This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Verso il nuovo Piano nazionale per la famiglia

#PianoNazionaleFamiglia Raccolta di contributi, commenti e suggerimenti

Phase 7 of 7
Fase 6 - Report sui Commenti allo Schema di Piano Nazionale per la Famiglia 19/07/2022 - 31/07/2022
Process phases
  • The process
  • Proposals
  • Proposals
  • Proposals
chevron-left Back to list

Per una demografia sostenibile:

Avatar: Cif Cif
23/07/2021 11:00  
Le proposte del Centro Italiano Femminile, associazione femminile storica di ispirazione cattolica e che si basano sul convincimento che le dinamiche demografiche rispondono assai più alla “storia della mentalità”, ovvero alla “storia delle culture”, che alle direttive politiche dei governi. Per questo il CIF è convinto che l’obiettivo di fondo sia quello di puntare ad una società più equa e generativa stabilendo un giusto riequilibrio dinamico della popolazione che consenta al Paese uno sviluppo sostenibile. Tale equilibrio comporta: 1. sostenere la natalità (costo dei figli); 2. rendere più equa la distribuzione delle risorse fra le generazioni secondo criteri di solidarietà e reciprocità anziché di concorrenza conflittuale; 3. considerare la famiglia chiave di volta della questione demografica in base a quattro pilastri: A) conciliazione famiglia lavoro intesa come sostegno alle relazioni fra i membri della famiglia; B) contratti relazionali che badino sia all’aspetto economico che normativo dell’attività professionale; C) politiche abitative; D) equilibrio della offerta culturale tra le varie aree del Paese; E) incentivare la cultura della “vita”; F) avviare un “Welfare per la vita” che riconosca la centralità della maternità per la sopravvivenza e lo sviluppo della società e che si impegni ad assicurare alle donne un’autentica libertà di essere madri; G) promuovere una campagna di vera informazione sul ruolo svolto da media nel mettere a fuoco le cause e le conseguenze del problema demografico ed anche nella visione del “tempo di vita” che se assolutizzato solo sul presente, porta al consumismo e all’egotismo. Va ricordato che la questione demografica essendo somma e prodotto di addendi e fattori, non può essere risolta soltanto con incentivi economici come del resto l’esperienza dei Paesi nordici dimostra. L’Italia sconta la difficoltà delle politiche economiche e insieme la mancanza di attenzione rivolta negli ultimi vent’anni alla qualità dello sviluppo.
  • Filter results for category: Questione demografica Questione demografica

List of Endorsements

Avatar: Gianfranco Andriola Gianfranco Andriola
Endorsements count1
Per una demografia sostenibile: Comments 0

Reference: tec-PROP-2021-07-632
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 5b71616207c27d52c76e341b94f2e1a6777c2ada92f7bf4812b7b76aa525d912

Source: {"body":{"it":"Le proposte del Centro Italiano Femminile, associazione femminile storica di ispirazione cattolica e che si basano sul convincimento che le dinamiche demografiche rispondono assai più alla “storia della mentalità”, ovvero alla “storia delle culture”, che alle direttive politiche dei governi. Per questo il CIF è convinto che l’obiettivo di fondo sia quello di puntare ad una società più equa e generativa stabilendo un giusto riequilibrio dinamico della popolazione che consenta al Paese uno sviluppo sostenibile. Tale equilibrio comporta: 1. sostenere la natalità (costo dei figli); 2. rendere più equa la distribuzione delle risorse fra le generazioni secondo criteri di solidarietà e reciprocità anziché di concorrenza conflittuale; 3. considerare la famiglia chiave di volta della questione demografica in base a quattro pilastri: A) conciliazione famiglia lavoro intesa come sostegno alle relazioni fra i membri della famiglia; B) contratti relazionali che badino sia all’aspetto economico che normativo dell’attività professionale; C) politiche abitative; D) equilibrio della offerta culturale tra le varie aree del Paese; E) incentivare la cultura della “vita”; F) avviare un “Welfare per la vita” che riconosca la centralità della maternità per la sopravvivenza e lo sviluppo della società e che si impegni ad assicurare alle donne un’autentica libertà di essere madri; G) promuovere una campagna di vera informazione sul ruolo svolto da media nel mettere a fuoco le cause e le conseguenze del problema demografico ed anche nella visione del “tempo di vita” che se assolutizzato solo sul presente, porta al consumismo e all’egotismo. Va ricordato che la questione demografica essendo somma e prodotto di addendi e fattori, non può essere risolta soltanto con incentivi economici come del resto l’esperienza dei Paesi nordici dimostra. L’Italia sconta la difficoltà delle politiche economiche e insieme la mancanza di attenzione rivolta negli ultimi vent’anni alla qualità dello sviluppo."},"title":{"it":"Per una demografia sostenibile:"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/632/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/verso-il-piano-nazionale-famiglia/f/37/proposals/632/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account