This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Ricerca Scientifica per Disabili

Avatar: Diego Messana Diego Messana
18/11/2021 17:18  
Sono Diego Messana, affetto da paraparesi da parto. Ho lavorato nel campo della ricerca scientifica, in ambienti stimolanti. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università di Palermo e ho lavorato come post-doc presso l’ITM-CNR di Cosenza.
I disabili hanno diritto di potersi realizzare in un campo che serenamente ne esalti capacità e competenze. Il celebre astrofisico Stephen Hawking, nonostante una grave disabilità, ha donato tanto alla scienza.
Il campo della ricerca è altamente competitivo e attualmente l’Italia non risulta tra gli Stati che più vi investono. Ad un ricercatore sono richiesti impegno mentale e fisico per molte ore al giorno. E’ richiesta una flessibilità per anni con la disponibilità di lavorare all’estero; con l’obbiettivo del maggior numero possibile di pubblicazioni di alto livello.
Un disabile incontra maggiori difficoltà in ogni lavoro, dovendo investire energie e fatica per recarsi sul luogo di lavoro, superando probabili barriere architettoniche. Sicuramente egli utilizza maggiori energie e tempo rispetto ai colleghi, poiché il muoversi stesso risulta una difficoltà. Per un disabile l’idea di lavorare per lunghi periodi in paesi esteri richiede davvero coraggio, con l’incognita del dispendio di energie per l’impresa. Nella selva di difficoltà tenere il passo del curriculum di una persona normodotata è arduo.
Chiedo che vengano riservate posizioni di ricercatore per persone meritevoli aventi disabilità fisiche. Auspico che la competizione sui titoli possa avvenire tra persone disabili e chiedo che con impegno si continuino ad abbattere le barriere architettoniche. Mi auguro che all’interno della nostra Comunità Europea si possano trovare accordi per favorire esperienze formative in paesi esteri anche per le persone con disabilità, in piena sicurezza, con un tutor che possa aiutare a superare le iniziali difficoltà, evitando superfluo dispendio di energie.
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-11-973
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: eaffbc477d8ba0e49621a00e83b7a40ad016678b303c3c0ee7c05fdd27a657d0

Source: {"body":{"it":"Sono Diego Messana, affetto da paraparesi da parto. Ho lavorato nel campo della ricerca scientifica, in ambienti stimolanti. Ho conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso l’Università di Palermo e ho lavorato come post-doc presso l’ITM-CNR di Cosenza.\r\nI disabili hanno diritto di potersi realizzare in un campo che serenamente ne esalti capacità e competenze. Il celebre astrofisico Stephen Hawking, nonostante una grave disabilità, ha donato tanto alla scienza. \r\nIl campo della ricerca è altamente competitivo e attualmente l’Italia non risulta tra gli Stati che più vi investono. Ad un ricercatore sono richiesti impegno mentale e fisico per molte ore al giorno. E’ richiesta una flessibilità per anni con la disponibilità di lavorare all’estero; con l’obbiettivo del maggior numero possibile di pubblicazioni di alto livello. \r\nUn disabile incontra maggiori difficoltà in ogni lavoro, dovendo investire energie e fatica per recarsi sul luogo di lavoro, superando probabili barriere architettoniche. Sicuramente egli utilizza maggiori energie e tempo rispetto ai colleghi, poiché il muoversi stesso risulta una difficoltà. Per un disabile l’idea di lavorare per lunghi periodi in paesi esteri richiede davvero coraggio, con l’incognita del dispendio di energie per l’impresa. Nella selva di difficoltà tenere il passo del curriculum di una persona normodotata è arduo.\r\nChiedo che vengano riservate posizioni di ricercatore per persone meritevoli aventi disabilità fisiche. Auspico che la competizione sui titoli possa avvenire tra persone disabili e chiedo che con impegno si continuino ad abbattere le barriere architettoniche. Mi auguro che all’interno della nostra Comunità Europea si possano trovare accordi per favorire esperienze formative in paesi esteri anche per le persone con disabilità, in piena sicurezza, con un tutor che possa aiutare a superare le iniziali difficoltà, evitando superfluo dispendio di energie."},"title":{"it":"Ricerca Scientifica per Disabili"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/973/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/973/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account