This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità “invisibile”- parte descrittiva adhd

Avatar: ADHDLAZIOODV ADHDLAZIOODV
18/11/2021 22:59  
La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neuropsichico e rientra tra i disturbi del neurosviluppo (DSM 5), insieme a DSA, Disabilità intellettiva, Autismo e Disturbi della sfera Motoria ed è uno dei più comuni disordini dell'età evolutiva (infanzia e fase adolescenziale) e ne condiziona lo sviluppo. Secondo il DSM V (MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI) l’'ADHD colpisce il 5% in età evolutiva e nella maggior parte dei casi persiste anche in età adulta (3%) compromettendo il funzionamento sociale, scolastico e professionale. In termini numerici esemplificativi ogni 100 bambini ce ne sono 5 e in ogni classe almeno 2.
L’ADHD compromette significativamente il funzionamento personale, sociale, scolastico, lavorativo e famigliare. È una vera e propria “disabilità progressiva” che non colpisce soltanto l’individuo che ne è affetto ma il contesto famigliare integralmente. Impedisce altresì di mantenere i normali ritmi di apprendimento soprattutto nel contesto scolastico e condiziona pesantemente possibilità di relazione e di sviluppo psico sociale.
ADOLESCENZA
In adolescenza, il disturbo comporta un’alta rischiosità per problematiche psicosociali, con sintomi internalizzanti e di tipo alimentari per le ragazze e legati alle dipendenze di ogni TIPO nei ragazzi.Studi americani sugli arresti nello stato del Wisconsin dimostrano anche l’elevata percentuale di diagnosi ADHD nella popolazione detenuta, sia adulta (Wojcik, et al., 2017) che adolescente (Golden et al., 2003). La prevalenza dell’ADHD in carcere è stimata a circa il 25,5%- 30 % adulti e 50% per i minori.
In base a quanto riportato nelle recenti “Linee di indirizzo sui disturbi neuropsichiatrici e neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza”, l’ADHD insieme agli altri disturbi del neurosviluppo “rappresenta un ambito pediatrico di particolare per la salute pubblica, perché estremamente frequente, spesso con manifestazione cronica e complessa.
  • Filter results for category: 1 - Accessibilità 1 - Accessibilità
Reference: tec-PROP-2021-11-978
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: d17786b9f6ad8decdb72b69b253ffa85d57de471a44dd319495fa9f9cfb0421b

Source: {"body":{"it":"La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neuropsichico e rientra tra i disturbi del neurosviluppo (DSM 5), insieme a DSA, Disabilità intellettiva, Autismo e Disturbi della sfera Motoria ed è uno dei più comuni disordini dell'età evolutiva (infanzia e fase adolescenziale) e ne condiziona lo sviluppo. Secondo il DSM V (MANUALE DIAGNOSTICO E STATISTICO DEI DISTURBI MENTALI) l’'ADHD colpisce il 5% in età evolutiva e nella maggior parte dei casi persiste anche in età adulta (3%) compromettendo il funzionamento sociale, scolastico e professionale. In termini numerici esemplificativi ogni 100 bambini ce ne sono 5 e in ogni classe almeno 2.\r\nL’ADHD compromette significativamente il funzionamento personale, sociale, scolastico, lavorativo e famigliare. È una vera e propria “disabilità progressiva” che non colpisce soltanto l’individuo che ne è affetto ma il contesto famigliare integralmente. Impedisce altresì di mantenere i normali ritmi di apprendimento soprattutto nel contesto scolastico e condiziona pesantemente possibilità di relazione e di sviluppo psico sociale. \r\nADOLESCENZA\r\nIn adolescenza, il disturbo comporta un’alta rischiosità per problematiche psicosociali, con sintomi internalizzanti e di tipo alimentari per le ragazze e legati alle dipendenze di ogni TIPO nei ragazzi.Studi americani sugli arresti nello stato del Wisconsin dimostrano anche l’elevata percentuale di diagnosi ADHD nella popolazione detenuta, sia adulta (Wojcik, et al., 2017) che adolescente (Golden et al., 2003). La prevalenza dell’ADHD in carcere è stimata a circa il 25,5%- 30 % adulti e 50% per i minori.\r\nIn base a quanto riportato nelle recenti “Linee di indirizzo sui disturbi neuropsichiatrici e neuropsichici dell’infanzia e dell’adolescenza”, l’ADHD insieme agli altri disturbi del neurosviluppo “rappresenta un ambito pediatrico di particolare per la salute pubblica, perché estremamente frequente, spesso con manifestazione cronica e complessa."},"title":{"it":"Verso una piena inclusione delle persone con disabilità “invisibile”- parte descrittiva adhd"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/978/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/978/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account