This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Avviare progetti europei per migliorare l’accessibilità degli aerei di linea

Avatar: Giovanni Bellino Giovanni Bellino
30/10/2021 17:00  
L’attuale accessibilità degli aerei di linea per persone con grandi limitazioni fisiche presenta diverse difficoltà, che vanno dall’impossibilità per tali persone di viaggiare su un sedile standard al danneggiamento dei loro ausili di mobilità durante le operazioni di caricamento in stiva.
Alcune patologie infatti, richiedono un accurato posizionamento del paziente per evitare lesioni da decubito o altri problemi di salute, quindi lasciare momentaneamente la seduta personalizzata della propria sedia a rotelle per stare sul sedile dell’aereo per tutto il viaggio è impraticabile.
Inoltre, lasciare momentaneamente la propria sedia a rotelle vuol dire farla caricare in stiva da personale che non sa come gestirla, con inevitabili danneggiamenti e lunghe cause di risarcimento. Un qualcosa che oltre a ledere la dignità della persona con disabilità, va anche contro gli interessi di nazioni come l’Italia, in cui l’acquisto degli ausili viene sostenuto dal sistema sanitario nazionale.
Occorre quindi spingere l’unione europea, insieme ai costruttori di aeromobili e alle persone con disabilità, ad avviare dei progetti per permettere a quest’ultime di viaggiare nella cabina passeggeri a bordo della propria sedia a rotelle elettronica e non. In quanto è un problema che può essere risolto solo in chiave internazionale e permetterebbe di innalzare la sicurezza di tutti i passeggeri, in quanto allo stato attuale la persona con disabilità è una falla nella sicurezza. Perciò, è fondamentale intervenire su questo punto se si vuole una società più inclusiva e sicura.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-10-813
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: bd25541ca195f99742d6111396a1bfcd6a7b1114f471f6c8c20a421646599e70

Source: {"body":{"it":"L’attuale accessibilità degli aerei di linea per persone con grandi limitazioni fisiche presenta diverse difficoltà, che vanno dall’impossibilità per tali persone di viaggiare su un sedile standard al danneggiamento dei loro ausili di mobilità durante le operazioni di caricamento in stiva.\r\nAlcune patologie infatti, richiedono un accurato posizionamento del paziente per evitare lesioni da decubito o altri problemi di salute, quindi lasciare momentaneamente la seduta personalizzata della propria sedia a rotelle per stare sul sedile dell’aereo per tutto il viaggio è impraticabile.\r\nInoltre, lasciare momentaneamente la propria sedia a rotelle vuol dire farla caricare in stiva da personale che non sa come gestirla, con inevitabili danneggiamenti e lunghe cause di risarcimento. Un qualcosa che oltre a ledere la dignità della persona con disabilità, va anche contro gli interessi di nazioni come l’Italia, in cui l’acquisto degli ausili viene sostenuto dal sistema sanitario nazionale.\r\nOccorre quindi spingere l’unione europea, insieme ai costruttori di aeromobili e alle persone con disabilità, ad avviare dei progetti per permettere a quest’ultime di viaggiare nella cabina passeggeri a bordo della propria sedia a rotelle elettronica e non. In quanto è un problema che può essere risolto solo in chiave internazionale e permetterebbe di innalzare la sicurezza di tutti i passeggeri, in quanto allo stato attuale la persona con disabilità è una falla nella sicurezza. Perciò, è fondamentale intervenire su questo punto se si vuole una società più inclusiva e sicura."},"title":{"it":"Avviare progetti europei per migliorare l’accessibilità degli aerei di linea"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/813/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/813/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account