This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza digitale

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:38  

Roma Capitale

La "Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale" è costituita da un insieme di attività formative e di sensibilizzazione, con il fine comune di favorire lo sviluppo della cultura digitale, realizzate negli spazi pubblici istituzionali, nelle biblioteche, nelle scuole e in altri contesti associativi, grazie al coinvolgimento attivo di una rete di soggetti istituzionali, privati e associativi, presenti sul territorio. Fra questi ricordiamo i Punti Roma Facile (PROF), spazi assistiti di Roma Capitale dove i “facilitatori digitali”, operatori e volontari appositamente formati, sono a disposizione degli utenti (cittadini residenti e city user) che hanno bisogno di indicazioni e consigli relativi all’uso del computer, alla navigazione in rete e all’accesso ai principali servizi on line. 

Presso la rete dei Punti Roma Facile i cittadini possono, quindi, avere un primo approccio con i principali strumenti informatici, imparare a utilizzare i servizi digitali di Roma Capitale (prenotazione on line di appuntamenti e servizi, certificati anagrafici e iscrizioni scolastiche, pagamento dei tributi e delle contravvenzioni, ecc.) e quelli di altre amministrazioni pubbliche, essere supportati nella richiesta di attivazione dell’identità digitale (SPID).

Oltre alle attività di facilitazione i Punti Roma Facile rappresentano la rete organizzativa di riferimento per la realizzazione nei vari Municipi di attività formative volte ad accrescere cultura digitale dei cittadini. Il divario esistente tra chi ha effettivo accesso alle tecnologie digitali e chi ne è escluso è un problema di estrema attualità e l’obiettivo della Scuola Diffusa è proprio quello di lavorare ad un progressivo superamento del digital divide grazie all’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini, migliorando la loro capacità di accesso ai servizi online, favorendo la partecipazione telematica ai processi decisionali delle istituzioni pubbliche, facilitando l’accesso e il riuso delle informazioni prodotte da e in possesso delle amministrazioni pubbliche.

La Scuola Diffusa si concretizza in momenti formativi gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza: corsi, seminari e workshop sui temi del digitale, erogati sia in presenza che online, tenendo conto delle caratteristiche dei destinatari e del loro livello di competenza, ricorrendo di conseguenza a modalità diversificate di formazione (lezione frontale, learning by doing, scambio intergenerazionale, peer education, integrazione aula-online).

I target vengono raggiunti attraverso campagne di comunicazione che utilizzano i canali promozionali dell’istituzione capitolina (portale, social media, mailing list, affissioni, radio, metro tv), ma anche attraverso la mediazione dei partner e delle loro reti di contatti, nonché intercettando direttamente i destinatari negli spazi civici di riferimento: Scuole, Biblioteche, Centri anziani, Centri Anti Violenza, ecc.

Il progetto è stato avviato in fase sperimentale nel biennio 2017/2018 con seminari sui temi della privacy, del cyberbullismo, dell’uso responsabile delle tecnologie e si è affiancato alla nascita della Rete dei Punti Roma Facile di Roma Capitale (istituiti con D.G.C. n. 7/2016), ossia gli spazi assistiti volti a facilitare l’accesso dei cittadini al digitale e ai servizi pubblici online. Entrambi i progetti rispondono agli impegni previsti dall’Agenda Digitale di Roma Capitale 2017/2021 (D.G.C. n. 20/2017) e dal Piano Triennale ICT (D.G.C. 225/2018) che prevedevano l’implementazione dei servizi online, la promozione delle competenze digitali e della partecipazione attiva.

Al termine del periodo di sperimentazione la Scuola Diffusa è stata definitivamente istituita con D.G.C. n. 116/2019 e successivamente è stato approvato il "Regolamento dei Punti Roma Facile e della Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale" (D.G.C. n.143/2019), che ha trovato immediata attuazione nella nomina del comitato scientifico, l’avvio dei bandi di adesione e l’erogazione delle nuove attività formative.

Il progetto viene candidato nella categoria “Digitale per tutti” poiché le attività formative spaziano tra quelle rivolte a soggetti bisognosi di acquisire competenze base, ad altre capaci di rivolgersi a soggetti digitalmente alfabetizzati.


https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-scuola-diffusa.page 

https://www.comune.roma.it/eventi/it/roma-innovation-smart-citizenship-dettaglio.page?contentId=PRG24275 

https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-punti-roma-facile.page


  • Filter results for category: Digitale per tutti Digitale per tutti
91 Supports
Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza digitale Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1225
Version number 5 (of 5) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: d15805eba3d2f46a0d7fb7cc00b24d7eaf7f0e08a3a46a1057a568e06401cda9

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Roma Capitale </strong></p><p>La \"Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale\" è costituita da un insieme di attività formative e di sensibilizzazione, con il fine comune di favorire lo sviluppo della cultura digitale, realizzate negli spazi pubblici istituzionali, nelle biblioteche, nelle scuole e in altri contesti associativi, grazie al coinvolgimento attivo di una rete di soggetti istituzionali, privati e associativi, presenti sul territorio.&nbsp;Fra questi ricordiamo i Punti Roma Facile (PROF), spazi assistiti di Roma Capitale dove i “facilitatori digitali”, operatori e volontari appositamente formati, sono a disposizione degli utenti (cittadini residenti e city user) che hanno bisogno di indicazioni e consigli relativi all’uso del computer, alla navigazione in rete e all’accesso ai principali servizi on line.&nbsp;</p><p>Presso la rete dei Punti Roma Facile i cittadini possono, quindi, avere un primo approccio con i principali strumenti informatici, imparare a utilizzare i servizi digitali di Roma Capitale (prenotazione on line di appuntamenti e servizi, certificati anagrafici e iscrizioni scolastiche, pagamento dei tributi e delle contravvenzioni, ecc.) e quelli di altre amministrazioni pubbliche, essere supportati nella richiesta di attivazione dell’identità digitale (SPID).</p><p>Oltre alle attività di facilitazione i Punti Roma Facile rappresentano la rete organizzativa di riferimento per la realizzazione nei vari Municipi di attività formative volte ad accrescere cultura digitale dei cittadini. Il divario esistente tra chi ha effettivo accesso alle tecnologie digitali e chi ne è escluso è un problema di estrema attualità e l’obiettivo della Scuola Diffusa è proprio quello di lavorare ad un progressivo superamento del digital divide grazie all’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini, migliorando la loro capacità di accesso ai servizi online, favorendo la partecipazione telematica ai processi decisionali delle istituzioni pubbliche, facilitando l’accesso e il riuso delle informazioni prodotte da e in possesso delle amministrazioni pubbliche.</p><p>La Scuola Diffusa si concretizza in momenti formativi gratuiti ed aperti a tutta la cittadinanza: corsi, seminari e workshop sui temi del digitale, erogati sia in presenza che online, tenendo conto delle caratteristiche dei destinatari e del loro livello di competenza, ricorrendo di conseguenza a modalità diversificate di formazione (lezione frontale, learning by doing, scambio intergenerazionale, peer education, integrazione aula-online).</p><p>I target vengono raggiunti attraverso campagne di comunicazione che utilizzano i canali promozionali dell’istituzione capitolina (portale, social media, mailing list, affissioni, radio, metro tv), ma anche attraverso la mediazione dei partner e delle loro reti di contatti, nonché intercettando direttamente i destinatari negli spazi civici di riferimento: Scuole, Biblioteche, Centri anziani, Centri Anti Violenza, ecc.</p><p>Il progetto è stato avviato in fase sperimentale nel biennio 2017/2018 con seminari sui temi della privacy, del cyberbullismo, dell’uso responsabile delle tecnologie e si è affiancato alla nascita della Rete dei Punti Roma Facile di Roma Capitale (istituiti con D.G.C. n. 7/2016), ossia gli spazi assistiti volti a facilitare l’accesso dei cittadini al digitale e ai servizi pubblici online. Entrambi i progetti rispondono agli impegni previsti dall’Agenda Digitale di Roma Capitale 2017/2021 (D.G.C. n. 20/2017) e dal Piano Triennale ICT (D.G.C. 225/2018) che prevedevano l’implementazione dei servizi online, la promozione delle competenze digitali e della partecipazione attiva.</p><p>Al termine del periodo di sperimentazione la Scuola Diffusa è stata definitivamente istituita con D.G.C. n. 116/2019 e successivamente è stato approvato il \"Regolamento dei Punti Roma Facile e della Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza Digitale\" (D.G.C. n.143/2019), che ha trovato immediata attuazione nella nomina del comitato scientifico, l’avvio dei bandi di adesione e l’erogazione delle nuove attività formative.</p><p>Il progetto viene candidato nella categoria “Digitale per tutti” poiché le attività formative spaziano tra quelle rivolte a soggetti bisognosi di acquisire competenze base, ad altre capaci di rivolgersi a soggetti digitalmente alfabetizzati.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/fFOLs9bb40U?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p><a href=\"https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-scuola-diffusa.page\" target=\"_blank\">https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-scuola-diffusa.page</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.comune.roma.it/eventi/it/roma-innovation-smart-citizenship-dettaglio.page?contentId=PRG24275\" target=\"_blank\">https://www.comune.roma.it/eventi/it/roma-innovation-smart-citizenship-dettaglio.page?contentId=PRG24275</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-punti-roma-facile.page\" target=\"_blank\">https://www.comune.roma.it/web/it/partecipa-punti-roma-facile.page</a></p><p><br></p>"},"title":{"it":"Scuola Diffusa per la Partecipazione e la Cittadinanza digitale"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1225/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1225/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account