This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Diseguaglianza-OEFFE aps- Orientamento familiare

Avatar: Associazione Oeffe Associazione Oeffe
04/11/2021 12:18  
OEFFE aps www.oeffe.it, sorta a Milano nel 2000, opera in rete con 15 Associazioni italiane di orientamento familiare ed è membro del Forum nazionale e lombardo delle associazioni familiari. L'isolamento e l’impoverimento delle relazioni nella famiglia e tra famiglie accentuano le difficoltà interne delle famiglie e le disuguaglianze che la pandemia Covid 19 ha reso manifeste.
Oeffe affronta le diseguaglianze, aiutando le famiglie a generare e coltivare relazioni tra le persone e punta sul loro empowerment nella scoperta della potenzialità positive della vita familiare e delle reti tra famiglie,le attività tendono a responsabilizzazione e coinvolgimento attivo dei beneficiari finali (welfare generativo), in primo luogo genitori e coniugi
L’attività principale sono i Corsi di orientamento familiare Obiettivi:migliorare la relazione di coppia, la genitorialità e il dialogo intergenerazionale sia all’interno della famiglie sia nelle relazioni tra le famiglie e altre agenzie educative in clima di accoglienza. Metodi: 1 partecipativo 2 promozione attiva di gruppi omogenei di coppie per età dei figli o anni di vita familiare 3 in un contesto familiare, valorizzando la casa dove le famiglie vivono e si incontrano. ( “la rivoluzione del XXI secolo comincia in casa”) Il Percorso comprende 5/6 sessioni in 4 step: lettura personale 1 caso e 1 nota di inquadramento ; dialogo in coppia sul caso; 1 incontro in piccolo gruppo; 1 sessione generale guidata da un moderatore di Oeffe. Sono disponibili 3 corsi su relazione di coppia, 6 per fasce età dei figli, 1 per nonni e 1 per giovani di 25-35 anni secondo standard di contenuti, metodi e formazione di IFFD www.iffd.org, ONG internazionale di riferimento.La pandemia ha costretto a trasformare in remoto le attività ma ha consentito di allargare la partecipazione ad altre regioni e nazioni. e garantire relazioni di prossimità durante il lock down. Ultimamente si è adottata modalità mista: presenza/remoto
  • Filter results for category: Il tema della disuguaglianza Il tema della disuguaglianza
Endorsements count0
Diseguaglianza-OEFFE aps- Orientamento familiare Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-11-853
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: f293ed225d311e3425dabd3c01c1c6097fd0a1c0e8fb32fa76e340b1d861b188

Source: {"body":{"it":"OEFFE aps www.oeffe.it, sorta a Milano nel 2000, opera in rete con 15 Associazioni italiane di orientamento familiare ed è membro del Forum nazionale e lombardo delle associazioni familiari. L'isolamento e l’impoverimento delle relazioni nella famiglia e tra famiglie accentuano le difficoltà interne delle famiglie e le disuguaglianze che la pandemia Covid 19 ha reso manifeste. \r\nOeffe affronta le diseguaglianze, aiutando le famiglie a generare e coltivare relazioni tra le persone e punta sul loro empowerment nella scoperta della potenzialità positive della vita familiare e delle reti tra famiglie,le attività tendono a responsabilizzazione e coinvolgimento attivo dei beneficiari finali (welfare generativo), in primo luogo genitori e coniugi\r\nL’attività principale sono i Corsi di orientamento familiare Obiettivi:migliorare la relazione di coppia, la genitorialità e il dialogo intergenerazionale sia all’interno della famiglie sia nelle relazioni tra le famiglie e altre agenzie educative in clima di accoglienza. Metodi: 1 partecipativo 2 promozione attiva di gruppi omogenei di coppie per età dei figli o anni di vita familiare 3 in un contesto familiare, valorizzando la casa dove le famiglie vivono e si incontrano. ( “la rivoluzione del XXI secolo comincia in casa”) Il Percorso comprende 5/6 sessioni in 4 step: lettura personale 1 caso e 1 nota di inquadramento ; dialogo in coppia sul caso; 1 incontro in piccolo gruppo; 1 sessione generale guidata da un moderatore di Oeffe. Sono disponibili 3 corsi su relazione di coppia, 6 per fasce età dei figli, 1 per nonni e 1 per giovani di 25-35 anni secondo standard di contenuti, metodi e formazione di IFFD www.iffd.org, ONG internazionale di riferimento.La pandemia ha costretto a trasformare in remoto le attività ma ha consentito di allargare la partecipazione ad altre regioni e nazioni. e garantire relazioni di prossimità durante il lock down. Ultimamente si è adottata modalità mista: presenza/remoto"},"title":{"it":" Diseguaglianza-OEFFE aps- Orientamento familiare "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/853/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/46/proposals/853/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account