This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Corretta applicazione dell’assegno unico

Avatar: AFI Associazione delle Famiglie AFI Associazione delle Famiglie
30/08/2021 15:13  
Con la legge n. 46/2021 sull’Assegno unico ed universale si rende necessario sostituire gli attuali sistemi di sostegno alla famiglia ed i provvedimenti fiscali con un'unica misura.
Il Governo è delegato all’attuazione di principi riportati nella legge e si scontra con i primi problemi:
­ la complessità applicativa per riunire in un’unica misura tutti i bonus ed assegni attualmente presenti e distribuiti in modo complesso e variegato
­ la necessità di stabilire le regole di equità e correttezza nella misura da adottare
­ la copertura finanziaria
La complessità applicativa è notevole. E’ importante non ridurre i sostegni erogati oggi a famiglie che si troverebbero per questo motivo in difficoltà. Pensiamo alla fascia con figli nel primo anno di vita. Non è sufficiente un generico “principio di salvaguardia” per risolvere tali situazioni.
Vanno adottate misure tali da rispondere ai principi costituzionali:
Art. 53: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
Le spese per il mantenimento e la crescita del figlio non possono costituire imponibile per il sistema fiscale e ad oggi le detrazioni fiscali per figli a carico non rispondono alla realtà del costo di un figlio, perciò sostituire le attuali detrazioni con un importo equivalente non è affatto sufficiente
Art. 31: La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.
L’assegno universale deve rispondere ai principi costituzionali.
Le risorse finanziarie impegnate non sono insufficienti e non consentono di arrivare a coprire le necessità di equità fiscale (art. 53) e di sostegno alla famiglia con figli (art 31).
E’ necessario un confronto diretto con le famiglie e le loro associazioni per stabilire in modo corretto le modalità applicative della legge 46 sull’assegno unico.
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica

List of Endorsements

Avatar: Simone Simone
Endorsements count1
Corretta applicazione dell’assegno unico Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-702
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 33d6c095fa08562d136434e4c3a9625f1aa082a0b1c0ed3cc0c270da3dd03cfd

Source: {"body":{"it":"Con la legge n. 46/2021 sull’Assegno unico ed universale si rende necessario sostituire gli attuali sistemi di sostegno alla famiglia ed i provvedimenti fiscali con un'unica misura.\r\nIl Governo è delegato all’attuazione di principi riportati nella legge e si scontra con i primi problemi: \r\n­\tla complessità applicativa per riunire in un’unica misura tutti i bonus ed assegni attualmente presenti e distribuiti in modo complesso e variegato\r\n­\tla necessità di stabilire le regole di equità e correttezza nella misura da adottare\r\n­\tla copertura finanziaria \r\nLa complessità applicativa è notevole. E’ importante non ridurre i sostegni erogati oggi a famiglie che si troverebbero per questo motivo in difficoltà. Pensiamo alla fascia con figli nel primo anno di vita. Non è sufficiente un generico “principio di salvaguardia” per risolvere tali situazioni.\r\nVanno adottate misure tali da rispondere ai principi costituzionali:\r\nArt. 53: Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.\r\nLe spese per il mantenimento e la crescita del figlio non possono costituire imponibile per il sistema fiscale e ad oggi le detrazioni fiscali per figli a carico non rispondono alla realtà del costo di un figlio, perciò sostituire le attuali detrazioni con un importo equivalente non è affatto sufficiente\r\nArt. 31: La Repubblica agevola con misure economiche e altre provvidenze la formazione della famiglia e l'adempimento dei compiti relativi, con particolare riguardo alle famiglie numerose.\r\nL’assegno universale deve rispondere ai principi costituzionali. \r\nLe risorse finanziarie impegnate non sono insufficienti e non consentono di arrivare a coprire le necessità di equità fiscale (art. 53) e di sostegno alla famiglia con figli (art 31). \r\nE’ necessario un confronto diretto con le famiglie e le loro associazioni per stabilire in modo corretto le modalità applicative della legge 46 sull’assegno unico."},"title":{"it":"Corretta applicazione dell’assegno unico"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/702/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/702/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account