This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Misure di contrasto all'inverno demografico

Avatar: Centro Studi Livatino Centro Studi Livatino
30/08/2021 17:19  
Le risposte all’inverno demografico, aggravatosi durante la pandemia non soltanto per le maggiori difficoltà organizzative della vita quotidiana ma anche per il diffondersi di una visione pessimistica del futuro, richiedono di essere articolate su una pluralità di livelli.
Il primo livello è quello culturale. La visione negativa della filiazione, che sta alla base della scarsissima propensione manifestata dai giovani a procreare, deve essere controbilanciata con la spiegazione del valore positivo di essa, sia sul piano generale, sia sul piano personale. Si rendono opportune campagne di sensibilizzazione che evidenzino come la filiazione non sia affatto un pericolo per l’ecologia del pianeta, come sostengono le tesi lanciate oltre mezzo secolo fa dal Club di Roma, poi riprese - pur se con recenti correzioni di rotta - da regimi totalitari quale quello cinese, bensì un elemento indispensabile per la sostenibilità economica e sociale, da realizzare nel pieno rispetto degli altri valori come quelli ambientali, tale da diffondere gioia e dare senso alla vita. Occorre altresì conferire piena attuazione - fra gli altri - all’art. 5 della l. n. 194/1978 nella parte in cui richiede ai consultori un ruolo positivo di incentivo alla procreazione nei casi di richieste di ivg.
Il secondo livello è quello organizzativo. Si rinvia, al riguardo, al quesito n. 4 relativo al lavoro nell’ottica della parità dei sessi.
Il terzo livello è quello economico. A tal fine, occorre rendere seri gli importi delle misure di sostegno economico alla natalità (anzitutto, incrementando in modo sensibile l’importo dell’Assegno Unico) ed eleminare gli strumenti di finanza pubblica penalizzanti per le famiglie con figli. Tra questi ultimi, una particolare menzione merita l’ISEE, che andrebbe integralmente riformulato, dotandolo di una adeguata base legislativa ed eliminando la scala di equivalenza su cui si fonda, che rappresenta la più penalizzante in Europa per le famiglie con figli.
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica
Endorsements count0
Misure di contrasto all'inverno demografico Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-705
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 99429277695b4825b5525a90fc532fb10c56bd57ec9f8db52198aacd9de11008

Source: {"body":{"it":"Le risposte all’inverno demografico, aggravatosi durante la pandemia non soltanto per le maggiori difficoltà organizzative della vita quotidiana ma anche per il diffondersi di una visione pessimistica del futuro, richiedono di essere articolate su una pluralità di livelli. \r\nIl primo livello è quello culturale. La visione negativa della filiazione, che sta alla base della scarsissima propensione manifestata dai giovani a procreare, deve essere controbilanciata con la spiegazione del valore positivo di essa, sia sul piano generale, sia sul piano personale. Si rendono opportune campagne di sensibilizzazione che evidenzino come la filiazione non sia affatto un pericolo per l’ecologia del pianeta, come sostengono le tesi lanciate oltre mezzo secolo fa dal Club di Roma, poi riprese - pur se con recenti correzioni di rotta - da regimi totalitari quale quello cinese, bensì un elemento indispensabile per la sostenibilità economica e sociale, da realizzare nel pieno rispetto degli altri valori come quelli ambientali, tale da diffondere gioia e dare senso alla vita. Occorre altresì conferire piena attuazione - fra gli altri - all’art. 5 della l. n. 194/1978 nella parte in cui richiede ai consultori un ruolo positivo di incentivo alla procreazione nei casi di richieste di ivg. \r\nIl secondo livello è quello organizzativo. Si rinvia, al riguardo, al quesito n. 4 relativo al lavoro nell’ottica della parità dei sessi. \r\nIl terzo livello è quello economico. A tal fine, occorre rendere seri gli importi delle misure di sostegno economico alla natalità (anzitutto, incrementando in modo sensibile l’importo dell’Assegno Unico) ed eleminare gli strumenti di finanza pubblica penalizzanti per le famiglie con figli. Tra questi ultimi, una particolare menzione merita l’ISEE, che andrebbe integralmente riformulato, dotandolo di una adeguata base legislativa ed eliminando la scala di equivalenza su cui si fonda, che rappresenta la più penalizzante in Europa per le famiglie con figli."},"title":{"it":"Misure di contrasto all'inverno demografico"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/705/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/705/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account