This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso una piena inclusione delle persone con disabilità

#disabilità Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità

Phase 3 of 3
Fase 3 – Conferenza nazionale e relazione conclusiva trasmessa al Parlamento 13/12/2021 - 13/03/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Best practices nella SM

Avatar: Presidente Aism Presidente Aism
19/11/2021 18:15  
PREMESSA: AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, associazione nazionale di promozione sociale che rappresenta a livello nazionale oltre 130mila persone con SM, persone con patologie similari, loro familiari, esprime apprezzamento per l’opportunità di concorrere alla consultazione pubblica delle politiche in materia di disabilità. Di seguito vengono riportati per ciascuno degli ambiti definiti nella consultazione dati essenziali e proposte di intervento.
Quale buona pratica di sistema, vengono di seguito segnalate:
- La Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla (https://www.aism.it/carta_dei_diritti) documento che traduce concretamente e dà forza e vita reale, nel contesto della SM - e quindi della disabilità e delle gravi patologie – ai principi ed ai diritti umani fondamentali in cui si radica ogni azione, programma, iniziativa sviluppata dal movimento associativo, anche rispetto alle reti di riferimento. Uno strumento fondamentale per elevare le aspettative e bisogni individuali in una prospettiva di interesse collettivo e bene comune secondo una prospettiva ed un modello di Multi-stakeholder engagement;
- L’Agenda della Sclerosi Multipla, (https://agenda.aism.it/2020/images/Agenda%20della%20sclerosi%20multipla%202020.pdf) strumento che cala la Carta dei Diritti nel programma d’azione dell’Associazione e di tutti gli stakeholder chiamati a co-programmare e co-progettare in una prospettiva allargata le call to action per realizzare concretamente il cambiamento
Il Barometro della SM (https://agenda.aism.it/2021/) in cui viene misurato secondo un approccio rigoroso fondato sul metodo scientifico il gap tra livello atteso di diritti, l’avanzamento dell’agenda della SM, e il sistema delle risposte, e da cui scaturiscono le proposte e le linee di intervento per il presente ed il futuro.
  • Filter results for category: 7 - Best practices\Altro 7 - Best practices\Altro
Reference: tec-PROP-2021-11-1030
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 8fe2b351918626fd9b748fba1ddd0e3c32af64692c1569024812884cc6c01e07

Source: {"body":{"it":"PREMESSA: AISM, Associazione Italiana Sclerosi Multipla, associazione nazionale di promozione sociale che rappresenta a livello nazionale oltre 130mila persone con SM, persone con patologie similari, loro familiari, esprime apprezzamento per l’opportunità di concorrere alla consultazione pubblica delle politiche in materia di disabilità. Di seguito vengono riportati per ciascuno degli ambiti definiti nella consultazione dati essenziali e proposte di intervento.\r\nQuale buona pratica di sistema, vengono di seguito segnalate:\r\n-\tLa Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla (https://www.aism.it/carta_dei_diritti) documento che traduce concretamente e dà forza e vita reale, nel contesto della SM - e quindi della disabilità e delle gravi patologie – ai principi ed ai diritti umani fondamentali in cui si radica ogni azione, programma, iniziativa sviluppata dal movimento associativo, anche rispetto alle reti di riferimento. Uno strumento fondamentale per elevare le aspettative e bisogni individuali in una prospettiva di interesse collettivo e bene comune secondo una prospettiva ed un modello di Multi-stakeholder engagement;\r\n-\tL’Agenda della Sclerosi Multipla, (https://agenda.aism.it/2020/images/Agenda%20della%20sclerosi%20multipla%202020.pdf) strumento che cala la Carta dei Diritti nel programma d’azione dell’Associazione e di tutti gli stakeholder chiamati a co-programmare e co-progettare in una prospettiva allargata le call to action per realizzare concretamente il cambiamento\r\nIl Barometro della SM (https://agenda.aism.it/2021/) in cui viene misurato secondo un approccio rigoroso fondato sul metodo scientifico il gap tra livello atteso di diritti, l’avanzamento dell’agenda della SM, e il sistema delle risposte, e da cui scaturiscono le proposte e le linee di intervento per il presente ed il futuro."},"title":{"it":"Best practices nella SM"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1030/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-una-piena-inclusione-persone-con-disabilita/f/48/proposals/1030/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account