This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Nuovo sistema elettorale

Avatar: Associazione Nazionale Famiglie Numerose Associazione Nazionale Famiglie Numerose
23/08/2021 17:28  
L’analisi evidenziata nelle ‘Relazioni tra povertà e demografia e possibili interventi’ (cfr. https://www.famiglienumerose.org/relazioni-tra-poverta-e-demografia-e-possibili-interventi/) rileva una realtà quasi mai citata, ma del tutto evidente: i giovani, ed in particolare i minori, non hanno una adeguata rappresentatività. A livello elettorale, per essere eletti è molto più efficace promettere qualcosa per le fasce elettoralmente più numerose, come ad esempio i pensionati, piuttosto che per quelle meno numerose, come i giovani, o peggio ancora per quelle che non votano, come i minori. Il risultato, inevitabile, è che con le attuali dinamiche avremo un elettorato sempre più anziano che tenderà sempre di più ad eleggere propri rappresentanti. La soluzione per uscire da questo stallo è quella di adottare un sistema elettivo che preveda il meccanismo di “UN FIGLIO, UN VOTO”, attraverso il quale alla madre viene assegnato un ulteriore voto per ogni figlio dispari (primo, terzo…), e al padre un ulteriore voto per ogni figlio pari (secondo, quarto…). In questo modo, oltre a dare maggiore peso a sostegno di politiche verso i giovani e le famiglie, viene finalmente riconosciuta la rappresentanza elettorale ai minori, che sono cittadini a tutti gli effetti, ma che non possono godere di questo fondamentale diritto costituzionale. A chi ribatte che questo diritto viene già ora svolto dai genitori, la risposta è che questa obiezione era la stessa che, erroneamente, veniva posta a suo tempo in occasione dell’introduzione del diritto di voto per le donne (la rappresentanza spetta già ai mariti) o alle persone di colore (la rappresentanza spetta già ai padroni dove lavorano). Se vogliamo realmente pensare ad un futuro giovane del nostro Paese, rompiamo gli schemi, compiamo un atto di coraggio e adottiamo, primo paese al mondo, questo sistema, anche come messaggio forte sulla natalità.
Persona di riferimento:
Carlo Dionedi
Mail: direzione_politica@famiglienumerose.org
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica
Endorsements count0
Nuovo sistema elettorale Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-08-688
Version number 2 (of 2) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 84c759be7c7c3bd487ce41ed56a65c93a1087a5a1eb8f86638cddb24c02fab0e

Source: {"body":{"it":"L’analisi evidenziata nelle ‘Relazioni tra povertà e demografia e possibili interventi’ (cfr. https://www.famiglienumerose.org/relazioni-tra-poverta-e-demografia-e-possibili-interventi/) rileva una realtà quasi mai citata, ma del tutto evidente: i giovani, ed in particolare i minori, non hanno una adeguata rappresentatività. A livello elettorale, per essere eletti è molto più efficace promettere qualcosa per le fasce elettoralmente più numerose, come ad esempio i pensionati, piuttosto che per quelle meno numerose, come i giovani, o peggio ancora per quelle che non votano, come i minori. Il risultato, inevitabile, è che con le attuali dinamiche avremo un elettorato sempre più anziano che tenderà sempre di più ad eleggere propri rappresentanti. La soluzione per uscire da questo stallo è quella di adottare un sistema elettivo che preveda il meccanismo di “UN FIGLIO, UN VOTO”, attraverso il quale alla madre viene assegnato un ulteriore voto per ogni figlio dispari (primo, terzo…), e al padre un ulteriore voto per ogni figlio pari (secondo, quarto…). In questo modo, oltre a dare maggiore peso a sostegno di politiche verso i giovani e le famiglie, viene finalmente riconosciuta la rappresentanza elettorale ai minori, che sono cittadini a tutti gli effetti, ma che non possono godere di questo fondamentale diritto costituzionale. A chi ribatte che questo diritto viene già ora svolto dai genitori, la risposta è che questa obiezione era la stessa che, erroneamente, veniva posta a suo tempo in occasione dell’introduzione del diritto di voto per le donne (la rappresentanza spetta già ai mariti) o alle persone di colore (la rappresentanza spetta già ai padroni dove lavorano). Se vogliamo realmente pensare ad un futuro giovane del nostro Paese, rompiamo gli schemi, compiamo un atto di coraggio e adottiamo, primo paese al mondo, questo sistema, anche come messaggio forte sulla natalità.\r\n\r\nPersona di riferimento: \r\nCarlo Dionedi \r\nMail: direzione_politica@famiglienumerose.org"},"title":{"it":"Nuovo sistema elettorale "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/688/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/688/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account