This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Apertura della base dati del Registro Imprese in Open Data

Avatar: Fabio Pietrosanti Fabio Pietrosanti
16/01/2020 22:42  
Obiettivi
Rendere le informazioni camerali inerenti tutti i soggetti giuridici italiani e persone fisiche con cariche sociali o quote di partecipazione aperte e disponibili
Perché
La trasparenza delle informazioni del sistema camerale abilita dinamiche di controllo e correlazione diffusa, migliorando il contrasto alla corruzione
Come
Emanare una normativa che obbliga Infocamere a rendere senza costi di consultazione, accesso, uso e riuso della base dati del Registro Imprese.
  • Filter results for category: Società digitale Società digitale
Reference: tec-PROP-2020-01-423
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 5338503c192820641b34901b9723727c7b09d6191a9d8a51899466db1bea4d2f

Source: {"body":{"it":"Obiettivi \r\nRendere le informazioni camerali inerenti tutti i soggetti giuridici italiani e persone fisiche con cariche sociali o quote di partecipazione aperte e disponibili\r\n\r\nPerché \r\nLa trasparenza delle informazioni del sistema camerale abilita dinamiche di controllo e correlazione diffusa, migliorando il contrasto alla corruzione\r\n\r\nCome \r\nEmanare una normativa che obbliga Infocamere a rendere senza costi di consultazione, accesso, uso e riuso della base dati del Registro Imprese."},"title":{"it":"Apertura della base dati del Registro Imprese in Open Data"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/423/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/423/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

5 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: aqquadro aqquadro
17/01/2020 11:22
  • Get link Get link
In favor  

Completamente d'accordo, espanderei la proposta ad altri registri che sono di pubblico dominio per i quali, ad oggi, la consultazione e' un labirinto.

Avatar:  citibot citibot
18/01/2020 10:21
  • Get link Get link
In favor  

Perfettamente d'accordo con Fabio Pietrosanti e con aqquadro. Pensiamo alla mole delle informazioni che oggi non sono disponibili alle imprese, investitori, cittadini, etc. Per ovviare i problemi di privacy sarebbe semplice costruire delle API che restituiscono informazioni aggregate, che per lo scopo sono più che sufficienti. Parliamo dei dati non pubblici dell'Istat, dell'Agenzia delle Entrate, dell'INPS, etc.

Avatar: Massimo Massimo
21/01/2020 08:46
  • Get link Get link

Perfettamente d'accordo con Fabio

Avatar: PiccoliA PiccoliA
22/01/2020 19:21
  • Get link Get link
In favor  

Sono d'accordo ed estenderei il servizio centralizzato di anagrafica unica degli operatori economici alla documentazione che gli stessi devono pubblicare al fine di semplificare la gestione di rapporti di partecipazione a gare, stipula di contratti e certificazioni annesse.

Avatar: Participant deleted
18/04/2020 23:19
  • Get link Get link
In favor  

Informazioni come quelle del Registro imprese o del PRA sono appunto teoricamente pubbliche, ma di fatto di difficile consultazione e nella maggior parte dei casi con visura a pagamento.
I prezzi delle visure sono in molti casi del tutto irragionevoli al giorno d'oggi, dato che non bisogna più pagare degli archivisti ma solo i costi di gestione dei server che contengono i dati.
Occorre prevedere un numero ragionevole di visure gratuite per chiunque (ad esempio 5 al mese) mentre chi vuole utilizzare un servizio automatizzato per accedervi in modo massivo potrebbe pagare una certa somma mensile o annuale, tenuto conto che comunque i server hanno un costo per l'amministrazione che gestisce questi registri.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account