This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Proposte per una vera dignità e inclusione della persona con disabilità

Avatar: Sara Lanzone Sara Lanzone
20/11/2021 23:56  
- Smaltimento della burocrazia per il riconoscimento di una invalidità e per la sua revisione
- Ripensamento della pensione di invalidità parziale e totale e accompagnamento ad una somma compatibile con le reali spese straordinarie che la disabilità in sè comporta per sua natura (visite specialistiche, sussidi specifici, accomodamenti ragionevoli e adattamenti accessibili, assistenza personale di terzi per azioni che il disabile non può svolgere in autonomia) che non scenda sotto i 1000€ e che tenga in conto la reale condizione della persona e del suo caregiver, dell'ambiente in cui vive più o meno accessibile per livellare le disparità. Parità di trattamento sia al lavoratore autonomo che dipendente pubblico.
- Riconoscimento del caregiver con possibilità di pensione anticipata e assegno mensile per riconoscimento del lavoro svolto di 500€
- Abbattimento barriere architettoniche capillarmente su tutto il territorio, tenendo in conto da parte dei progettisti la necessità di rendere universalmente accessibile a ogni disabilità ciò che di nuovo viene costruito o ristrutturato.
concentrandosi in primis sulla costruzione e accessibilità di marciapiedi, senza cartelli o pali ma che siano ampi, sicuri e luminosi. Rendere universalmente accessibili ai disabili luoghi pubblici fondamentali come scuole, ospedali, uffici aperti al pubblico
- Aggiornamento nomenclatori dei supporti per ogni disabilità e sburocratizzazione della loro richiesta
. Ripensamento delle categorie protette creando una categoria di assunzione obbligatoria ad hoc per la disabilità reale possibilità al disabile con qualsiasi percentuale di trovare un lavoro adeguato
- Controlli capillari per eliminare la piaga dei falsi invalidi
Reference: tec-PROP-2021-11-1106
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 351321e22d57d9b4e5b363a5ab17aef341a1dec9122cbcebbb6cef274c4e1ea3

Source: {"body":{"it":"- Smaltimento della burocrazia per il riconoscimento di una invalidità e per la sua revisione\r\n- Ripensamento della pensione di invalidità parziale e totale e accompagnamento ad una somma compatibile con le reali spese straordinarie che la disabilità in sè comporta per sua natura (visite specialistiche, sussidi specifici, accomodamenti ragionevoli e adattamenti accessibili, assistenza personale di terzi per azioni che il disabile non può svolgere in autonomia) che non scenda sotto i 1000€ e che tenga in conto la reale condizione della persona e del suo caregiver, dell'ambiente in cui vive più o meno accessibile per livellare le disparità. Parità di trattamento sia al lavoratore autonomo che dipendente pubblico.\r\n- Riconoscimento del caregiver con possibilità di pensione anticipata e assegno mensile per riconoscimento del lavoro svolto di 500€\r\n- Abbattimento barriere architettoniche capillarmente su tutto il territorio, tenendo in conto da parte dei progettisti la necessità di rendere universalmente accessibile a ogni disabilità ciò che di nuovo viene costruito o ristrutturato.\r\nconcentrandosi in primis sulla costruzione e accessibilità di marciapiedi, senza cartelli o pali ma che siano ampi, sicuri e luminosi. Rendere universalmente accessibili ai disabili luoghi pubblici fondamentali come scuole, ospedali, uffici aperti al pubblico\r\n- Aggiornamento nomenclatori dei supporti per ogni disabilità e sburocratizzazione della loro richiesta\r\n. Ripensamento delle categorie protette creando una categoria di assunzione obbligatoria ad hoc per la disabilità reale possibilità al disabile con qualsiasi percentuale di trovare un lavoro adeguato \r\n- Controlli capillari per eliminare la piaga dei falsi invalidi"},"title":{"it":"Proposte per una vera dignità e inclusione della persona con disabilità"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1106/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1106/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account