2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese
#italia2025 (Collegamento esterno) Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese
#italia2025 (Collegamento esterno) Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese
La parte di testo qui sotto è una rappresentazione abbreviata e con hash di questo contenuto. È utile assicurarsi che il contenuto non sia stato manomesso, poiché una singola modifica darebbe un valore completamente diverso.
Valore:
3094ddc9c0db5034a972345c2bb4cd8510ed93c63274f1928870357280e988ae
fonte:
{"body":{"it":"Come anche prescritto dal CAD, art. 68-69, accentuare l'utilizzo, il riuso e la contribuzione della PA a software open source. Utilizzare sistemi open dovunque l'impiego si sistemi proprietari non sia assolutamente necessario ed imprescindibile per la funzionalità dell'organo e formare il personale, tecnico e non, all'uso dello stesso. Questo innova il paese rendendo la nostra economia più circolare, investendo in aziende sul territorio, oltre ad essere eticamente sostenibile."},"title":{"it":"Accentuazione utilizzo, riuso e contribuzione a software Open Source"}}
Questa impronta digitale viene calcolata utilizzando un algoritmo di hash SHA256. Per replicare tu stesso, puoi usare uno Calcolatrice MD5 online (Collegamento esterno) e copiare e incollare i dati di origine.
<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/408/embed.js"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/408/embed.html" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>
Questo contenuto è inappropriato?
È possibile accedere con un account SPID, CIE o CNS
5 commenti
Se il CAD non prevede nessuna sanzione e soldi per incentivare l'uso del Software Libero è irrealistico chiederne di questi tempi, proporrei di fare una valutazione dei soldi spesi per soluzioni proprietarie equivalenti e distribuire all'ente che fa uso più accorto delle tecnologie open gli stessi soldi a disposizione per attrezzatura, formazione e quant'altro.
Forse così si riuscirà finalmente ad incentivare gli enti a "comportarsi bene".
Conversazioni con Fabio Pietrosanti
Su questo tema sarebb sufficiente consentire alla corte dei conti di fare il suo mestiere, vedasi https://forum.italia.it/t/danno-erariale-per-mancato-riuso-corte-dei-conti/12545 (Collegamento esterno)
Già!
Conversazioni con PiccoliA
Deve essere migliorato l'uso del sito di Developers Italia in cui la pubblica amministrazione dovrebbe poter cercare una soluzione sulla base dei bisogni / requisiti che deve soddisfare, così come agevolare la raccolta delle informazioni per la redazione del documento comparativo richiesto dalle Linee Guida sul Riuso. Nelle gare deve essere resa obbligatoria e controllata la attestazione delle motivazioni per cui non si ritengono idonee le singole soluzioni presenti nel catalogo che rispondono ai medesimi requisiti di gara.
+1
Sto caricando i commenti ...