This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

6° NAP

Area dedicata al 6° Piano d’azione Nazionale per il Governo aperto

  • The assembly
  • Meetings
  • Blog
chevron-left Back to list

Incontro team A1

Avatar: Official meeting Official meeting
19/03/2025 10:44   comment-square 0 comments
04 April
10:30 - 11:30
Reference: tec-MEET-2025-03-206
Version number 2 (of 2) see other versions

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/assemblies/Sesto-NAP/f/366/meetings/206/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/assemblies/Sesto-NAP/f/366/meetings/206/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Add to calendar

  • Add to Outlook calendar
  • Add to Apple calendar
  • Add to Google calendar

Incontro del team A1 - Rafforzamento della trasparenza nei rapporti tra decisori pubblici e portatori d’interesse

  • Filter results for category:

Ordine del giorno

Apertura dei lavori e introduzione  [ 10:30 - 10:40]

Breve aggiornamento sullo stato di avanzamento dell’Impegno 1 e obiettivi dell’incontro.

Avvio delle attività di comunicazione e sensibilizzazione  [ 10:40 - 10:55]

Discussione e condivisione di una strategia comune di informazione e comunicazione per accompagnare le prossime fasi del progetto, con particolare riferimento a:

  • Avviamento di un laboratorio all’interno della Comunità di Pratica dei RPCT della SNA, con l’obiettivo di integrare alcuni standard di comportamento nell’ambito delle Agende Aperte dei decisori pubblici;
  • Forme e strumenti di comunicazione per sostenere l’adesione volontaria delle PA all’iniziativa delle Agende Aperte.

Consultazione pubblica sul documento di modellizzazione  [ 10:55 - 11:10]

Il team di lavoro dell’Impegno 1 ha prodotto il documento di modellizzazione, che rappresenta solo il primo passo di un percorso che comprende iniziative di sensibilizzazione sui rischi connessi all’opacità dei rapporti tra decisori pubblici e gruppi di interessi. Il documento è stato concepito e redatto attraverso un percorso di co-creazione, come promosso dall’OGP, che prevede il coinvolgimento attivo di istituzioni pubbliche e società civile. La seconda fase di questo approccio collaborativo è rappresentata dalla consultazione pubblica, che consente di raccogliere le prospettive e le aspettative anche di coloro che non hanno partecipato alla definizione del documento, garantendo così un risultato più efficace, equo e sostenibile.

Nota sulla motivazione: Sebbene il NAP non preveda espressamente l’obbligo di consultazione pubblica sul documento tecnico, questa fase risponde pienamente ai principi metodologici dell’OGP e rappresenta un passaggio cruciale per rafforzare la legittimazione del documento, promuovere una più ampia partecipazione e accrescere la consapevolezza sull’importanza della trasparenza nei rapporti tra decisori pubblici e gruppi di interesse.

Definizione prossimi passi operativi e tempistiche  [ 11:10 - 11:25]

  • Individuazione dei referenti per il laboratorio e per la consultazione
  • Calendario indicativo delle attività
  • Prossime riunioni del tavolo

Varie ed eventuali  [ 11:25 - 11:30]

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account