Linee Guida sull'apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico
Aiutaci a migliorare le Linee Guida
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
La consultazione Linee Guida sull'apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico si è conclusa il 31 luglio 2022, gli esiti del processo partecipativo sono disponibili alla pagina dedicata (Collegamento esterno).
Benvenuti nella consultazione promossa dall'Agenzia per l’Italia Digitale (Collegamento esterno) per raccogliere contributi utili alla redazione finale delle Linee Guida sull'apertura dei dati e il riutilizzo dell’informazione del settore pubblico!
Con il D. Lgs. 200/2021 è stata recepita in Italia la Direttiva (UE) 2019/1024, la cosiddetta Direttiva Open Data. Tale decreto modifica, in alcuni casi sostanzialmente, il Decreto Legislativo n. 36/2006 che diventa il riferimento normativo in tema di apertura dei dati e riutilizzo dell’informazione del settore pubblico.
L’art. 12 di detto D. Lgs. 36/2006 dispone che l’Agenzia per l’Italia Digitale (Collegamento esterno) adotti le Linee guida per l'attuazione del decreto stesso, secondo le modalità previste dall'articolo 71 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82 (CAD), che includono, oltre al coinvolgimento delle amministrazioni interessate, il parere della Conferenza Unificata e del Garante per la privacy, anche una consultazione pubblica da svolgersi entro il termine di 30 giorni.
Il testo delle Linee guida messo in consultazione è stato elaborato con il contributo di un gruppo di lavoro costituito a tale scopo in cui sono rappresentate, a partire dai RTD, diverse amministrazioni.
Perché partecipare
La valorizzazione del patrimonio informativo pubblico è un obiettivo strategico per la Pubblica Amministrazione per affrontare efficacemente le nuove sfide dell’economia basata sui dati (data economy), supportare gli obiettivi definiti dalla Strategia europea in materia di dati, garantire la creazione di servizi digitali a valore aggiunto per cittadini, imprese e, in generale, tutti i portatori di interesse e fornire ai policy maker strumenti data-driven da utilizzare nei processi decisionali e/o produttivi.
I dati aperti rappresentano un asset fondamentale, anche alla luce della Direttiva Open Data e relativo decreto di recepimento di cui le Linee Guida sono il documento di attuazione.
La presente consultazione pubblica è una delle modalità con cui si dà attuazione a uno dei passi dell’iter previsti dal citato art. 71 del CAD.
La consultazione permette, a chi lo desidera, di fornire il proprio contributo sui temi proposti.
Tali contributi aiuteranno a migliorare il testo delle Linee Guida sia in termini prettamente editoriali, che, soprattutto, tecnici e di contenuto in modo da garantire una loro più efficace implementazione da parte dei destinatari.
Chi può partecipare
La consultazione sulle Linee Guida è aperta a tutti gli interessati. In particolare:
- Pubbliche Amministrazioni, organismi di diritto pubblico, imprese pubbliche e private che sono i destinatari delle Linee Guida e che dovranno attuare le indicazioni presenti;
- stakeholders e utenti generici che saranno i destinatari delle azioni di implementazione delle Linee Guida da parte delle PA e degli altri soggetti
Quando partecipare
La consultazione si articola in tre fasi
- Fase informativa: dal 19 maggio al 14 giugno, durante la quale sono messi a disposizione i documenti di riferimento e altri materiali utili per approfondire i temi trattati nelle Linee guida in modo da poter fornire il proprio contributo alla versione finale del documento in una maniera più comprensibile possibile.
- Fase di raccolta dei contributi: dal 16 giugno al 17 luglio, durante la quale è possibile fornire il proprio contributo attraverso la presentazione di proposte relative alle diverse sezioni del documento posto in consultazione.
- Fase di pubblicazione report finale della consultazione: nei successivi 15 giorni alla chiusura della consultazione viene elaborato il report di sintesi dei contributi raccolti e una nuova versione delle Linee guida che recepisce i contenuti reputati idonei.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alle consultazioni sulla piattaforma ParteciPa è necessario accedere con il proprio account SPID cliccando in alto a destra su Accedi (Collegamento esterno).
Dopo aver effettuato l’accesso, durante il periodo in cui è attiva la fase di raccolta dei contributi, si entra nella pagina dedicata alle proposte relativa a questa consultazione.
Qui è possibile:
- leggere tutte le proposte e i commenti inseriti da altri utenti. Prima di proporre un nuovo contributo, è utile leggere le proposte precedenti, sia per impostare correttamente il proprio contributo, sia per verificare che qualcuno non abbia già proposto qualcosa di molto simile e valutare quindi se integrare la proposta già inserita;
- contribuire con la propria proposta a migliorare i contenuti del testo sottoposto a consultazione
Maggiori informazioni su come iscriversi e come partecipare alle consultazioni su ParteciPa sono disponibili nella sezione Aiuto della piattaforma. Se hai problemi ad accedere alla consultazione puoi scrivere una mail alla casella partecipa@governo.it.
Oltre che su ParteciPa, la consultazione pubblica è aperta anche attraverso i seguenti canali:
- Forum Italia (Collegamento esterno) (con versione navigabile pubblicata su Docs Italia (Collegamento esterno))
- Template mutuato da ISO (Collegamento esterno)
Informazioni e contatti
Informazioni su come partecipare alla Consultazione sulle Linee Guida possono essere richieste attraverso il form Scrivi alla redazione (Collegamento esterno) presente sul sito dati.gov.it (Collegamento esterno).
Proposte Vedi tutto (8)
-
Creato il
17/07/2022 -
- 0
-
Creato il
21/06/2022 -
- 0
-
Creato il
17/07/2022 -
- 0
-
Creato il
17/07/2022 -
- 0
Condividi: