This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali

#RepubblicaDigitale Competenze digitali

Phase 4 of 4
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati dell'intero processo di consultazione 01/07/2021 - 30/07/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Ridurre l'analfabetismo

Avatar: Gruppo di studio Information Literacy Associazione Italiana Biblioteche Gruppo di studio Information Literacy Associazione Italiana Biblioteche
30/10/2020 21:36  
La competenza informativa presuppone l’uso consapevole della tecnologia e dell’informazione e la capacità di ricercare, accedere, utilizzare le informazioni, creando nuova conoscenza da comunicare e condividere.
Le biblioteche italiane facilitano l’accesso alla conoscenza e migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto e empowerment. Inoltre possono produrre, validare e pubblicare informazione.
L’Associazione Italiana Biblioteche è disponibile a collaborare alla creazione di una infrastruttura socio-educativa finalizzata a ridurre il fenomeno dell’analfabetismo informativo e digitale attraverso una serie di azioni ed eventi, che coinvolgano la rete delle biblioteche (palestre digitali) e i bibliotecari (professionisti dell’informazione), in grado di intercettare, promuovere e valutare i bisogni e le competenze informative e tecnologiche di cittadini, studenti e lavoratori.
  • Filter results for category: Istruzione Istruzione

List of Endorsements

Avatar: Aldo Aldo
Avatar: bardo bardo
Avatar: step step
Avatar: Biblio Biblio
Avatar: Chetta Chetta
Avatar: Luigi Luigi
Avatar: Olimpia Olimpia
Avatar: CriBia67 CriBia67
Avatar: FRusso FRusso
Avatar: Luci Luci
Avatar: Andrea Andrea
Avatar: Ambra Ambra
Avatar: Michele Cima Michele Cima
Avatar: Serena Serena
Avatar: soflu soflu
Avatar: AlexLunghi AlexLunghi
Avatar: Gian Luca Corso Gian Luca Corso
Avatar: keyword keyword
and 15 more people (see more) (see less)
Endorsements count18
Ridurre l'analfabetismo Comments 3

Reference: tec-PROP-2020-10-565
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 5131a29ed9f62025dc01b4def247f7a00c2b989b6798bf5d3fde7b88604bebc7

Source: {"body":{"it":"La competenza informativa presuppone l’uso consapevole della tecnologia e dell’informazione e la capacità di ricercare, accedere, utilizzare le informazioni, creando nuova conoscenza da comunicare e condividere.\r\nLe biblioteche italiane facilitano l’accesso alla conoscenza e migliorano le comunità in cui operano offrendo supporto e empowerment. Inoltre possono produrre, validare e pubblicare informazione.\r\nL’Associazione Italiana Biblioteche è disponibile a collaborare alla creazione di una infrastruttura socio-educativa finalizzata a ridurre il fenomeno dell’analfabetismo informativo e digitale attraverso una serie di azioni ed eventi, che coinvolgano la rete delle biblioteche (palestre digitali) e i bibliotecari (professionisti dell’informazione), in grado di intercettare, promuovere e valutare i bisogni e le competenze informative e tecnologiche di cittadini, studenti e lavoratori."},"title":{"it":"Ridurre l'analfabetismo"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/565/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/565/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

3 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: NIKY NIKY
10/11/2020 18:39
  • Get link Get link

La “sola” informazione pur importante deve lasciare sempre piu il posto alla conoscenza. Questo passaggio si può realizzare con i concorso dell’alfabetizzazione informatica. Questo compito fra gli altri spetta senza dubbio alle biblioteche ai bibliotecari che sanno quanto la rete assuma massima importanza nella vita delle nuove generazioni.
Per questo la proposta AIB deve essere sostenuta ed estesa al territorio nazionale favorendo anche l'apertura di biblioteche dove non siano presenti. Una biblioteca funzionante in ogni scuola sarebbe un salto di qualità r il paese.

Conversation with AlexLunghi
Avatar: AlexLunghi AlexLunghi
15/04/2021 17:41
  • Get link Get link

L'analfabetismo purtroppo ha a che fare con la cultura più che con l'istruzione. Sarebbe saggio da parte del popolo italiano (e non solo, ma altri popoli lo sanno) capire che lo strumento informatico/elettronico è una buona opportunità per superare inerzie strutturali e fisiologiche ma la niente mai potrà sostituire la buona volontà e la disposizione d'animo di mettersi in gioco e confrontarsi (a prescindere dal modo in cui lo si fa) compatibilmente con le proprie capacità.

Avatar: AlexLunghi AlexLunghi
15/04/2021 17:44
  • Get link Get link

Soprattutto sarebbe opportuno capire che l'unica differenza tra informazione e conoscenza è l'identità, motivo per cui è fondamentale riportare quanto più possibile la fonte dell'informazione che si sta trasmettendo o ritrasmettendo.

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account