This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

TRIO | Industria 4.0 per non addetti ai lavori

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:38  

Regione Toscana

TRIO è fra i primi progetti europei per la formazione a distanza finanziato con risorse regionali tramite il Fondo sociale europeo (FSE). Con TRIO la Regione Toscana mette a disposizione di cittadini, enti e organizzazioni pubbliche, organismi formativi e imprese, in forma gratuita, una piattaforma di corsi e servizi formativi digitali per l’apprendimento permanente e la formazione professionale. Promuovere lo sviluppo personale, culturale e formativo dei singoli è la missione di TRIO da sempre, con particolare riguardo per NEET, lavoratori in mobilità, apprendistato, facilitando percorsi di apprendimento e la possibilità di un aggiornamento costante per acquisire competenze di base e professionalizzanti spendibili nel mondo del lavoro.

TRIO è uno strumento di grande potenziale relativamente all’attuazione delle politiche regionali e nazionali in tema di Agenda Digitale per favorire l'alfabetizzazione digitale di tutti i cittadini. L’accessibilità e la gratuità del servizio sono i cardini sui quali poggia tutta l’attività di TRIO, che pone grande attenzione nel tradurre lo sviluppo tecnologico al servizio dell’utenza.

La Regione Toscana, impegnata nel sostenere la crescita del capitale umano verso il nuovo paradigma della digitalizzazione, finanzia un insieme integrato di interventi per le qualifiche ad alta specializzazione, per la creazione di alleanze stabili tra imprese, istituti scolastici e organismi formativi per l’Industria 4.0.

Nasce da qui l’idea di una proposta formativa con TRIO sui temi dell’Industria 4.0 per non addetti ai lavori. Un’iniziativa inedita che, in aggiunta ad altre risorse già realizzate prima del 2019 per un’utenza qualificata, mette a disposizione di tutti una selezione di 5 risorse didattiche online che esplorano il tema dell’industria 4.0, accompagnate da DEMO che facilitano l’apprendimento. L’iniziativa ha visto anche la sperimentazione di un MOOC (Massive Open Online Courses), con attività laboratoriali e di scambio tra gli utenti e con i docenti, per migliorare l’acquisizione di competenze in questo ambito.

Obiettivo specifico dell’iniziativa è far acquisire conoscenze al più vasto pubblico di destinatari relativamente agli ambiti di applicazione e agli strumenti dell’Industria 4.0 a prescindere dalle competenze di base, aprendo scenari possibili anche di accesso al lavoro.

La promozione di questa iniziativa richiede un approccio multilivello, che in fase di lancio ha impegnato la comunicazione di TRIO su Facebook e Linkedin per presentare l’opportunità a tutta la fan base, e al tempo stesso coinvolge Giovanisì (il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani) partner ufficiale del progetto, e la stessa Regione Toscana.

La particolare finalità divulgativa è il valore aggiunto di questa iniziativa di TRIO, che mira così a socializzare la cultura della trasformazione digitale, dell’acquisizione di competenze digitali, ad un target quanto più ampio possibile di individui interessati a conoscere gli ambiti di applicazione, i metodi gli strumenti dell’Industria 4.0.


https://www.progettotrio.it 

https://www.progettotrio.it/catalogo-corsi 

https://www.progettotrio.it/news/mooc-industria-per-non-addetti-ai-lavori


  • Filter results for category: Digitale per tutti Digitale per tutti
1384 Supports
TRIO | Industria 4.0 per non addetti ai lavori Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1226
Version number 4 (of 4) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 7b874c22a285c9f3de24f920274e5b80a887318b523f6dc30ac4f7525e8b3849

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Regione Toscana</strong></p><p>TRIO è fra i primi progetti europei per la formazione a distanza finanziato con risorse regionali tramite il Fondo sociale europeo (FSE). Con TRIO la Regione Toscana mette a disposizione di cittadini, enti e organizzazioni pubbliche, organismi formativi e imprese, in forma gratuita, una piattaforma di corsi e servizi formativi digitali per l’apprendimento permanente e la formazione professionale. Promuovere lo sviluppo personale, culturale e formativo dei singoli è la missione di TRIO da sempre, con particolare riguardo per NEET, lavoratori in mobilità, apprendistato, facilitando percorsi di apprendimento e la possibilità di un aggiornamento costante per acquisire competenze di base e professionalizzanti spendibili nel mondo del lavoro.</p><p>TRIO è uno strumento di grande potenziale relativamente all’attuazione delle politiche regionali e nazionali in tema di Agenda Digitale per favorire l'alfabetizzazione digitale di tutti i cittadini. L’accessibilità e la gratuità del servizio sono i cardini sui quali poggia tutta l’attività di TRIO, che pone grande attenzione nel tradurre lo sviluppo tecnologico al servizio dell’utenza.</p><p>La Regione Toscana, impegnata nel sostenere la crescita del capitale umano verso il nuovo paradigma della digitalizzazione, finanzia un insieme integrato di interventi per le qualifiche ad alta specializzazione, per la creazione di alleanze stabili tra imprese, istituti scolastici e organismi formativi per l’Industria 4.0.</p><p>Nasce da qui l’idea di una proposta formativa con TRIO sui temi dell’Industria 4.0 per non addetti ai lavori. Un’iniziativa inedita che, in aggiunta ad altre risorse già realizzate prima del 2019 per un’utenza qualificata, mette a disposizione di tutti una selezione di 5 risorse didattiche online che esplorano il tema dell’industria 4.0, accompagnate da DEMO che facilitano l’apprendimento. L’iniziativa ha visto anche la sperimentazione di un MOOC (Massive Open Online Courses), con attività laboratoriali e di scambio tra gli utenti e con i docenti, per migliorare l’acquisizione di competenze in questo ambito.</p><p>Obiettivo specifico dell’iniziativa è far acquisire conoscenze al più vasto pubblico di destinatari relativamente agli ambiti di applicazione e agli strumenti dell’Industria 4.0 a prescindere dalle competenze di base, aprendo scenari possibili anche di accesso al lavoro.</p><p>La promozione di questa iniziativa richiede un approccio multilivello, che in fase di lancio ha impegnato la comunicazione di TRIO su Facebook e Linkedin per presentare l’opportunità a tutta la fan base, e al tempo stesso coinvolge Giovanisì (il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani) partner ufficiale del progetto, e la stessa Regione Toscana.</p><p>La particolare finalità divulgativa è il valore aggiunto di questa iniziativa di TRIO, che mira così a socializzare la cultura della trasformazione digitale, dell’acquisizione di competenze digitali, ad un target quanto più ampio possibile di individui interessati a conoscere gli ambiti di applicazione, i metodi gli strumenti dell’Industria 4.0.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/OyQcGGqZx2o?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p><a href=\"https://www.progettotrio.it\" target=\"_blank\">https://www.progettotrio.it</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.progettotrio.it/catalogo-corsi\" target=\"_blank\">https://www.progettotrio.it/catalogo-corsi</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.progettotrio.it/news/mooc-industria-per-non-addetti-ai-lavori\" target=\"_blank\">https://www.progettotrio.it/news/mooc-industria-per-non-addetti-ai-lavori</a></p><p><br></p>"},"title":{"it":"TRIO | Industria 4.0 per non addetti ai lavori "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1226/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1226/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account