This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

1° Premio Nazionale per le Competenze Digitali

#CompetenzeDigitali Le migliori iniziative di sviluppo delle competenze digitali per i cittadini

Phase 5 of 5
Proclamazione vincitori 16/03/2022 - 30/04/2022
Process phases
  • The process
  • Survey
  • Blog
  • Page
  • Proposals
chevron-left Back to list

Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto

Avatar: Official proposal Official proposal
28/02/2022 16:37  

Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione del Veneto

La Regione del Veneto ha finanziato un bando per la costituzione di Innovation Lab e Palestre Digitali, centri pubblici di libero accesso, dove cittadini, imprese, liberi professionisti, dipendenti della Pubblica Amministrazione, studenti e associazioni possono collaborare ad iniziative per:

  • L’alfabetizzazione digitale e il potenziamento delle competenze digitali;
  • La riduzione dei “divari digitali” e l’avvicinamento al “mondo digitale” da parte dei cittadini a più alto rischio di esclusione dai benefici offerti dalla digitalizzazione;
  • La diffusione della cultura degli Open Data;
  • La creazione di nuovi servizi digitali a partire dai dati aperti della Pubblica Amministrazione in ottica di innovazione sociale.

Al momento ci sono 10 Innovation Lab e 106 Palestre Digitali diffusi in 96 Comuni del Veneto. Il progetto è stato disegnato dalla Direzione ICT e Agenda Digitale, che da tempo ha intrapreso un percorso per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e l’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini. Gli Innovation Lab coordinano le Palestre Digitali e si qualificano come presidi permanenti per il digitale sul territorio, nonché canali per l’espletamento delle iniziative dell’Agenda Digitale del Veneto. In tal senso, possono essere considerati poli di intermediazione strategica tra la Regione e il territorio.

Il target di riferimento del progetto è costituito da:

  1. Cittadini;
  2. Imprese e start-up;
  3. Dipendenti pubblici;
  4. Mondo della scuola e dell’istruzione superiore.

I partner coinvolti nella progettazione delle iniziative sono i Comuni, le università, le scuole e le start-up del territorio, oltre al mondo dell’imprenditoria e dell’associazionismo.

Gli obiettivi generali del bando sono:

  • l potenziamento delle competenze digitali dei cittadini e dei dipendenti pubblici;
  • La diffusione della buona pratica dell’Open Government e della cultura degli Open Data;
  • La creazione di nuovi servizi digitali a partire dal riuso dei dati pubblici.

Ogni Innovation Lab è tenuto a produrre:

  • Almeno 8 dataset aperti (e almeno uno ogni tre mesi);
  • Almeno 5 nuove App l’anno realizzate a partire dagli Open Data;
  • Almeno 5 infografiche l’anno realizzate a partire dagli Open Data con le moderne tecniche di visualizzazione dati e information design.

La creazione di nuovi servizi digitali è promossa in un’ottica di innovazione aperta, o anche Open Innovation 2.0, paradigma per la creazione di valore basato sul “modello a quadrupla elica”, che abbatte i tradizionali silos tra Pubblica Amministrazione, settore produttivo, mondo accademico e cittadinanza, riunendone i punti di vista multidisciplinari per promuovere la condivisione di idee ed esperienze. Secondo il principio aristotelico “L’insieme è maggiore della somma delle parti che lo compongono”, il progetto mira a creare nuovo valore condiviso in un moderno ecosistema per l’innovazione, che abilita e incentiva l’incontro e la collaborazione tra soggetti differenti, ma accomunati dall’appartenenza ad un territorio e dalla medesima volontà di “fare innovazione” a vantaggio della collettività.


https://innovationlab.regione.veneto.it/gli-innovation-lab 

https://www.avatarlab.it/ 

https://urbandigitalcenterrovigo.it/


  • Filter results for category: Digitale per tutti Digitale per tutti
1501 Supports
Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto Comments 0

Reference: tec-PROP-2022-02-1223
Version number 5 (of 5) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 5d490dac13f6104156fcb4f8df7d8eeaef912f86f2656be7e2b6a53ac8f6bb72

Source: {"body":{"it":"<p><strong>Direzione ICT e Agenda Digitale della Regione del Veneto</strong></p><p>La Regione del Veneto ha finanziato un bando per la costituzione di Innovation Lab e Palestre Digitali, centri pubblici di libero accesso, dove cittadini, imprese, liberi professionisti, dipendenti della Pubblica Amministrazione, studenti e associazioni possono collaborare ad iniziative per:</p><ul><li>L’alfabetizzazione digitale e il potenziamento delle competenze digitali;</li><li>La riduzione dei “divari digitali” e l’avvicinamento al “mondo digitale” da parte dei cittadini a più alto rischio di esclusione dai benefici offerti dalla digitalizzazione;</li><li>La diffusione della cultura degli Open Data;</li><li>La creazione di nuovi servizi digitali a partire dai dati aperti della Pubblica Amministrazione in ottica di innovazione sociale.</li></ul><p>Al momento ci sono 10 Innovation Lab e 106 Palestre Digitali diffusi in 96 Comuni del Veneto. Il progetto è stato disegnato dalla Direzione ICT e Agenda Digitale, che da tempo ha intrapreso un percorso per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico e l’accrescimento delle competenze digitali dei cittadini. Gli Innovation Lab coordinano le Palestre Digitali e si qualificano come presidi permanenti per il digitale sul territorio, nonché canali per l’espletamento delle iniziative dell’Agenda Digitale del Veneto. In tal senso, possono essere considerati poli di intermediazione strategica tra la Regione e il territorio.</p><p>Il target di riferimento del progetto è costituito da:</p><ol><li>Cittadini;</li><li>Imprese e start-up;</li><li>Dipendenti pubblici;</li><li>Mondo della scuola e dell’istruzione superiore.</li></ol><p>I partner coinvolti nella progettazione delle iniziative sono i Comuni, le università, le scuole e le start-up del territorio, oltre al mondo dell’imprenditoria e dell’associazionismo.</p><p>Gli obiettivi generali del bando sono:</p><ul><li>l potenziamento delle competenze digitali dei cittadini e dei dipendenti pubblici;</li><li>La diffusione della buona pratica dell’Open Government e della cultura degli Open Data;</li><li>La creazione di nuovi servizi digitali a partire dal riuso dei dati pubblici.</li></ul><p>Ogni Innovation Lab è tenuto a produrre:</p><ul><li>Almeno 8 dataset aperti (e almeno uno ogni tre mesi);</li><li>Almeno 5 nuove App l’anno realizzate a partire dagli Open Data;</li><li>Almeno 5 infografiche l’anno realizzate a partire dagli Open Data con le moderne tecniche di visualizzazione dati e information design.</li></ul><p>La creazione di nuovi servizi digitali è promossa in un’ottica di innovazione aperta, o anche Open Innovation 2.0, paradigma per la creazione di valore basato sul “modello a quadrupla elica”, che abbatte i tradizionali silos tra Pubblica Amministrazione, settore produttivo, mondo accademico e cittadinanza, riunendone i punti di vista multidisciplinari per promuovere la condivisione di idee ed esperienze. Secondo il principio aristotelico “L’insieme è maggiore della somma delle parti che lo compongono”, il progetto mira a creare nuovo valore condiviso in un moderno ecosistema per l’innovazione, che abilita e incentiva l’incontro e la collaborazione tra soggetti differenti, ma accomunati dall’appartenenza ad un territorio e dalla medesima volontà di “fare innovazione” a vantaggio della collettività.</p><iframe class=\"ql-video\" frameborder=\"0\" allowfullscreen=\"true\" src=\"https://www.youtube.com/embed/P-lyXMe7yh0?showinfo=0\"></iframe><p><br></p><p><a href=\"https://innovationlab.regione.veneto.it/gli-innovation-lab\" target=\"_blank\">https://innovationlab.regione.veneto.it/gli-innovation-lab</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://www.avatarlab.it/\" target=\"_blank\">https://www.avatarlab.it/</a>&nbsp;</p><p><a href=\"https://urbandigitalcenterrovigo.it/\" target=\"_blank\">https://urbandigitalcenterrovigo.it/</a></p><p><br></p>"},"title":{"it":"Innovation Lab e Palestre Digitali del Veneto "}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1223/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/premiocompetenzedigitali/f/76/proposals/1223/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason
  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account