Verso una piena inclusione delle persone con disabilità
#disabilità (External link) Contributi, proposte e best practices per la piena inclusione delle persone con disabilità
Best practices nella SM
Quale buona pratica di sistema, vengono di seguito segnalate:
- La Carta dei Diritti delle Persone con Sclerosi Multipla (https://www.aism.it/carta_dei_diritti (External link)) documento che traduce concretamente e dà forza e vita reale, nel contesto della SM - e quindi della disabilità e delle gravi patologie – ai principi ed ai diritti umani fondamentali in cui si radica ogni azione, programma, iniziativa sviluppata dal movimento associativo, anche rispetto alle reti di riferimento. Uno strumento fondamentale per elevare le aspettative e bisogni individuali in una prospettiva di interesse collettivo e bene comune secondo una prospettiva ed un modello di Multi-stakeholder engagement;
- L’Agenda della Sclerosi Multipla, (https://agenda.aism.it/2020/images/Agenda%20della%20sclerosi%20multipla%202020.pdf (External link)) strumento che cala la Carta dei Diritti nel programma d’azione dell’Associazione e di tutti gli stakeholder chiamati a co-programmare e co-progettare in una prospettiva allargata le call to action per realizzare concretamente il cambiamento
Il Barometro della SM (https://agenda.aism.it/2021/ (External link)) in cui viene misurato secondo un approccio rigoroso fondato sul metodo scientifico il gap tra livello atteso di diritti, l’avanzamento dell’agenda della SM, e il sistema delle risposte, e da cui scaturiscono le proposte e le linee di intervento per il presente ed il futuro.
Share: