Linee guida per la digitalizzazione 3D di beni storico-artistici e museali
#PatrimonioCulturaleDigitale (Collegamento esterno) Aggiornamento del Piano nazionale di digitalizzazione del patrimonio culturale
Un processo partecipativo è una sequenza di attività partecipative che compongono una consultazione. Ad esempio può esserci una prima fase in cui si richiede di compilare un sondaggio, una seconda fase in cui si richiede di formulare proposte, che possono essere oggetto di riunioni faccia a faccia o virtuali allo scopo di definire e prendere una decisione su un argomento specifico.
Esempi di processi partecipativi sono: un processo di elezione dei membri del comitato (in cui le candidature vengono presentate per la prima volta, poi discusse e infine si sceglie una candidatura), i budget partecipativi (dove le proposte sono fatte, valutate economicamente e votate con i soldi disponibili), un processo di pianificazione strategica, la stesura collaborativa di un regolamento o norma, la progettazione di uno spazio urbano o la produzione di un piano di politica pubblica.
Benvenuti! Questa consultazione è promossa dall’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library (Collegamento esterno) del Ministero della Cultura. La consultazione è aperta dal 23 dicembre 2024 al 15 maggio 2025
L’obiettivo della consultazione è di raccogliere contributi e commenti sulle Linee guida pe la digitalizzazione 3D di beni storico-artistici e museali, che costituiscono un'appendice tecnica delle Linee guida per la Digitalizzazione del patrimonio culturale, allegato 1 del Piano nazionale di digitalizzazione (PND) (Collegamento esterno).
Cos’è il PND?
Il PND costituisce la visione strategica con la quale il Ministero della Cultura sta promuovendo e organizzando il processo di trasformazione digitale nel quinquennio 2022-2026 e rappresenta il contesto metodologico di riferimento per la realizzazione degli obiettivi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Investimento M1C3 1.1 Strategie e piattaforme digitali per il patrimonio culturale. Ogni contributo sarà utile a fornire spunti di miglioramento ai contenuti del PND.
Cosa sono le Linee guida di digitalizzazione 3D di beni storico artistici e museali?
Tali Linee guida definiscono metodologie e criteri standardizzati per l’attività di digitalizzazione tridimensionale delle collezioni museali, focalizzando l’attenzione in particolare sui beni mobili di interesse storico artistico e archeologico, adottando un approccio di tipo documentale. Il documento offre indicazioni pratiche per la progettazione e l’esecuzione delle campagne di digitalizzazione 3D, per la documentazione dei processi messi in opera, e per la gestione dei contenuti digitali e del loro ciclo di vita. Al suo interno, ci sono esempi concreti di buone pratiche consolidate nel settore sulla base delle potenzialità tecnologiche attuali, affrontando al contempo la grande sfida posta dalla quantità e dalla varietà dei materiali presenti nelle collezioni museali nazionali.
Chi può partecipare
La consultazione delle Linee guida permette, a chi lo desidera, di fornire il proprio contributo sui temi proposti. Sono invitati in particolare a prendere parte alla consultazione pubblica:
- enti e luoghi della cultura pubblici e privati;
- soggetti pubblici e privati che producono, gestiscono e/o valorizzano i dati digitali del patrimonio culturale;
- enti della formazione e della ricerca;
- tutti coloro che intendono contribuire con proposte e suggerimenti.
Quando partecipare
La consultazione inzia il 23 dicembre 2024 per concludersi il 15 maggio 2025 ed è possibile inviare il proprio contributo entro il 28 febbraio. Il report finale della consultazione sarà disponibile su questa pagina entro il 14 marzo 2025.
Come partecipare alla consultazione
Per partecipare alla consultazione è necessario prendere visione dei “DOCUMENTI RELATIVI” in allegato a questa pagina e inviare un contributo compilando il questionario (Collegamento esterno). Per la compilazione è necessario registrarsi con il proprio account SPID, CIE o CNS cliccando su Accedi (Collegamento esterno). I dati raccolti verranno trattati in forma anonima.
Gli hashtag di riferimento per seguire la discussione pubblica sulla consultazione sono: #PNDCultura #PatrimonioCulturaleDigitale
Informazioni e contatti
Casella e-mail di contatto: ic-dp.ecomic@cultura.gov.it (Collegamento esterno)
Condividi: