This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Madrid più 20

#MadridPiù20 Consultazione sul Rapporto per l’Italia sul Quarto ciclo di monitoraggio e valutazione dell’attuazione del Piano di Azione Internazionale di Madrid sull’Invecchiamento e la sua Strategia Regionale (MIPAA/RIS). 2018-2022

Phase 4 of 4
Fase quattro - Restituzione dei risultati 01/03/2023 - 30/04/2023
Process phases
  • The process
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Divario digitale e mondo del lavoro

Avatar: SilviaP SilviaP
09/08/2022 09:02  
La spinta innovativa che in questi anni sta avvenendo verso l'utilizzo di strumenti digitali nella vita privata (es SPID) e lavorativa (es piattaforme dedicate a specifici lavori) sta evidenziando le difficoltà legate alla capacità (personale) di innovarsi, soprattutto in quella fascia di cittadini e lavoratori che sono intorno ai 50 anni (in su). Età in cui si è lavoratori attivi con la prospettiva di pensione a medio/lungo termine. Per molti lavoratori (ma anche cittadini) di questa fascia di età, la capacità di adeguarsi a sistemi informatici che riorganizzano le attività lavorative è arduo e non sempre basta un corso, per molti è un divario quasi incolmabile e frustrante in cui si percepisce una sorta di fallimento lavorativo. Il mondo digitale è più veloce, prevede processi diversi, richiede delle competenze di informatica di base che non sempre sono nel "bagaglio" individuale, ma che spesso viene dato per scontato dai colleghi più giovani. Alla fine il lavoratore "maturo" viene piano piano emarginato. Ci vorranno parecchi anni per avere una "classe di lavoratori" che parla le stesso linguaggio e che si muove alla stessa velocità. Fino a qual momento occorre tenere conto di questo divario oggettivo supportando chi non riesce a sostenere appieno questa trasformazione (più che doverosa) con attività lavorative inclusive.
  • Filter results for category: Vita professionale più lunga Vita professionale più lunga

List of Endorsements

Avatar: fdecindio fdecindio
Avatar: Lucas91 Lucas91
Avatar: EliDp EliDp
Avatar: Lapikla Lapikla
and 1 more person (see more) (see less)
Endorsements count4
Divario digitale e mondo del lavoro Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-08-1287
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 93109ccc670bb25ae37f4aa858f7b7b4d29ebc4039866842c1e72fee4b630509

Source: {"body":{"it":"La spinta innovativa che in questi anni sta avvenendo verso l'utilizzo di strumenti digitali nella vita privata (es SPID) e lavorativa (es piattaforme dedicate a specifici lavori) sta evidenziando le difficoltà legate alla capacità (personale) di innovarsi, soprattutto in quella fascia di cittadini e lavoratori che sono intorno ai 50 anni (in su). Età in cui si è lavoratori attivi con la prospettiva di pensione a medio/lungo termine. Per molti lavoratori (ma anche cittadini) di questa fascia di età, la capacità di adeguarsi a sistemi informatici che riorganizzano le attività lavorative è arduo e non sempre basta un corso, per molti è un divario quasi incolmabile e frustrante in cui si percepisce una sorta di fallimento lavorativo. Il mondo digitale è più veloce, prevede processi diversi, richiede delle competenze di informatica di base che non sempre sono nel \"bagaglio\" individuale, ma che spesso viene dato per scontato dai colleghi più giovani. Alla fine il lavoratore \"maturo\" viene piano piano emarginato. Ci vorranno parecchi anni per avere una \"classe di lavoratori\" che parla le stesso linguaggio e che si muove alla stessa velocità. Fino a qual momento occorre tenere conto di questo divario oggettivo supportando chi non riesce a sostenere appieno questa trasformazione (più che doverosa) con attività lavorative inclusive."},"title":{"it":"Divario digitale e mondo del lavoro"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/madrid-piu-20/f/77/proposals/1287/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/madrid-piu-20/f/77/proposals/1287/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account