This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Sostegno alla solidarietà famigliare intergenerazionale

Avatar: Centro Studi Livatino Centro Studi Livatino
30/08/2021 17:21  
La pandemia sembra aver aggravato i problemi nel rapporto tra sessi diversi, nell’ambito familiare, mentre sembra aver rafforzato la solidarietà intergenerazionale tra gli Italiani.
La tenuta del sistema Paese è stata possibile anzitutto alla solidarietà familiare intergenerazionale, che ha reso possibile anche di fronte al collasso dell’assistenza ospedaliera l’isolamento e la cura domiciliare della maggior parte dei malati di covid. Il valore dell’assistenza delle persone vulnerabili (neonati, bambini, disabili, anziani), realizzata gratuitamente all’interno della famiglia, andrebbe valorizzato ai fini della finanza pubblica generale, come risparmio di spesa pubblica di importo pari a quanto dovrebbe sostenere la p.a. per assistere la persona fragile in mancanza dell’assistenza gratuita interna alla famiglia. Vanno inoltre rafforzate le garanzie pubbliche, anche previdenziali, per i c.d. caregiver.
Quanto alla difficoltà di rapportarsi tra sessi diversi nell’ambito familiare, essa appare come il frutto di una molteplicità di cause sociologiche e psicologiche profonde che, come tali, richiedono un intervento attento e paziente. Il centro della questione è il recupero culturale del valore della complementarietà tra sessi diversi e la sottolineatura della sua differenza rispetto al fenomeno degli stereotipi di genere: sostenere che il ruolo del padre, in una fase storica di riconosciuta crisi della figura paterna, ha funzione diversa dal ruolo della madre per una serie di ragioni psicologiche e sostanziali, è ben diverso da sostenere che alla moglie madre competano invariabilmente le faccende domestiche. Sotto altro profilo, le amministrazioni locali potrebbero prevedere - sul modello originario e non sanitarizzato dei consultori - centri di ascolto cui i coniugi in crisi si rivolgano liberamente e riservatamente, al cui interno personale qualificato li aiuti ad affrontare in modo costruttivo la difficoltà di rapportarsi nella famiglia.
  • Filter results for category: Rapporto tra generi e generazioni Rapporto tra generi e generazioni
Endorsements count0
Sostegno alla solidarietà famigliare intergenerazionale Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-706
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: dfd0f067af4c891f8fa0703a2e2056b46ac734490f9e5f2a7c8f3a68f6821ac7

Source: {"body":{"it":"La pandemia sembra aver aggravato i problemi nel rapporto tra sessi diversi, nell’ambito familiare, mentre sembra aver rafforzato la solidarietà intergenerazionale tra gli Italiani.\r\nLa tenuta del sistema Paese è stata possibile anzitutto alla solidarietà familiare intergenerazionale, che ha reso possibile anche di fronte al collasso dell’assistenza ospedaliera l’isolamento e la cura domiciliare della maggior parte dei malati di covid. Il valore dell’assistenza delle persone vulnerabili (neonati, bambini, disabili, anziani), realizzata gratuitamente all’interno della famiglia, andrebbe valorizzato ai fini della finanza pubblica generale, come risparmio di spesa pubblica di importo pari a quanto dovrebbe sostenere la p.a. per assistere la persona fragile in mancanza dell’assistenza gratuita interna alla famiglia. Vanno inoltre rafforzate le garanzie pubbliche, anche previdenziali, per i c.d. caregiver.\r\nQuanto alla difficoltà di rapportarsi tra sessi diversi nell’ambito familiare, essa appare come il frutto di una molteplicità di cause sociologiche e psicologiche profonde che, come tali, richiedono un intervento attento e paziente. Il centro della questione è il recupero culturale del valore della complementarietà tra sessi diversi e la sottolineatura della sua differenza rispetto al fenomeno degli stereotipi di genere: sostenere che il ruolo del padre, in una fase storica di riconosciuta crisi della figura paterna, ha funzione diversa dal ruolo della madre per una serie di ragioni psicologiche e sostanziali, è ben diverso da sostenere che alla moglie madre competano invariabilmente le faccende domestiche. Sotto altro profilo, le amministrazioni locali potrebbero prevedere - sul modello originario e non sanitarizzato dei consultori - centri di ascolto cui i coniugi in crisi si rivolgano liberamente e riservatamente, al cui interno personale qualificato li aiuti ad affrontare in modo costruttivo la difficoltà di rapportarsi nella famiglia."},"title":{"it":"Sostegno alla solidarietà famigliare intergenerazionale"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/706/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/706/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account