Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Il processo partecipativo coinvolge organizzazioni della società civile, Pubbliche Amministrazioni, cittadini e cittadine nella co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione.
Il percorso ha preso avvio nel settembre scorso e si sviluppa con l’apertura di un processo di partecipazione digitale su questa piattaforma, alcuni incontri di confronto partecipativo e una consultazione pubblica sulla bozza di Linee guida.
Il percorso di co-creazione delle Linee guida
Nell’ambito dell’Impegno B3 (Collegamento esterno) del sesto Piano d’azione del Governo aperto dell’Italia è stato avviato un percorso di co-creazione per la redazione delle Linee guida per la partecipazione, che saranno definite in coerenza con i principi della Carta della Partecipazione Pubblica (Collegamento esterno).
Il percorso di co-creazione ha preso avvio nel settembre scorso con il Festival della Partecipazione (Collegamento esterno) di Bologna al cui interno è stato realizzato un Laboratorio partecipativo sulle Linee guida (Collegamento esterno) che ha visto il coinvolgimento di molti esperti e cittadini.
L’obiettivo è di co-creare le Linee guida includendo il contributo di cittadini e portatori di interesse, arrivando a coinvolgere una moltitudine di punti di vista affinché la stesura finale possa rispondere ad un’ampia gamma di esigenze e sensibilità.
Chi è invitato a partecipare
Il percorso partecipativo è aperto a tutti e a tutte. Le linee guida saranno co-create attraverso un percorso partecipativo aperto a tutti coloro che desiderano contribuire.
Come partecipare
In questo spazio di ParteciPA trovi:
- le fasi del percorso (Collegamento esterno): scopri come si sviluppa il processo di co-creazione nei prossimi mesi e come poter partecipare
- il calendario di tutti gli incontri (Collegamento esterno) di confronto partecipativo: iscriviti per portare il tuo contributo al confronto e consulta i materiali di lavoro e il report degli esiti;
- "La struttura delle Linee guida nazionali per la partecipazione (Collegamento esterno)", esito della prima fase di co-creazione.
Sarà inoltre attivata in questo spazio una consultazione pubblica sul testo finale delle Linee guida nazionali per la partecipazione.
Condividi: