This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

Fai le tue proposte per attuare la Strategia Nazionale sulle competenze digitali

#RepubblicaDigitale Competenze digitali

Phase 4 of 4
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati dell'intero processo di consultazione 01/07/2021 - 30/07/2021
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Se non le hai, rimarrai secondo a chi le ha

Avatar: Giulia Giulia
14/10/2020 23:15  
Le competenze digitali sono essenziali. Essenziali per avere una visione di business più ampia, per essere un passo avanti, per avere più probabilità di far decollare un progetto.
Le competenze digitali si devono imparare da subito, eliminando inutili corsi informatici al liceo e facendo scoprire ai più piccoli molto di più oltre ai video tutorial su YouTube dell’ultimo video games acquistato.
Sarebbe interessante inserire già alle elementari “pillole di digitale”, per poi proseguire alle medie e al liceo, così da poter partire tutti dalla stessa base e avere una buona conoscenza della materia.
Altro elemento essenziale e la mancanza di Wi-Fi funzionante in gran parte delle strutture, principalmente al sud. Questo provoca un mal funzionamento del web e sfavorisce l’uso del digitale.
  • Filter results for category: Cittadini Cittadini

List of Endorsements

Avatar: giusbivo giusbivo
Avatar: acipu acipu
Avatar: Serena Serena
Avatar: AlexLunghi AlexLunghi
and 1 more person (see more) (see less)
Endorsements count4
Se non le hai, rimarrai secondo a chi le ha Comments 5

Reference: tec-PROP-2020-10-528
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 494dff71ad36388f4e40ef7f24c64ff5e48f0ca1d65e3b8ddd876c43b0e457ff

Source: {"body":{"it":"Le competenze digitali sono essenziali. Essenziali per avere una visione di business più ampia, per essere un passo avanti, per avere più probabilità di far decollare un progetto.\r\nLe competenze digitali si devono imparare da subito, eliminando inutili corsi informatici al liceo e facendo scoprire ai più piccoli molto di più oltre ai video tutorial su YouTube dell’ultimo video games acquistato. \r\nSarebbe interessante inserire già alle elementari “pillole di digitale”, per poi proseguire alle medie e al liceo, così da poter partire tutti dalla stessa base e avere una buona conoscenza della materia.\r\nAltro elemento essenziale e la mancanza di Wi-Fi funzionante in gran parte delle strutture, principalmente al sud. Questo provoca un mal funzionamento del web e sfavorisce l’uso del digitale."},"title":{"it":"Se non le hai, rimarrai secondo a chi le ha"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/528/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/strategia-Nazionale-competenze-digitali/f/33/proposals/528/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

5 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: giusbivo giusbivo
15/10/2020 09:57
  • Get link Get link
In favor  

Condivido

Avatar: valpius valpius
24/11/2020 19:30
  • Get link Get link
In favor  

Bella proposta! Al liceo, dove si inizia a studiare filosofia, si potrebbe anche iniziare a parlare della piattaforme partecipative. Secondo me accrescerebbe il senso civico e la partecipazione alla vita comune, anche a discussioni come questa.

Avatar: Franz77 Franz77
25/11/2020 13:32
  • Get link Get link
In favor  

Mi trovo d'accordo con questa proposta e con il fatto che esista un gap importante fra chi possiede competenze digitali e chi no. Tuttavia queste sarebbero utili non solo per migliorare il proprio business, ma anche per poter partecipare in modo attivo alla gestione della cosa pubblica. Le piattaforme partecipative servono proprio a questo: inviterei tutti ad andare a vedere anche la proposta "Aumentare l'utilizzo delle piattaforme" di Open Government 20, che ne sottolinea le potenzialità e l'importanza che avrebbero interventi di sensibilizzazione sulla cittadinanza riguardo al loro utilizzo.

Avatar: AlexLunghi AlexLunghi
15/04/2021 20:58
  • Get link Get link

Siamo in una fase delicata del passaggio al digitale. A fronte di un entusiasmo incondizionato iniziale adesso si stanno prospettando le prime vere difficoltà ed è compito di chi detiene maggiori competenze (in generale, non solo specifiche) fare da guida a chi ne ha meno. Come tutte le innovazioni e i cambiamenti è necessario un tempo per metabolizzarle, siamo ancora molto lontani dall'averlo fatto del tutto, stiamo iniziando forse solo recentemente a comprendere dove risieda la vera novità e il valore del digitale, soprattutto grazie ai più esperti e "navigati" che hanno avuto modo di capire quando, dove e come i paragoni con il passato fossero in luogo o fuori luogo.
Personalmente vivo questa rivoluzione a tutto tondo, non solo professionalmente, avendola vista nascere ormai 20 anni fa, che non sono tanti ma neanche pochi. Purtroppo o per fortuna la rivoluzione digitale costituisce uno "spartiacque" generazionale che è già stato analizzato e vivisezionato ampiamente.

Avatar: AlexLunghi AlexLunghi
15/04/2021 21:06
  • Get link Get link

Ho personalmente assistito a una guerra delle istituzioni a questo proposito, con fascisti da un lato, comunisti dall'altro e anarchici a dirigere il traffico di una tragedia annunciata. Dal mio modestissimo punto di vista l'occasione vera per l'Italia ormai è persa, non resta che non preoccuparci di non restare al palo, parando i colpi. In Italia il digitale ha finito per fondersi con il concetto di autorità, in un'ondata di entusiasmo rancoroso che chiamarlo schifo è un eufemissimo.
Purtroppo la mia testimonianza è di un digitale asservito alla forma, più che alla sostanza: l'informazione è diventata quantitativa ma la qualità non ha brillato della stessa popolarità, sarà un effetto del mercato unico? Può darsi, non è materia mia, ma l'unica vera "novità" percepita mi sembra essere l'esistenza di un numero sempre maggiore di risposte giuste o sbagliate, a fronte di una mancanza di domande intelligenti.

Add your comment

Sign in with your account or sign up to add your comment.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account