Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
#lineeguidaconsultazione (Collegamento esterno) Aiutaci a migliorare le Linee guida
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
bda87c07d693a0d22431604ae9014ec1b5625da2cd9f325105215a4b3c7bd936
fonte:
{"body":{"it":"Relativamente all’oggetto, le amministrazioni possono sottoporre ai destinatari le bozze dei documenti per sollecitare contributi su di essi. In alternativa, possono procedere alla raccolta di idee e informazioni con riguardo ad ampi settori oppure a specifici servizi o interventi da realizzare sul territorio."},"title":{"it":"CONSULTAZIONI SU TESTI O SENZA TESTI"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/311/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/linee-guida-consultazione/f/8/proposals/311/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
2 commenti
In tutti i casi, sia che si consulti con testi che senza testi, è importante spiegare quale sia il problema, perché la situazione esistente (baseline) non è adeguata ad affrontare il problema.
condividiamo questo commento di LUMSA EU: la partecipazione è efficace e utile solo se il cittadino è informato e messo in condizioni di esprimersi con cognizione di causa.
Sto caricando i commenti ...