Co-creazione delle Linee guida nazionali per la partecipazione
Percorso partecipativo per individuare standard minimi di qualità e definire un quadro condiviso nazionale per migliorare la partecipazione pubblica in Italia
Capitolo 2 - Finalità
In questo capitolo si pensa sia necessario chiarire a quali ambiti e attività si riferiscono le Linee guida a partire dalla definizione OCSE dei tre concetti chiave: informazione, consultazione, partecipazione.
Inoltre, in questo capitolo dovrebbero essere descritti i valori che devono guidare i percorsi partecipativi, gli obiettivi delle Linee guida e i destinatari.
Definizioni
L’OCSE distingue tre livelli di approccio dei governi ai cittadini:
- Informazione - L’amministrazione diffonde informazioni sull’elaborazione delle politiche pubbliche
- Consultazione - L’amministrazione chiede e riceve reazioni dei cittadini sulla formulazione delle politiche pubbliche
- Partecipazione attiva - I cittadini partecipano attivamente alla presa decisionale e alla formulazione di politiche pubbliche, fino a sperimentare forme di gestione condivisa di beni e servizi di interesse pubblico, che hanno contribuito a definire e co-progettare
I valori
Richiamo alla Carta della partecipazione pubblica (aggiornata nel 2024)
Obiettivi
- incentivare la conoscenza e la diffusione dei processi partecipativi come strumento per aumentare il valore pubblico e migliorare l’impatto delle scelte, rendendole più inclusive
- identificare strumenti di formazione delle politiche pubbliche e di programmazione strategica in cui inserire processi partecipativi, ad es. il PIAO e il DEFR
- proporre i percorsi partecipativi come supporto agli strumenti di democrazia diretta
- rafforzare il contributo italiano alla redazione di accordi e direttive di scala sovranazionale sui percorsi partecipativi
- ...
Destinatari
- chiarire che le LG si rivolgono prioritariamente alle pubbliche amministrazioni, ma possono essere utili anche alle OSC
- descrivere i principali termini utilizzati per distinguere le diverse tipologie di partecipanti: cittadini, loro forme organizzate, stakeholder ecc.
- ...
Che cosa manca? Cosa si potrebbe tenere fuori o spostare altrove?
Puoi condividere il tuo contributo scrivendo nei commenti qui sotto.
Ti chiediamo di seguire queste 3 semplici indicazioni:
- Rispetta gli interlocutori: usa un linguaggio cortese e rispettoso delle idee di tutte e tutti i partecipanti alla discussione.
- Rimani sul tema: contribuisci con commenti pertinenti e utili al tema in questione.
- Leggi prima di commentare: altre persone potrebbero avere condiviso un commento simile al tuo. Leggi gli altri contributi e se lo desideri rispondi.
Il tuo commento è pubblico e sarà visibile a tutti i visitatori.
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Close debate
What is the summary or conclusion of this debate?
3 comments
Tra gli obiettivi si dovrebbe forse inserire la crescita della consapevolezza, tra i cittadini, dei processi di governance e dei complessi meccanismi della pubblica amministrazione. Allo stesso tempo attraverso la partecipazione è possibile diffondere e stimolare valori come l'ascolto, l'inclusione, il rispetto dell'altrui opinione con l'obiettivo anche di costruire una società responsabile e civile.
Propongo di integrare alcune finalità per completare il quadro sugli obiettivi delle Linee guida:
Garantire politiche più rappresentative e inclusive: favorire il coinvolgimento di cittadini, OSC e gruppi sociali meno rappresentati per integrare prospettive diversificate, promuovere il pluralismo e assicurare una maggiore adesione delle politiche ai bisogni reali della collettività.
Contribuire allo sviluppo sostenibile e territoriale: attivare sinergie tra attori locali per migliorare la coesione sociale, valorizzare le risorse del territorio e favorire soluzioni di lungo periodo.
In "partecipazione attiva" sono elencate pratiche partecipative che hanno finalità diverse; le linee guida dovrebbero esplicitare in modo preciso le possibili finalità del coinvolgimento dei cittadini (es. per costruire quadri conoscitivi, per progettare, per valutare, per co-gestire, per monitorare...) e i principali gli ambiti di policy e , anche per evitare fraintendimenti sui termini (es. co-progettazione è usato spesso per indicare percorsi partecipativi generici ma nella normativa del Terzo Settore ha un altro significato).
Add your comment
Sign in with your account or sign up to add your comment.
Loading comments ...