This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica

La comunità di pratica sulle tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica

  • The assembly
  • Meetings
  • Casi d'uso
  • Decidim: cosa e come
  • Confronto
chevron-left Back to list

Attivazione dell'area di lavoro e presentazione del piano di attività 2024

Avatar: Official meeting Official meeting
06/02/2024 13:27   comment-square 0 comments
08 February 2024
15:00 - 17:00
Attendees count 25
Attending organizations

AIP2 Italia
Arpal Liguria
Comune di Cesano Maderno
Dipartimento Funzione Pubblica
Fondazione RCM
FormezPA
Più Democrazia Italia
Regione Emilia-Romagna
Regione Lazio
Regione Puglia - Dip Agricoltura
Tribunale di Modena

Reference: tec-MEET-2024-01-24
Version number 17 (of 17) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/tecnologie-digitali/f/284/meetings/24/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/tecnologie-digitali/f/284/meetings/24/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Add to calendar

  • Add to Outlook calendar
  • Add to Apple calendar
  • Add to Google calendar

Ripartono le attività della community "Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica".

Durante l'incontro:

  • Presenteremo la community e la sua mission, i suoi partecipanti
  • esploreremo insieme la nuova Area di lavoro nell’Hub partecipazione
  • condivideremo il calendario delle attività in programma, gli strumenti e i metodi di lavoro

Attending participants

Avatar: Fedele Congedo Fedele Congedo
Avatar: Michele Pablo Silva - admin Michele Pablo Silva - admin
Avatar: Michele Silva - Staff di ParteciPa Michele Silva - Staff di ParteciPa
Avatar: Vittoria Vittoria
Avatar: Epifania Epifania
Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
Avatar: Stefania Caputo Stefania Caputo
Avatar: FrancescoPintus FrancescoPintus
Avatar: Fra Fra
Avatar: SaBri SaBri
Avatar: Ermi Ermi
Avatar: annalisa annalisa
Avatar: Gianfranco Andriola Gianfranco Andriola
Avatar: Rita Rita
Avatar: Oliverio Gentile Oliverio Gentile
Avatar: Francesco Francesco
Avatar: Luisa Deias Luisa Deias
Avatar: placido accolla placido accolla
Avatar: Loretta Loretta
Avatar: Marieva Favoino Marieva Favoino
Avatar: Gabriella Gabriella
Avatar: ilaria vitellio ilaria vitellio
Avatar: Valeria_bf Valeria_bf
Avatar: Luca Torrieri Luca Torrieri
Avatar: Lucia Lancerin Lucia Lancerin
Avatar: Giovanni.Risso_Amey Giovanni.Risso_Amey
Avatar: ADM ADM
Avatar: PiuDemocraziaItalia PiuDemocraziaItalia
Avatar: Anna Anna
Avatar: NicolaTurilli NicolaTurilli
and 27 more people (see more) (see less)

Meeting Minutes


1. Introduzione alla giornata di Sabina Bellotti

Sabina Bellotti ha presentato l’Hub Nazionale partecipazione co-creato nell’ambito del 5NAP  con l’obiettivo di promuovere e catalizzare le politiche di partecipazione pubblica svolte in Italia,  attivare partner ed esperienze e fungere da motore perché la partecipazione pubblica sia elemento portante del governo aperto. 

La comunità di pratiche dell’Hub è articolata in 6 aree di lavoro: Qualità della partecipazione pubblica; Amministrazione condivisa e Welfare di Comunità, Partecipazione per la qualità delle opere pubbliche, Partecipazione per lo sviluppo sostenibile, Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica, Contratti di fiume. L'obiettivo è mettere in connessione network e comunità professionali già attivi sul fronte della partecipazione, creando confronti sulle pratiche e scambiando informazioni su strumenti e  iniziative. 

Viene sottolineata l'importanza dell’appuntamento annuale della partnership OGP rappresentato dalla Open Gov Week nel mese di maggio, quale occasione per celebrare il primo anno di vita dell'Hub  condividendo  i risultati raggiunti da ciascuna area di lavoro nel proprio ambito. La pianificazione delle attività, quindi, deve prevedere qualche risultato/prodotto da promuovere in tale contesto.

Similarmente tutte le aree di lavoro della Comunità di pratiche  sono chiamate a concorrere alla Challenge sulla partecipazione che prevede la costruzione di un framework normativo - linee guida sulla partecipazione, in coerenza con principi di OGP e OCSE, ma anche con la recente

Raccomandazione della  Commissione Europea, che esorta gli Stati membri ad adottare misure effettive, per promuovere la partecipazione dei cittadini e delle organizzazioni della società civile alla definizione e attuazione e delle politiche pubbliche.

2. La piattaforma ParteciPa e le aree di lavoro dell’Hub nazionale a supporto delle politiche partecipative

Gianfranco Andriola ha descritto la piattaforma ParteciPa, presentando obiettivi, funzionamento e architettura e fornendo alcuni dati sui percorsi attivati e sugli utenti registrati. In particolare è stato presentato il nuovo spazio dedicato all’Hub Partecipazione e alle sue 6 attuali aree di lavoro.

Sono stati illustrati infine gli obiettivi specifici dell’area di lavoro "Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica", sintetizzati come segue:

  • facilitare i processi di apprendimento e di attuazione
  • condividere esperienze su pratiche digitali di partecipazione
  • promuovere la diffusione delle pratiche nelle amministrazioni pubbliche
  • contribuire alla implementazione degli strumenti e del software, a partire dalle esigenze reali di chi lo utilizza
  • proporre alla community internazionale del software Decidim lo sviluppo di nuove funzionalità sulla base delle esperienze concrete

Le slide dell’intervento sono consultabili qui.

3. Piano delle attività dell’area di lavoro Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica"

Giulia Bertone ha presentato il piano delle attività dell'area di lavoro “Tecnologie digitali a supporto della partecipazione pubblica", che è articolato in:

  • incontri tematici di approfondimento e confronto (attività online sincrone): per riflettere insieme su come le tecnologie digitali possono migliorare la qualità dei processi partecipativi;
  • workshop formativi  "hands on" (attività online sincrone): per sperimentare l’uso di alcuni strumenti digitali utili a supportare iniziative di partecipazione;
  • attività sulla piattaforma dell'Hub partecipazione (attività online asincrone): dove sono attivi spazi di dibattito, aree di mutuo-aiuto su Decidim, aree per la condivisione di esperienze.

Viene proposto un calendario di attività, sottolineando come il percorso proposto è caratterizzato da flessibilità (i temi degli incontri potranno essere integrati e modificati su proposta dei partecipanti), apertura e accoglienza (l’area di lavoro è aperta in ogni momento alla partecipazione di chi vorrà unirsi).

Le slide dell’intervento sono consultabili qui.

4. Attività di brainstorming con i partecipanti 

Dopo una breve presentazione dei partecipanti è stata realizzata un’attività di brainstorming finalizzata a far emergere le priorità da affrontare negli incontri tematici dell'area di lavoro.

L’attività è stata guidata dalla seguente domanda di lavoro: “Quali sono i temi caldi da affrontare nell'ambito delle tecnologie digitali, per una partecipazione pubblica di qualità?”

Fedele Congedo ha illustrato i principi della Carta della partecipazione e le Linee guida per la partecipazione pubblica, a cui proponiamo di riferirci per identificare la “qualità” nei processi di partecipazione.

I partecipanti sono stati invitati ad appuntare le proprie riflessioni e proposte su una lavagna collaborativa in Miro.

Dal brainstorming sono emersi i seguenti temi che secondo i partecipanti sarebbe opportuno affrontare negli incontri:

  • Accessibilità e linguaggi delle piattaforme e degli strumenti digitali per la partecipazione
  • Sicurezza e privacy 
  • Interazione costruttiva
  • Trasparenza: come gli strumenti digitali possono favorire la trasparenza dei processi di partecipazione Trasparenza
  • Accountability: come gli strumenti digitali possono promuovere il “rendere conto” e il monitoraggio degli esiti e degli impatti dei processi sulle decisioni pubbliche
  • Partecipazione informata: come gli strumenti digitali possono garantire che i cittadini partecipino in modo consapevole e informato ai processi di partecipazione
  • Sovranità digitale
  • Formazione del personale PA sugli strumenti digitali

Viene inoltre suggerito di focalizzare gli incontri su temi molto specifici e delimitati  (“atomici”), per rendere più incisiva ed efficace la riflessione.

5. Workshop formativi “Hands on”

Sono state condivise alcune proposte in merito ai workshop formativi, nell’ambito dei quali verranno approfonditi alcuni strumenti digitali utili a supportare i percorsi di partecipazione.

Viene proposto di attivare un sondaggio online per raccogliere dai partecipanti alcune priorità di approfondimento, tra i seguenti strumenti:

  • piattaforma Decidim
  • Moduli Accountability, pagine informative Blog newsletter, allegati... per una comunicazione trasparente dei processi
  • Moduli Survey, proposal, dibattiti per la raccolta dei contributi 
  • Le funzionalità per votare ed esprimere preferenze
  • Strumenti di collaborazione
  • Lavagne digitali di co-creazione: Miro, Mural
  • Strumenti di interazione istantanea e altri tool utilizzabili da smartphone: Mentimeter, Kahoot. …i
  • Strumenti per le survey/ sondaggi: Google sheet
  • Strumenti per la presentazione/ gestione dei dati: Infogram (per infografiche); dashboard per l'accountability in tempo reale dei processi, strumenti per l’integrazione e la gestione degli open data, …
  • Le opportunità della AI generativa per i percorsi partecipativi
  • Mappe collaborative e geolocalizzazione: OSM, …


6. Presentazione dello spazio online a supporto dell’area di lavoro

Michele Silva ha presentato lo spazio online dedicato all’area di lavoro e ne ha descritto le aree attualmente attive:

  • area incontri: in cui verrà pubblicato il calendario con gli incontri di approfondimento tematico e i workshop formativi e i loro resoconti
  • area esperienze: in cui i partecipanti sono invitati a condividere esperienze significative e di utilizzo di strumenti digitali a supporto della partecipazione pubblica. A questo proposito, viene suggerito di trovare una modalità per evitare la sovrapposizione / duplicazione con l’area esperienze generale dell’Hub 
  • decidim cosa e come: un'area di confronto e mutuo aiuto dedicata al software Decidim, dove attualmente è attivo un thread relativo alla guida "La piattaforma Decidim per supportare le comunità online”
  • confronto: area di discussione aperta finalizzata ad accogliere spunti di riflessione sulle pratiche digitali per la partecipazione pubblica


Related documents

Presentazione Andriola pdf 2.46 MB

Slide della presentazione di Gianfranco Andriola
Download file

Presentazione Bertone pdf 3.02 MB

Slide della presentazione di Giulia Bertone
Download file

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account