This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Università, Digitale ed Innovazione

Avatar: VV VV
09/02/2020 17:00  
LE AZIONI
01, 05, 06, 07, 08, 12, 13, 16, 20
DESCRIZIONE
Esiste un Piano Nazionale Università Digitale presentato a giugno 2018 ma non attuato.
Attività da realizzare:
-Orientamento universitario: si può creare una piattaforma PA per guidare gli studenti nella scelta dei corsi dove poter confrontare le diverse discipline ed università.
-Lauree Triennali e Magistrali: ad oggi meno del 20% delle università Statali e Non Statali legalmente riconosciute dal MIUR ha una propria app, di queste meno di 10 offrono dei servizi sufficientemente adatti alla vita universitaria. Per non parlare delle piattaforme amministrative universitarie che non aiutano lo studente nella parte burocratica. Infine ma non per questo meno importante l’inesistenza di servizi digitali che permettono di usufruire dei materiali didattici ed altri servizi essenziali a portata di computer.
Molti studenti hanno creato delle startup per semplificare la vita degli studenti, innovando e digitalizzando i servizi degli Atenei. Per abbattere le barriere geografiche, logistiche e fisiche, che troppo spesso impediscono la formazione in maniera democratica e trasversale.
MODALITA’
In questo settore ci sono già una serie di startup: Athenaeum EdTech, Tutored ed UniWhere.
Bisognerebbe solo creare una cabina di regia con MID, MIUR, CRUI ed altri enti.
I costi e tempi sono minimi poiché queste già hanno sviluppato i servizi, quindi si stimano 6 mesi per l’attivazione.
  • Filter results for category: Paese innovativo Paese innovativo
Reference: tec-PROP-2020-02-443
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: c75671ce2ad79eb76a65a486da98a47cdf0b758b6e50ba1f003c77f574687ced

Source: {"body":{"it":"LE AZIONI\r\n01, 05, 06, 07, 08, 12, 13, 16, 20\r\n\r\nDESCRIZIONE\r\nEsiste un Piano Nazionale Università Digitale presentato a giugno 2018 ma non attuato.\r\n\r\nAttività da realizzare:\r\n-Orientamento universitario: si può creare una piattaforma PA per guidare gli studenti nella scelta dei corsi dove poter confrontare le diverse discipline ed università.\r\n-Lauree Triennali e Magistrali: ad oggi meno del 20% delle università Statali e Non Statali legalmente riconosciute dal MIUR ha una propria app, di queste meno di 10 offrono dei servizi sufficientemente adatti alla vita universitaria. Per non parlare delle piattaforme amministrative universitarie che non aiutano lo studente nella parte burocratica. Infine ma non per questo meno importante l’inesistenza di servizi digitali che permettono di usufruire dei materiali didattici ed altri servizi essenziali a portata di computer.\r\n\r\nMolti studenti hanno creato delle startup per semplificare la vita degli studenti, innovando e digitalizzando i servizi degli Atenei. Per abbattere le barriere geografiche, logistiche e fisiche, che troppo spesso impediscono la formazione in maniera democratica e trasversale.\r\n\r\nMODALITA’\r\nIn questo settore ci sono già una serie di startup: Athenaeum EdTech, Tutored ed UniWhere.\r\nBisognerebbe solo creare una cabina di regia con MID, MIUR, CRUI ed altri enti.\r\nI costi e tempi sono minimi poiché queste già hanno sviluppato i servizi, quindi si stimano 6 mesi per l’attivazione."},"title":{"it":"Università, Digitale ed Innovazione"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/443/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/443/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

0 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account