Valutiamo l’impatto della normativa in materia di istruzione professionale
Avviamo una consultazione aperta volta a verificare l’impatto dei provvedimenti in materia di istruzione professionale, inseriti nel Piano biennale di valutazione dell’impatto della regolamentazione 2023-2024 del Ministero dell’istruzione e del merito
Con la presente consultazione pubblica, il Ministero dell’istruzione e del merito, nell’ottica delle buone pratiche in tema di valutazione di impatto della normativa, intende coinvolgere gli stakeholders, al fine di raccogliere dati e opinioni da coloro sui quali la normativa in esame ha prodotto i principali effetti.
È importante che ogni cittadino, a prescindere dalla categoria di destinatari o beneficiari a cui appartiene, sia messo nelle condizioni di essere “ascoltato” dalla pubblica amministrazione. Il contributo di ciascuno è importante, al fine di consentire al Ministero dell’istruzione e del merito di conoscere gli impatti delle scelte normative effettuate, gli effetti prodotti e le eventuali proposte di correttivi da apportare.
Chi può partecipare
Possono partecipare tutti i cittadini. Nel caso delle norme intervenute in materia di istruzione professionale, è importante per il Ministero acquisire informazioni relative all’impatto delle stesse soprattutto da parte di: studenti e genitori, personale docente, personale ATA (amministrativo, tecnico e ausiliario), dirigenti scolastici, dipendenti del Ministero in servizio presso gli uffici dell’amministrazione centrale o periferica (Uffici scolastici regionali e Uffici di ambito territoriale), imprese, nonché di qualunque figura sia portatrice di interessi rispetto alla normativa in oggetto.
Quando partecipare
La fase di raccolta dei contributi, attraverso la compilazione del questionario, avrà la durata di 4 settimane, da martedì 21 gennaio a lunedì 24 febbraio 2025.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione è necessario accedere alla piattaforma ParteciPA e seguire le indicazioni contenute nel questionario online.
Condividi: