This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Più skills per tutti

Avatar: Valentina Galeotti Valentina Galeotti
12/02/2020 13:26  
Sia Come formatrice, Sia come responsabile anticorruzione di un ente pubblico e come responsabile informatica quello che avverto ogni singolo giorno è il divario tecnologico del nostro paese.
Se la pa si rinnova e innova trova cittadini, dipendenti e professionisti non adeguatamente preparati all'innovazione.
E' bastato cambiare il sito internet istituzionale, adeguandolo alle linee guida agid, per scatenare il panico tra utenti e colleghi ormai agee.
Le vostre proposte sono meravigliose ma senza una profonda analisi dei bisogni formativi restano solo bellissime ideologie.
Dare un tablet ad un anziano è meraviglioso ma poi bisogna formarlo per capire banalmente che google è solo uno dei siti internet e non la panacea.. che il tablet va messo in orizzontale e/o in verticale .
Mi auguro che nelle vostre proposte vengano coinvolti i dipendenti che stanno agli urp o agli sportelli delle amministrazioni perchè solo loro potranno indicarvi la strada giusta verso l'innovazione come mood e non solo come moda
  • Filter results for category: Società digitale Società digitale
Reference: tec-PROP-2020-02-444
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: 62bdc687d30e18b6a64cb36345ef8858e2c40ed26917560f697de0980a312402

Source: {"body":{"it":"Sia Come formatrice, Sia come responsabile anticorruzione di un ente pubblico e come responsabile informatica quello che avverto ogni singolo giorno è il divario tecnologico del nostro paese.\r\nSe la pa si rinnova e innova trova cittadini, dipendenti e professionisti non adeguatamente preparati all'innovazione. \r\nE' bastato cambiare il sito internet istituzionale, adeguandolo alle linee guida agid, per scatenare il panico tra utenti e colleghi ormai agee. \r\nLe vostre proposte sono meravigliose ma senza una profonda analisi dei bisogni formativi restano solo bellissime ideologie. \r\nDare un tablet ad un anziano è meraviglioso ma poi bisogna formarlo per capire banalmente che google è solo uno dei siti internet e non la panacea.. che il tablet va messo in orizzontale e/o in verticale .\r\nMi auguro che nelle vostre proposte vengano coinvolti i dipendenti che stanno agli urp o agli sportelli delle amministrazioni perchè solo loro potranno indicarvi la strada giusta verso l'innovazione come mood e non solo come moda"},"title":{"it":"Più skills per tutti"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/444/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/444/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

1 comment

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: Nu.pa Nu.pa
30/04/2020 16:25
  • Get link Get link

Diventa auspicabile implementare un sistema di valutazione che restituisca un rating di appropriatezza e verifica il livello di competenza raggiunto dal singolo, in questo modo è possibile agire sia sulle aree di formazione che necessitano di maggiori interventi, sia di sensibilizzare al miglioramento delle competenze e, di conseguenza, ad innalzare il livello di sicurezza a vantaggio di una prestazione sicura e adeguata.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account