This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Conoscere per decidere

Misurare il grado di realizzazione degli obiettivi prefissati

Phase 3 of 3
Pubblicazione report finale della consultazione 17/08/2023 - 08/09/2023
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Page
Help
Help
Help

A participatory process is a sequence of participatory activities (e.g. first filling out a survey, then making proposals, discussing them in face-to-face or virtual meetings, and finally prioritizing them) with the aim of defining and making a decision on a specific topic.

Examples of participatory processes are: a process of electing committee members (where candidatures are first presented, then debated and finally a candidacy is chosen), participatory budgets (where proposals are made, valued economically and voted on with the money available), a strategic planning process, the collaborative drafting of a regulation or norm, the design of an urban space or the production of a public policy plan.

Close help

La consultazione Conoscere per decidere si è conclusa l'8 settembre 2023, gli esiti del processo partecipativo sono disponibili alla pagina dedicata.

Benvenuti! Questa consultazione è promossa dal Ministero dell’università e della ricerca, con l’obiettivo di raccogliere contributi da parte degli stakeholders ai fini della valutazione di impatto alla regolamentazione con riferimento a taluni interventi normativi di competenza del Ministero dell’Università e della ricerca, inseriti nell’ambito del piano biennale VIR per il 2023-2024.

Quadro normativo di riferimento

Gli articoli 236, 237 e 238 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 mirano, rispettivamente, al superamento del “digital divide” a rendere possibile lo svolgimento degli esami di stato di abilitazione all’esercizio delle professioni sanitarie anche nei periodi di emergenza pandemica; l’introduzione di modalità semplificate per l’accreditamento di scuole di specializzazione di accesso riservato ai medici; consentire a coloro i quali conseguiranno la laurea in medicina e chirurgia di partecipare alla prova di esame per l’ammissione dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria, rilanciare a livello nazionale l’attività di ricerca;

Gli articoli 12, 13, 14 e 15, 25 e 26 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152. In particolare, l’articolo 12 mira ad estendere i finanziamenti per l’accesso alla formazione superiore di studenti meritevoli e bisognosi attraverso l’aumento del numero di borse per il diritto allo studio. L’articolo 13 è volto a migliore il sistema informatico del Ministero stesso a garanzia della “salute organizzativa” dell’amministrazione; L’articolo 14 persegue l’obiettivo di riformare le classi di laurea, tramite il superamento di programmi di studio vincolati a settori disciplinari ristretti proiettandosi verso l’orizzonte di una maggiore interdisciplinarità; l’articolo 15 è volto all’accelerazione e semplificazione delle procedure per la creazione di nuovi alloggi per studenti; gli articoli 25 e 26 sono volti a sostenere il campo della ricerca, in relazione ai progetti di rilevante interesse nazionale da rilanciare (P.R.I.N) , nonché a sostenere la mobilità, anche internazionale dei docenti universitari.

La legge 8 novembre 2021 è uno degli interventi normativi più innovativi degli ultimi anni. Si inserisce nelle riforme previste dal P.N.R.R. e ha come obiettivo la semplificazione delle procedure per l’abilitazione all’esercizio delle professioni, perseguito facendo coincidere l’esame di laurea con l’esame di Stato.

Il decreto ministeriale 14 dicembre 2021, n. 226 reca le modalità di accreditamento delle sedi e dei corsi di dottorato e i criteri per la istituzione dei corsi di dottorato da parte degli enti accreditati. Il regolamento pone, in particolare, l’accento per una piena valorizzazione del dottorato di ricerca quale strumento per lo svolgimento di attività di alta qualificazione e di innovazioni nei contesti sociali e di lavoro.


Perché partecipare

La partecipazione diretta alla consultazione da parte dei destinatari dei provvedimenti può fornire un enorme contributo all’amministrazione proponente. Le consultazioni, così svolte, potranno portare all’analisi delle problematiche, cui si è cercato di dare risposta con i provvedimenti normativi di cui sopra, sotto punti di vista diversi. La stessa consentirà di raccogliere i commenti e informazioni riferiti agli effetti e alle eventuali criticità degli atti selezionati.

In sintesi, una partecipazione, costruttiva, consentirà di misurare il grado di raggiungimento delle finalità poste a base dell'adozione dell'intervento e l'eventuale insorgenza di effetti non previsti.


Chi può partecipare

Possono partecipare tutti i soggetti pubblici e privati interessati dagli effetti degli atti normativi selezionati:

  • studenti
  • ricercatori
  • atenei
  • categorie e/o organismi rappresentativi di queste categorie


Quando partecipare

La partecipazione sarà aperta dal 1° giugno 2023 al 16 agosto 2023.


Come partecipare alla consultazione

Per partecipare alla consultazione basta seguire le indicazioni contenute nel questionario online disponibile dall'11 giugno, in coincidenza dell'inizio della Fase di raccolta dei contributi della consultazione online Conoscere per decidere.

Related documents

Report finale della consultazione Conoscere per decidere pdf 286 KB

Report finale della consultazione Conoscere per decidere
Download file

Legge 8 novembre 2021 pdf 64.2 KB

Legge 8 novembre 2021
Download file

Decreto ministeriale 14 dicembre 2021, n. 226 pdf 3.11 MB

Decreto ministeriale 14 dicembre 2021, n. 226
Download file

Articoli 236, 237 e 238 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34 pdf 210 KB

Articoli 236, 237 e 238 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34
Download file

Articoli 12, 13, 14 e 15, 25 e 26 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152 pdf 426 KB

Articoli 12, 13, 14 e 15, 25 e 26 del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152
Download file
What is decided Raccogliere i commenti e informazioni sugli effetti e sulle eventuali criticità degli atti normativi
How is it decided Raccolta di commenti e contributi attraverso questionario
Promoter group Ministero dell’Università e della Ricerca
Start date June 01, 2023
End date September 08, 2023
Reference: tec-PART-2023-05-47

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/conoscere-per-decidere/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/conoscere-per-decidere/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Statistics

18

Participants

32

Followers

18

Answers

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account