Qualità della partecipazione pubblica
Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi
Stabilire dei criteri minimi di qualità per i processi partecipativi
I promotori dell’Hub hanno elaborato 5 criteri minimi di qualità dei processi partecipativi, ispirati alle Linee Guida per la Consultazione pubblica e alla Carta della Partecipazione (v. pagina STRUMENTI): 1. Fornire informazioni adeguate; 2. Coinvolgere tutti i portatori d’interesse; 3. Attivare un confronto facilitato; 4. Produrre degli esiti; 5. Render conto dei risultati e delle decisioni.
Sei d’accordo che le esperienze segnalate all’Hub siano pubblicate solo se rispettano tali criteri?
Sei d’accordo che le esperienze segnalate all’Hub siano pubblicate solo se rispettano tali criteri?
List of Endorsements
and 4 more people
(see more)
(see less)
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
Comment details
You are seeing a single comment
View all comments
Conversation with Chiara Pignaris - Aip2
Cosa intende per "background"? Potrebbe fare un esempio?
Da definizione del dizionario italiano di Google fornito da Oxford Languages del sostantivo background: "Tutto quanto indirettamente concorre (condizioni, circostanze, idee, ecc.) alla realizzazione di un evento, allo sviluppo di un processo, alla formazione culturale, sociale, psicologica di un individuo o di un gruppo". L'esempio metaforico potrebbe essere il processo di autoaprendimento degli algoritmi di intelligenza artificiale; il background dell'algoritmo aumenta ad ogni somministrazione di dati.
Loading comments ...