This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Disabilità e lavoro autonomo

Avatar: Rosanna Rosanna
22/10/2021 09:05  
Ad oggi, gestire una partita iva come lavoratore autonomo è di per sé una condizione estremamente difficoltosa. Ancor di più, se il lavoratore autonomo in questione è affetto da disabilità, lieve o grave che sia.
Prendendo a esempio me stessa, che sono affetta da una malattia neurodegenerativa (SM) diagnosticata nel 2016, e titolare di partita iva dal 2018, posso affermare con certezza che su queste tematiche il silenzio è assordante. Se un lavoratore dipendente con disabilità è almeno in parte tutelato in caso di aggravamento della malattia o assenze dal lavoro relative alla propria patologia, un lavoratore autonomo con disabilità non è AFFATTO tutelato. Essere titolari di partita iva non ci rende persone sane! E l’assenza di una normativa che disciplini le tutele previste per i lavoratori non dipendenti portatori di handicap, si riconnette alla proverbiale differenza di posizione giuridica tra lavoratori autonomi e dipendenti in generale.
Personalmente, sento la necessità di una contribuzione inps rapportata a queste problematiche - sì, la stessa inps che, con una comunicazione che ha rischiato di passare inosservata, oggi mi nega l'assegno di invalidità a cui, fino al 14 ottobre 2021, avevo diritto - oltre a un minimo di tutela in caso di aggravamento della malattia, ricoveri ospedalieri e quant'altro. La chiusura definitiva della mia attività lavorativa, per la quale ho sputato sangue, e l'iscrizione alle liste di collocamento mirato, non può essere l'unica soluzione per andare avanti in un paese civile.
Grazie per l'attenzione.
  • Filter results for category: 5 - Inclusione lavorativa di qualità 5 - Inclusione lavorativa di qualità
Reference: tec-PROP-2021-10-743
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: bf4aee2bfd0c715d8b4bcf529239dce9f88939e1d0e92558ea7dc35f705861ef

Source: {"body":{"it":"Ad oggi, gestire una partita iva come lavoratore autonomo è di per sé una condizione estremamente difficoltosa. Ancor di più, se il lavoratore autonomo in questione è affetto da disabilità, lieve o grave che sia.\r\nPrendendo a esempio me stessa, che sono affetta da una malattia neurodegenerativa (SM) diagnosticata nel 2016, e titolare di partita iva dal 2018, posso affermare con certezza che su queste tematiche il silenzio è assordante. Se un lavoratore dipendente con disabilità è almeno in parte tutelato in caso di aggravamento della malattia o assenze dal lavoro relative alla propria patologia, un lavoratore autonomo con disabilità non è AFFATTO tutelato. Essere titolari di partita iva non ci rende persone sane! E l’assenza di una normativa che disciplini le tutele previste per i lavoratori non dipendenti portatori di handicap, si riconnette alla proverbiale differenza di posizione giuridica tra lavoratori autonomi e dipendenti in generale.\r\nPersonalmente, sento la necessità di una contribuzione inps rapportata a queste problematiche - sì, la stessa inps che, con una comunicazione che ha rischiato di passare inosservata, oggi mi nega l'assegno di invalidità a cui, fino al 14 ottobre 2021, avevo diritto - oltre a un minimo di tutela in caso di aggravamento della malattia, ricoveri ospedalieri e quant'altro. La chiusura definitiva della mia attività lavorativa, per la quale ho sputato sangue, e l'iscrizione alle liste di collocamento mirato, non può essere l'unica soluzione per andare avanti in un paese civile.\r\n\r\nGrazie per l'attenzione."},"title":{"it":"Disabilità e lavoro autonomo"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/743/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/743/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account