Commenta le Linee guida sulla Consultazione
#lineeguidaconsultazione Aiutaci a migliorare le Linee guida
Back to Linee guida sulla consultazione
4.1 LE INFORMAZIONI DA PUBBLICARE
Al termine della consultazione, il rispetto del principio di trasparenza impone che l’amministrazione pubblichi informazioni su:- partecipanti: i dati sul numero, la tipologia e le categorie sociali a cui appartengono i partecipanti consente di rendere pubblica la portata della consultazione e di avere un quadro preciso della possibile rappresentatività dei suoi risultati;- contributi: la pubblicazione dei contributi (opportunamente anonimizzati nel caso delle persone fisiche) risponde ad un’esigenza di trasparenza sulle posizioni, le idee e le richieste emerse ed è importante per consentire a chiunque lo desideri di verificare il reale impatto dell’iniziativa sulla decisione finale. Per assicurare l’esigenza di trasparenza sulle posizioni, le idee e le richieste emerse è possibile pubblicare i contributi pervenuti oppure anche un estratto o una sintesi dei passaggi più significativi degli stessi, al fine di consentire la verifica del reale impatto dell’iniziativa sulla decisione finale (vedi le indicazioni contenute nel Focus “Proteggere i dati personali dei partecipanti”).
Report inappropriate content
Is this content inappropriate?
1 comment
Nel caso delle persone fisiche, piuttosto che anonimizzare la pubblicazione dei contenuti, si potrebbe pensare di chiedere ai soggetti interessati se desiderano o meno che le loro proposte vengano riportate in modo anonimo.
Loading comments ...