2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese
#italia2025 (Collegamento esterno) Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese
#italia2025 (Collegamento esterno) Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
60dd50ef691966c4e557377e45a6feb94acee0b47057bfc44f405c02c6c3b8b0
fonte:
{"body":{"it":"Per tutte le proposte presentate, e altre future, verificare se lo stesso (o un migliore) risultato si puo' ottenere con meno tecnologia. Quando e' possibile, optare per MENO tecnologia. Questo comporta meno spese, da' meno problemi, e' piu' compatibile con altre soluzioni, piu' comprensibile per gli utenti ecc.\r\n\r\nIn Italia prima di informatizzare la PA occorrerebbe semplificare la PA. Copiamo dalla Svezia di prima che inventassero i computer e gia' sarebbe un enorme passo avanti. I siti Agenzia Entrate e INPS non sono male dal punto di vista informatico. L'assurdita' e' il complesso di norme che vi sta dietro. Il vero passo avanti per l'Italia non sara' la dichiarazione fiscale su telefonino, sara' la dichiarazione fiscale comprensibile al cittadino medio e che non richiede l'aiuto del commercialista. A quel punto sara' indifferente se la si presentera' su telefonino, su carta o per email.\r\n\r\nUn semplice esempio riguardo gli orari ferroviari. E' da preferire una soluzione basata su IT, device mobili, infrastrutture dati ecc. o l'orario cadenzato? Il secondo si implementa in primo luogo con soluzioni organizzative, senza eccessivo bisogno di IT. Nei paesi dove tutto il sistema di trasporti e' costruito sugli orari cadenzati e le tariffe sono semplici la gente usa di piu' i mezzi pubblici. Tariffe incomprensibili richiedono molta piu' IT, e spingono gli utenti a usare l'auto."},"title":{"it":"Fare meno, ma fare meglio (Less is More)"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/521/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/521/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
0 commenti
Sto caricando i commenti ...