This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Qualità della partecipazione pubblica

Principi e strumenti per realizzare processi partecipativi efficaci e inclusivi

  • The assembly
  • Page
  • Proposte
  • Incontri
chevron-left Back to list

Stabilire dei criteri minimi di qualità per i processi partecipativi

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
05/05/2023 10:16  
I promotori dell’Hub hanno elaborato 5 criteri minimi di qualità dei processi partecipativi, ispirati alle Linee Guida per la Consultazione pubblica e alla Carta della Partecipazione (v. pagina STRUMENTI): 1. Fornire informazioni adeguate; 2. Coinvolgere tutti i portatori d’interesse; 3. Attivare un confronto facilitato; 4. Produrre degli esiti; 5. Render conto dei risultati e delle decisioni.
Sei d’accordo che le esperienze segnalate all’Hub siano pubblicate solo se rispettano tali criteri?

List of Endorsements

Avatar: Roberta Cafarotti Roberta Cafarotti
Avatar: wecare wecare
Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
Avatar: ALE ALE
Avatar: Fabrizio A. Fabrizio A.
Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
Avatar: Sgr_PDI Sgr_PDI
and 4 more people (see more) (see less)
Endorsements count7
Stabilire dei criteri minimi di qualità per i processi partecipativi Comments 7

Reference: tec-PROP-2023-05-1338
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 1f872eb1df1e31cdb023d2f2b1b8bbd258217d4b962b1349c501821b63292960

Source: {"body":{"it":"I promotori dell’Hub hanno elaborato 5 criteri minimi di qualità dei processi partecipativi, ispirati alle Linee Guida per la Consultazione pubblica e alla Carta della Partecipazione (v. pagina STRUMENTI): 1. Fornire informazioni adeguate; 2. Coinvolgere tutti i portatori d’interesse; 3. Attivare un confronto facilitato; 4. Produrre degli esiti; 5. Render conto dei risultati e delle decisioni.\nSei d’accordo che le esperienze segnalate all’Hub siano pubblicate solo se rispettano tali criteri?"},"title":{"it":"Stabilire dei criteri minimi di qualità per i processi partecipativi"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1338/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/qualita-della-partecipazione-pubblica/f/227/proposals/1338/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

7 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Conversation with wecare
Avatar: wecare wecare
15/05/2023 17:23
  • Get link Get link

Buongiorno. condivido una idea: elaborare una legge italiana per la promozione della partecipazione innovativa, dal basso. In Emilia-Romagna, Toscana, Puglia esistono casi di finanziamento alla partecipazione di qualità

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
15/06/2023 14:00
  • Get link Get link

Questo commento potrebbe essere trasformato in una nuova proposta, se lo desidera, magari ci sono persone interessate ad approfondire l'argomento. Per aggiungere una nuova proposta deve tornare alla pagina "proposte" e cliccare sul tasto verde: "Nuova proposta".

Conversation with ADM
Avatar: ADM ADM
16/05/2023 09:43
  • Get link Get link

Sicuramente tra gli elementi da considerare per una partecipazione efficace il "background" direttamente e/o indirettamente dovrebbe rientrare nei criteri.

Avatar: Chiara Pignaris - Aip2 Chiara Pignaris - Aip2
15/06/2023 14:01
  • Get link Get link

Cosa intende per "background"? Potrebbe fare un esempio?

Avatar: ADM ADM
15/06/2023 18:43
  • Get link Get link

Da definizione del dizionario italiano di Google fornito da Oxford Languages del sostantivo background: "Tutto quanto indirettamente concorre (condizioni, circostanze, idee, ecc.) alla realizzazione di un evento, allo sviluppo di un processo, alla formazione culturale, sociale, psicologica di un individuo o di un gruppo". L'esempio metaforico potrebbe essere il processo di autoaprendimento degli algoritmi di intelligenza artificiale; il background dell'algoritmo aumenta ad ogni somministrazione di dati.

Comment deleted on 04/08/2023 15:59
Avatar: Il Parco che vogliamo Il Parco che vogliamo
04/08/2023 16:04
  • Get link Get link

Salve a tutti! Se avete notato ho cambiato i connotati; mi sento più di portare un'esperienza col Parco che vogliamo (vedi descrizione profilo) che con il Comitato dei genitori che ha avuto una vita difficilissima e non mi sento più così coinvolto. Scusate ma è meglio ora che più avanti. Grazie

Avatar: wecare wecare
14/09/2023 16:39
  • Get link Get link

buon pomeriggio, ho pensato a questo. ogni percorso partecipativo "vota" la propria graduatoria dei cinque criteri. In base a questa graduatoria, il facilitatore e gli organizzatori avranno un orizzonte concreto, una direzione su quale aspetto valorizzare maggiormente....In questo modo, il minipubblico co-crea il percorso...

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account