This site uses cookies. By continuing to browse the site, you agree to our use of cookies. Find out more about cookies.
Skip to main content
ParteciPa's official logo
Sign In
  • Home
  • Processes
  • Assemblies
  • Help

2025 Strategia per l’innovazione tecnologica e la digitalizzazione del Paese

#italia2025 Idee e proposte per migliorare la digitalizzazione del Paese

Phase 3 of 3
Valutazione delle proposte e restituzione dei risultati 01/05/2020 - 30/06/2020
Process phases
  • The process
  • Proposals
chevron-left Back to list

Ripristino della sovranità digitale

Avatar: mmaridev mmaridev
14/01/2020 13:12  
Sempre più organi della PA si avvalgono di servizi che, per richiesta o per funzionalità, inviano o salvano i dati elaborati dall'amministrazione stessa a server e servizi al di fuori del territorio nazionale o, ancor peggio, al di fuori dell'Europa, violando anche la recente normativa "GDPR".
Tenendo presente anche la recente approvazione negli Stati Uniti del "Cloud Act" e l'importanza da qui di custodire i dati dei cittadini in datacenter nel territorio nazionale o, se impossibile, in nazioni con orientamento giuridico in materia di protezione dei dati simile al nostro, si propone di portare tutti i cloud della PA in uno (unico se possibile) sul territorio, basato su software open source (come Nextcloud), gestito e localizzato sul territorio Italiano, da aggiudicarsi ad un Certified Cloud Service Provider mediante gara di appalto.
L'impegno economico sarà più o meno uguale a quello attuale impiegato per l'outsourcing di queste risorse. La migrazione, dipendentemente dalle strategie adottate (eseguire una migrazione unica in massa di tutti i dati o lasciare al singolo ente la migrazione dei propri dati) richiederà dai 6 ai 24 mesi.
  • Filter results for category: Paese innovativo Paese innovativo
Reference: tec-PROP-2020-01-411
Version number 1 (of 1) see other versions
Check fingerprint

Fingerprint

The piece of text below is a shortened, hashed representation of this content. It's useful to ensure the content hasn't been tampered with, as a single modification would result in a totally different value.

Value: e3b1dbc5718215e2957ed78cc6712bc4bf1342fb1286abfb861cec2b29ca8aba

Source: {"body":{"it":"Sempre più organi della PA si avvalgono di servizi che, per richiesta o per funzionalità, inviano o salvano i dati elaborati dall'amministrazione stessa a server e servizi al di fuori del territorio nazionale o, ancor peggio, al di fuori dell'Europa, violando anche la recente normativa \"GDPR\".\r\nTenendo presente anche la recente approvazione negli Stati Uniti del \"Cloud Act\" e l'importanza da qui di custodire i dati dei cittadini in datacenter nel territorio nazionale o, se impossibile, in nazioni con orientamento giuridico in materia di protezione dei dati simile al nostro, si propone di portare tutti i cloud della PA in uno (unico se possibile) sul territorio, basato su software open source (come Nextcloud), gestito e localizzato sul territorio Italiano, da aggiudicarsi ad un Certified Cloud Service Provider mediante gara di appalto.\r\n\r\nL'impegno economico sarà più o meno uguale a quello attuale impiegato per l'outsourcing di queste risorse. La migrazione, dipendentemente dalle strategie adottate (eseguire una migrazione unica in massa di tutti i dati o lasciare al singolo ente la migrazione dei propri dati) richiederà dai 6 ai 24 mesi."},"title":{"it":"Ripristino della sovranità digitale"}}

This fingerprint is calculated using a SHA256 hashing algorithm. In order to replicate it yourself, you can use an MD5 calculator online and copy-paste the source data.

Share:

link-intact Share link

Share link:

Please paste this code in your page:

<script src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/411/embed.js?locale=en"></script>
<noscript><iframe src="https://partecipa.gov.it/processes/innovazione-tecnologica/f/20/proposals/411/embed.html?locale=en" frameborder="0" scrolling="vertical"></iframe></noscript>

Report inappropriate content

Is this content inappropriate?

Reason

20 comments

Order by:
  • Older
    • Best rated
    • Recent
    • Older
    • Most discussed
Avatar: ciampix ciampix
14/01/2020 13:16
  • Get link Get link
In favor  

Ottima idea!

Avatar: Giuseppe Attardi Giuseppe Attardi
15/01/2020 12:33
  • Get link Get link

Concordo.
Il GARR ha sviluppato una architettura di cloud federata (cloud.garr.it) per la ricerca italiana, basata su soluzioni Open Source, integrando OpenStack e Kubernetes, che può essere usata come riferimento tecnologico.

Conversation with Giuseppe Attardi
Avatar: Giuseppe Attardi Giuseppe Attardi
15/01/2020 12:38
  • Get link Get link
In favor  

Nextcloud fornisce solo servizi di file sharing. Suggerisco di usare soluzioni di Open Infrastructure, come OpenStack e Kubernetes.
Per la parte collaborativa, di condivisione ed editing di documenti online, al GARR si utilizza OnlyOffice, una soluzione Open Source, compatibile con Office e che si integra con Nextcloud e altri servizi di file sharing.

Avatar: mmaridev mmaridev
15/01/2020 15:21
  • Get link Get link

C'è anche LibreOffice Online che si integrerebbe con l'equivalente desktop, anche lui open source.

Conversation with Leoboscaro
Avatar: Leoboscaro Leoboscaro
15/01/2020 14:44
  • Get link Get link
Against  

Nessuno stato o pubblica amministrazione sarà mai in grado di stare al passo con i big del cloud. Bisogna costringere queste aziende ad aprire datacenter in Italia e non reinventarsi la ruota, soprattutto perchè il valore nel cloud lo si coglie principalmente con soluzioni SaaS, che sono gestite totalmente dai Service Provider e il cliente non si deve preoccupare di niente, eliminando tutta la complessitá data dalla gestione di software di automazione, monitoraggio, sicurezza, etc...

Avatar: mmaridev mmaridev
15/01/2020 15:23
  • Get link Get link

Le grandi aziende di software hanno i propri datacenter in Europa per poter fare finta di essere GDPR-compliant, continuando però a salvare i dati negli states. In ogni caso il senso della proposta è che il CSP scelto tramite gara fornisca un SaaS basato però su software open source e su infrastruttura in Italia.

Avatar: Leoboscaro Leoboscaro
15/01/2020 15:58
  • Get link Get link

Secondo me la tua affermazione è un grave se non supportata da prove, non ho mai letto nulla del genere almeno per quanto riguarda i big. Mi sembra un'affermazione pretestuosa, così come parlare di SaaS basato su tecnologia open source.
Tu stai sottoscrivendo un servizio, cosa te ne viene in tasca se il service provider ha utilizzato tecnologie open source o no?
Ripeto, secondo me la vera innovazione la puoi fare solamente se usi il meglio del meglio, e quindi se usi i servizi dei big. Poi sulla questione sovranità sono d'accordo, per cui ti devo costringere a portarli qua da noi e il costo del datacenter è a carico loro.

Avatar: mmaridev mmaridev
16/01/2020 09:02
  • Get link Get link

Tu stai sottoscrivendo un servizio, cosa te ne viene in tasca se il service provider ha utilizzato tecnologie open source o no?
uno su tutti la sicurezza: è comprovato da diversi studi che gli applicativi FOSS siano decisamente più sicuri di quelli che non sono open source. Le consiglio di documentarsi al riguardo.
la vera innovazione la puoi fare solamente se usi il meglio del meglio
Cosa significa per lei "il meglio del meglio"? L'ultimo aggiornamento di Windows 10? O la perfetta integrazione di Office365 (che fra le altre cose salva in un formato standard che NON è uno standard)? E se un domani la multinazionale che fornisce il software dovesse fallire? Nel caso di documenti salvati in formati proprietari diverrebbe impossibile anche aprirli oltre che raggiungerli.
In ogni caso, nella mia opinione, il "meglio del meglio" lo si ha sviluppandolo/contribuendovi, non mandando pacchi di soldi a multinazionali.

Conversation with zz80
Avatar: zz80 zz80
16/01/2020 20:14
  • Get link Get link

Pensare di fare un Cloud italiano in poco tempo è impossibile. Le soluzioni dei big ci sono e si possono utilizzare facendo accordi ad hoc. Non abbiamo assolutamente il know how, il tempo ed i soldi per sviluppare una piattaforma Cloud come quelle statunitensi. Le piattaforme italiane attuali sono ridicole se confrontate con quelle di Amazon, Microsoft e Google. Solo uno sforzo Europeo può portare a costruire una infrastruttura Cloud degna di questo nome

Avatar: mmaridev mmaridev
17/01/2020 09:24
  • Get link Get link

Nessuno ha parlato di sviluppare software nuovo, ma solo di seguire esempi come quello del governo tedesco. https://nextcloud.com/blog/german-federal-administration-relies-on-nextcloud-as-a-secure-file-exchange-solution/

Avatar: zz80 zz80
17/01/2020 10:24
  • Get link Get link

Qui stiamo parlando di una infrastruttura cloud complessa. NextCloud risolve un microproblema che è il filesharing. E' necessario avere le competenze concrete per poter parlare di tecnologia.

Avatar: mmaridev mmaridev
17/01/2020 10:40
  • Get link Get link

Sono d'accordo, tuttavia strappare e-mail e file sharing a Microsoft sarebbe un primo passo. In questo Nextcloud potrebbe tranquillamente sostituire O365. Quali altri servizi ci sono che servono tutte o quasi tutte le amministrazioni? Per le altre soluzioni servirebbe un processo più graduale in carico alle singole amministrazioni. Non capisco se l'ultima frase voglia essere una frecciatina, prego parlare chiaro.

Avatar: zz80 zz80
17/01/2020 10:52
  • Get link Get link

non è una frecciatina, è una constatazione che deriva dalla lettura di molte proposte. I tecnici sono assenti.

Avatar: mmaridev mmaridev
17/01/2020 11:07
  • Get link Get link

Purtroppo la nostra PA paga troppo e facendo il confronto sui privati, all'estero pagano sempre meglio... naturale rimanere senza tecnici.

Avatar: mmaridev mmaridev
17/01/2020 11:07
  • Get link Get link

troppo poco * ovviamente

Avatar: zz80 zz80
17/01/2020 11:39
  • Get link Get link

Non parlo dei tecnici nelle PA, parlo della mancanza di tecnici su questa piattaforma. La PA non ha neanche persone capaci di reclutare tecnici di un certo livello e neanche le procedure adatte. I concorsi sono inutili, costosi ed inefficienti.

Avatar: rob rob
17/01/2020 16:01
  • Get link Get link
In favor  

Pienamente d'accordo, tra l'altro almeno una realtà italiana (CSI Piemonte) si è gia certificata come Cloud Service Provider (e utilizza l'infrastruttura Open Source OpenStack). Occorre valorizzare urgentemente queste iniziative, pena una irrimediabile cessione di controllo verso i monopolisti extraeuropei. Ci sono numerosi esempi di come un alternativa sia possibile. Per quanto riguarda le applicazioni di alto livello, è già stato citato Nextcloud adottato dai governi Tedesco e Francese, nonché dalla Commissione Europea, ma che è cosí aperto, leggero e flessibile da poter essere installato anche a casa propria. Anche la presente piattaforma ParteciPa è il frutto di un'esperienza nata in Europa, Decidim. Esistono esperienze pilota come quelle del progetto DECODE che fanno leva e promuovono un uso della crittografia anche verso i non tecnici per garantire un controllo diretto delle persone sui propri dati:
https://vimeo.com/384512316
Le alternative ci sono, quindi!

Avatar: mmaridev mmaridev
20/01/2020 21:44
  • Get link Get link

Ulteriori articoli al riguardo: https://nextcloud.com/blog/ionos-and-nextcloud-together-for-more-data-sovereignty/

Avatar: Enrige Enrige
28/01/2020 08:04
  • Get link Get link
In favor  

Una maggiore attenzione (non solo a parole) su questo aspetto occorre sicuramente!

Avatar: cos_sayan cos_sayan
27/04/2020 18:44
  • Get link Get link
In favor  

Riprendere il controllo del software dai grandi provider (solo USA) e' una questione innanzitutto strategica. La Cina lo sta facendo e anche la Russia ottiene buoni risultati. Ci sono alternative realistiche. L'UE e' l'unica economica importante a NON avere servizi diffusi propri, vedi l'esempio dei social. La Cina ha Baidu, la Russia VK, le nazioni UE dipendono da Facebook. Occorrerebbe dare estrema priorita' a svincolarsi da Google, FB, ecc. Non solo "AI" ma anche la liberta' e l'indipendenza sono innovazione.

Loading comments ...

  • What can I do in Partecipa?
  • Privacy policy
  • Termini e condizioni d'uso
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Scarica da GitHub.com
Logo dell'Unione Europea
Logo dell'Agenzia per la Coesione Territoriale
Logo del Dipartimento della Funzione Pubblica
Logo del Programma Coesione Complementare

Confirm

OK Cancel

Please sign in

You can access with an external account