corso di un'assemblea pubblica tematica svoltasi nella Biblioteca di Comunità del Comune di Leverano il 23/02/2023, nella quale sono stati discussi i contenuti del \"Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento\""]
Deletions
Additions
  • +["Per garantire una buona terza età è necessario acquisire corrette abitudini e modalità di relazione fin dalla mezza età, dunque a partire dai 50 anni servono interventi precoci, volti ad assicurare una buona base di contatti sociali, di cura fisica e di stimolo alla vitalità. Le spese per la pratica sportiva dilettantistica, ad esempio, dovrebbero essere totalmente detraibili dalle imposte a partire da questa età, con un forte effetto di risparmio sulla spesa sanitaria successiva, analogamente a quelle per nutrizionisti e dietologi.\nOccorre, pertanto, impegnarsi per redigere un Piano per l'Invecchiamento Attivo a livello nazionale, che non può ritenersi \"assorbito\" in altri piani di natura più generica, ma deve avere dignità e peso autonomo ed essere accompagnato da specifiche voci di spesa nel bilancio nazionale.\n\nLa proposta fa parte delle risultanze raccolte nel corso di un'assemblea pubblica tematica svoltasi nella Biblioteca di Comunità del Comune di Leverano il 23/02/2023, nella quale sono stati discussi i contenuti del \"Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento\""]
Version number 1 out of 1 Show all versions Go back to proposal
Version author
Avatar: Assemblee tematiche nel Comune di Leverano Assemblee tematiche nel Comune di Leverano
Version created at 24/02/2023 11:52
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account