This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Istruzione inclusiva e accessibile: carenza di educatori a scuola e al domicilio

Avatar: CRAD FVG CRAD FVG
15/11/2021 10:18  
L'inclusione scolastica si avvale, oltre che degli insegnanti di sostegno e di classe, anche di figure professionali fornite dagli Enti Locali (Assistenti per l’autonomia e la comunicazione) a norma dell’art.13 della L.104/92. In ambito scolastico le mansioni di suddetto personale sono finalizzate all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili, nonché a contribuire all’effettiva integrazione scolastica e sociale degli stessi.
Tali operatori collaborano con gli insegnanti ed il personale della scuola per l’effettiva partecipazione dell’alunno con disabilità a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative previste dal Piano dell’Offerta Formativa, comprese le visite d’istruzione.
L’art. 3 della Costituzione prevede, di fatto, la parità del trattamento e pari opportunità delle persone con disabilità. Per evitare discriminazioni sul percorso degli apprendimenti e dell’inclusione scolastica, la Regione F.V.G. ha istituito un Fondo per l’Autonomia Possibile (LR 6/2006) che prevede, anche per i minori con disabilità, un Assegno per l’Autonomia finalizzato ad ottenere un servizio educativo anche al domicilio, a supporto della propria autonomia personale e per rafforzare competenze cognitive e sociali ad integrazione anche del lavoro scolastico.
Si rileva tuttavia, di recente, una gravissima carenza di educatori (Educatore professionale socio-pedagogico, Educatore professionale socio-sanitario, Pedagogista) e assistenti alla comunicazione. Il motivo troverebbe radici in più fattori: incarichi di lavoro non stabili nel tempo con conseguente precarietà economica, numero chiuso presso le università deputate alla loro formazione, impossibilità di impiegare come educatore altre figure, come ad esempio gli psicologi (Legge Iori). Tutto ciò aggravato anche dall’aumentato impiego nella scuola della MAD che assorbe gli educatori dal territorio evidenziando una carenza endemica di personale nella scuola.
  • Filter results for category: 4 - Percorsi formativi inclusivi 4 - Percorsi formativi inclusivi
Reference: tec-PROP-2021-11-892
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: fbbc67f428950b1300c3f044978b0a533ec4795a81503b526dc6de628cc0d55d

Source: {"body":{"it":"L'inclusione scolastica si avvale, oltre che degli insegnanti di sostegno e di classe, anche di figure professionali fornite dagli Enti Locali (Assistenti per l’autonomia e la comunicazione) a norma dell’art.13 della L.104/92. In ambito scolastico le mansioni di suddetto personale sono finalizzate all’assistenza per l’autonomia e la comunicazione personale degli alunni disabili, nonché a contribuire all’effettiva integrazione scolastica e sociale degli stessi.\r\nTali operatori collaborano con gli insegnanti ed il personale della scuola per l’effettiva partecipazione dell’alunno con disabilità a tutte le attività scolastiche, ricreative e formative previste dal Piano dell’Offerta Formativa, comprese le visite d’istruzione.\r\nL’art. 3 della Costituzione prevede, di fatto, la parità del trattamento e pari opportunità delle persone con disabilità. Per evitare discriminazioni sul percorso degli apprendimenti e dell’inclusione scolastica, la Regione F.V.G. ha istituito un Fondo per l’Autonomia Possibile (LR 6/2006) che prevede, anche per i minori con disabilità, un Assegno per l’Autonomia finalizzato ad ottenere un servizio educativo anche al domicilio, a supporto della propria autonomia personale e per rafforzare competenze cognitive e sociali ad integrazione anche del lavoro scolastico.\r\nSi rileva tuttavia, di recente, una gravissima carenza di educatori (Educatore professionale socio-pedagogico, Educatore professionale socio-sanitario, Pedagogista) e assistenti alla comunicazione. Il motivo troverebbe radici in più fattori: incarichi di lavoro non stabili nel tempo con conseguente precarietà economica, numero chiuso presso le università deputate alla loro formazione, impossibilità di impiegare come educatore altre figure, come ad esempio gli psicologi (Legge Iori). Tutto ciò aggravato anche dall’aumentato impiego nella scuola della MAD che assorbe gli educatori dal territorio evidenziando una carenza endemica di personale nella scuola."},"title":{"it":"Istruzione inclusiva e accessibile: carenza di educatori a scuola e al domicilio"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/892/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/892/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account